Performance ESG

Enel tra le società più virtuose nelle classifiche ESG



Indirizzo copiato

Per il Gruppo un bilancio che conferma posizioni mantenute o migliorate nei rating e negli indici di sostenibilità. Gli investitori con strategie dichiaratamente basate su criteri di responsabilità sociale continuano a crescere

Pubblicato il 25 gen 2021



cable-1868352_1920

Performance ESG positive per Enel, che durante l’ultimo anno ha mantenuto o migliorato il proprio posizionamento nella maggior parte dei rating e degli indici di sostenibilità, con alcuni importanti risultati raggiunti.

Il bilancio finale 2019, consultabile sul sito della società, evidenzia le principali tappe del virtuoso percorso. Tra di esse, ad esempio, il raggiungimento, per la prima volta, del rating “AAA” (“AA” nel 2018), da Msci Esg Research, uno tra i principali attori nella fornitura di dati e ricerche relative alle performance delle aziende sulla base dei fattori ESG. In questo contesto, in particolare, Enel risulta tra le prime dieci utility presenti.

Ma significativo è anche stato l’inserimento nella “A-List” del Clima del CDP (rating “A-“ nel 2018), confermando la leadership della società nella gestione dei rischi e delle opportunità legate al cambiamento climatico, supportata da una riduzione delle emissioni di gas serra. Enel è risultata inoltre presente, per il primo anno, nel Bloomberg Gender Equality Index, a conferma dell’impegno e delle prestazioni in materia di promozione e integrazione della diversità di genere lungo tutta la catena del valore dell’azienda. Stesso ottimo risultato nel Global 100 Ranking of Corporate Knights, dove Enel, per la prima volta in lista, ha raggiunto l’ottava posizione nella classifica generale e la seconda nel settore energetico.

Ultimo motivo di soddisfazione per Enel, il migliore posizionamento rispetto al settore delle utility sia nel Dow Jones Sustainability Index World, raggiungendo la quarta posizione (due posizioni in più rispetto al 2018), sia nel FTSE4Good Index, raggiungendo la seconda posizione (due posizioni in più rispetto al 2018).

Profondo legame fra sostenibilità e creazione di valore

“Esiste un chiaro legame tra sostenibilità e creazione di valore, dal momento che, investendo in progetti sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale, le aziende possono avere una vista di lungo periodo e minimizzare i rischi, contribuendo al contempo al raggiungimento degli SDG, i Sustainable development goals”, afferma Enel.
Non a caso, nella società gli investitori socialmente responsabili continuano a crescere nel 2019 e detengono il 10,8% del totale delle azioni (10,5% nel 2018), pari al 14,1% del flottante (13,7% nel 2018). Inoltre il 43% degli investitori Enel ha sottoscritto i princípi di investimento responsabile delle Nazioni Unite (Principles for Responsible Investment).

Valutazioni ESG come strumento strategico

Gli analisti e le agenzie di rating internazionali ESG monitorano continuamente le performance di sostenibilità di Enel. Attraverso l’applicazione di differenti metodologie, gli analisti valutano le performance del Gruppo rispetto ai temi ambientali, sociali e di governance, che possono essere rilevanti per la comunità finanziaria. “Le valutazioni ESG – chiarisce l’azienda – sono pertanto considerate uno strumento strategico per supportare gli investitori e identificare rischi e opportunità legati alla sostenibilità nel loro portafoglio di investimento, contribuendo allo sviluppo di strategie di investimento sostenibile attive e passive”.

Le altre società del Gruppo, quali Endesa, Enel Américas, Enel Chile ed Enel Russia, hanno mantenuto o migliorato le proprie performance nella maggior parte dei processi di rating ESG cui hanno partecipato nel 2019.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5