M&A

Due nuove acquisizioni per Digital360 nel mercato iberico

La società benefit acquisirà il 51% della società Omnitel Comunicaciones S.L. (Omnitel) e il 55% della società AdjudicacionesTic, S.L., entrambe con sede a Madrid

Pubblicato il 19 Mag 2023

Andrea Rangone, Presidente di DIGITAL360

DIGITAL360 si espande ulteriormente nel mercato iberico: la società benefit, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha annunciato di aver raggiunto un accordo vincolante attraverso la sua controllata spagnola Digital360 Iberia S.L., posseduta integralmente. Questa intesa permetterà a DIGITAL360 di acquisire il 51% della società Omnitel Comunicaciones S.L. (Omnitel) e il 55% della società AdjudicacionesTic, S.L., entrambe con sede a Madrid. Inoltre, è prevista la possibilità di acquisire le restanti quote nel 2026, una volta approvato il bilancio relativo all’anno 2025. Il termine per la conclusione definitiva delle due operazioni è fissato entro il 10 settembre 2023.

Omnitel, insieme alla sua controllata portoghese Omniprotic Portogallo, è un’importante agenzia che fornisce una vasta gamma di servizi di supporto al marketing e alle vendite per le principali imprese tecnologiche in Spagna e Portogallo. I suoi servizi includono la gestione di campagne di marketing digitale, l’organizzazione di eventi, la gestione dei fondi di marketing per le imprese e l’outsourcing per grandi fornitori tecnologici globali. Con una storia di oltre 25 anni, Omnitel vanta un team multidisciplinare di risorse altamente specializzate presenti a Madrid, Barcellona e Lisbona.

AdjudicacionesTic offre un servizio di business intelligence basato su una piattaforma proprietaria per la gestione delle gare d’appalto di servizi e soluzioni tecnologiche per le pubbliche amministrazioni in Spagna e Portogallo. Il servizio è offerto in abbonamento a oltre 400 clienti del settore tecnologico e viene affiancato da servizi di analisi dati e consulenza.

Nel bilancio del 2022, Omnitel, incluso anche il dato della sua controllata Omniprotic, ha registrato un fatturato di 19,3 milioni di euro, un EBITDA di circa 1 milione di euro e una posizione finanziaria netta creditrice di 0,2 milioni di euro. AdjudicacionesTic ha chiuso il bilancio del 2022 con un giro d’affari di 0,9 milioni di euro, un EBITDA di 0,35 milioni di euro e una posizione finanziaria netta creditrice di 0,35 milioni di euro.

Le ragioni alla base dell’operazione

Per l’incarico di CEO, in entrambi i casi, è stata stabilita la conferma di Josè Quero, Javier Molinos e Luis Santamaría: così come nelle altre acquisizioni di DIGITAL360 l’intento è quello di consentire una continuità gestionale che faciliti l’integrazione e le sinergie con il gruppo.

“Con l’acquisizione di Omnitel e di AdjudicacionesTic, la nostra presenza nella penisola iberica acquisisce una dimensione importante – dichiara Andrea Rangone, Presidente di DIGITAL360 -, che ci consentirà di cogliere al meglio le molteplici opportunità che ci sono nel mercato tecnologico iberico, in forte espansione e ancora molto frammentato”.

“Da oggi la nostra presenza in Spagna e Portogallo si rafforza moltissimo con l’ingresso nel Gruppo di un team eccezionale di co-imprenditori, Jose Quero, Javier Molinos e Luis Santamaría, che ha saputo creare negli anni aziende ben posizionate sul mercato con servizi di altissima qualità – dichiara Tommaso Prennushi, AD di Digital360 Iberia –. Per questo puntiamo su una forte crescita nei prossimi anni, sia in termini di sviluppo del business esistente, sia del lancio di nuovi servizi digitali. Inoltre, con AdjudicacionesTic, il Gruppo consolida la propria posizione a livello internazionale nel settore della pubblica amministrazione con un servizio digitale ad abbonamento di grande valore per le aziende tecnologiche”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4