Road to Cop27

COP27, l’IEA svela lo scenario globale: “Dalla crisi un’opportunità di rinascita energetica, ma servono investimenti”

A Sharm el Sheikh l’Agenzia Internazionale per l’Energia presenterà la nuova edizione del World Energy Outlook, sua pubblicazione di punta. Il report evidenzia che “l’attuale contesto normativo è ancora lontano dai target di Parigi”, cosa che rende la transizione energetica sempre più cruciale: “Il passaggio non sarà agevole e richiederà un forte aumento dei flussi finanziari nell’energia pulita: necessario istituire un nuovo paradigma di sicurezza energetica per garantire affidabilità e convenienza riducendo le emissioni”

Pubblicato il 01 Nov 2022

fossil-fuel-demand-in-the-stated-policies-scenario-1900-2050

“I mercati e le politiche dell’energia sono cambiati a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, non solo per il momento, ma per i decenni a venire”. Ad affermarlo è l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), che il 9 novembre alle 13.15 (ora di Parigi) salirà sul palco della Cop27 di Sharm el Sheikh per raccontare al mondo le implicazioni di questo shock profondo per i sistemi energetici in tutto il mondo.

Occasione sarà la presentazione ufficiale di quello che è considerato uno dei report chiave dell’evento: il World Energy Outlook 2022 (WEO) SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO. Un’analisi che, ogni  anno dal 1998, fornisce analisi critiche e approfondimenti sulle tendenze della domanda e dell’offerta di energia e sul loro significato per la sicurezza energetica, la protezione dell’ambiente e lo sviluppo economico, ma che quest’anno diventa ancor più cruciale alla luce delle evidenze storiche. Tanto che l’IEA ha già messo nero su bianco la necessità di leggere i dati con grande pragmatismo: “Sulla transizione energetica resta ancora molto da fare – spiega infatti – e, man mano che questi sforzi prendono slancio, è essenziale coinvolgere tutti, soprattutto in un momento in cui le fratture geopolitiche sull’energia e sul clima sono tanto più visibili. Ciò significa raddoppiare gli sforzi per garantire che un’ampia coalizione di Paesi abbia un interesse nella nuova economia energetica. Il viaggio verso un sistema energetico più sicuro e sostenibile potrebbe non essere agevole. Ma la crisi di oggi rende chiarissimo il motivo per cui dobbiamo andare avanti“. 

L’IEA alla Cop27

Il settore energetico “è responsabile di quasi i tre quarti delle emissioni di gas serra, ma è anche inseparabile dai mezzi di sussistenza e dalle aspirazioni delle persone”, spiega l’IEA.  In questo scenario, l’Agenzia, che è un’organizzazione intergovernativa autonoma con 31 Paesi membri e 11 Paesi associati, contribuisce ai negoziati sul clima nell’ambito delle linee guida di attuazione dell’Accordo di Parigi, insieme all’OCSE. Cruciale anche la sua presenza alla Conferenza di Sharm, che si concretizzerà il World Energy Outlook 2022, l’Africa Energy Outlook, il Global Hydrogen Review 2022 e altri rapporti, dettagliando ciò che è necessario a governi, aziende, investitori e cittadini per decarbonizzare il settore energetico e indirizzare le emissioni su un percorso in linea con un riscaldamento a +1,5 gradi.

Le evidenze del WEO: la necessità di un nuovo paradigma

L’attuale crisi sarà una battuta d’arresto per le transizioni di energia pulita o un catalizzatore per una maggiore azione? In che modo le risposte del governo possono influenzare i mercati energetici? Quali rischi per la sicurezza energetica ci attendono nel percorso verso emissioni nette zero? Queste alcune delle domande cui cerca di dare risposta l’edizione 2022 del World Energy Outlook.

Ma quali sono le evidenze che emergono?  L’IEA spiega innanzitutto che “oltre a misure a breve termine per cercare di proteggere i consumatori dagli impatti della crisi, molti governi stanno ora adottando misure a più lungo termine. Alcuni stanno cercando di aumentare o diversificare le forniture di petrolio e gas e molti stanno cercando di accelerare i cambiamenti strutturali. Le risposte più importanti includono la legge statunitense sulla riduzione dell’inflazione, il pacchetto UE Fit for 55 e REPowerEU, il programma Green Transformation (GX) del Giappone, l’obiettivo della Corea del sud di aumentare la quota del nucleare e delle energie rinnovabili nel suo mix energetico e gli ambiziosi obiettivi in materia di energia pulita in Cina e India”.

“Tra i principali cambiamenti in atto – chiarisce -, è necessario un nuovo paradigma di sicurezza energetica per garantire affidabilità e convenienza riducendo le emissioni. Ecco perché il WEO di quest’anno fornisce 10 principi che possono aiutare a guidare i responsabili politici nel periodo in cui coesistono il declino dei combustibili fossili e l’espansione dei sistemi di energia pulita, poiché entrambi i sistemi devono funzionare bene durante le transizioni energetiche al fine di fornire i servizi energetici necessari dai consumatori. E mentre il mondo si allontana dall’odierna crisi energetica, deve evitare nuove vulnerabilità derivanti da prezzi critici elevati e volatili dei minerali o catene di approvvigionamento di energia pulita altamente concentrate“.

Una crisi globale in cui la transizione è la soluzione, non il problema

In generale, questo è lo scenario:

  • La crisi energetica globale innescata dall’invasione russa dell’Ucraina sta avendo implicazioni di vasta portata per famiglie, imprese e intere economie, stimolando risposte a breve termine da parte dei governi e un dibattito più approfondito sui modi per ridurre il rischio di interruzioni future e promuovere l’energia sicurezza. Questa è una crisi globale, ma l’Europa è il teatro principale in cui si sta svolgendo e il gas naturale è al centro della scena, soprattutto durante il prossimo inverno dell’emisfero settentrionale.
  • I prezzi elevati dell’energia stanno causando un enorme trasferimento di ricchezza dai consumatori ai produttori, tornando ai livelli visti nel 2014 per il petrolio, ma del tutto senza precedenti per il gas naturale. I prezzi elevati del carburante rappresentano il 90% dell’aumento dei costi medi di produzione dell’elettricità nel mondo, il solo gas naturale oltre il 50%. I costi delle rinnovabili e dell’anidride carbonica hanno giocato solo un ruolo marginale, sottolineando che questa è una crisi in cui le transizioni energetiche sono la soluzione, piuttosto che il problema.
  • I prezzi e le pressioni economiche fanno sì che il numero di persone senza accesso all’energia moderna stia aumentando per la prima volta in un decennio. È probabile che circa 75 milioni di persone che hanno recentemente ottenuto l’accesso all’elettricità perderanno la capacità di pagarla e 100 milioni di persone potrebbero tornare all’uso della biomassa tradizionale per cucinare.
  • Permangono enormi incertezze su come si evolverà questa crisi energetica e per quanto tempo i prezzi dei combustibili fossili rimarranno elevati, e i rischi di ulteriori interruzioni dell’energia e della frammentazione geopolitica sono elevati. “In tutti i nostri scenari – spiega l’IEA -, le pressioni sui prezzi e le deboli prospettive a breve termine per l’economia globale si traducono in una domanda di energia inferiore rispetto alle prospettive dell’anno scorso”.
  • La crisi fornisce una spinta a breve termine alla domanda di petrolio e carbone mentre i consumatori cercano alternative al gas a caro prezzo. Ma i guadagni duraturi della crisi derivano da fonti a basse emissioni, principalmente rinnovabili, ma in alcuni casi anche nucleari, insieme a progressi più rapidi con l’efficienza e l’elettrificazione, ad esempio i veicoli elettrici.
  • I vantaggi in termini di costi delle tecnologie mature per l’energia pulita e le prospettive di nuove, come l’idrogeno a basse emissioni, sono rafforzati dall’Inflation Reduction Act negli Stati Uniti, dalla maggiore spinta dell’Europa per l’energia pulita e da altre nuove importanti politiche. Il risultato è di potenziare l’economia globale emergente dell’energia pulita.

Ma cosa accadrà nel prossimo futuro?

Nello Stated Policies Scenario (STEPS), che si basa sulle ultime decisioni politiche a livello mondiale, l’IEA spiega che “le nuove misure aiutano a spingere gli investimenti globali nell’energia pulita a oltre 2 trilioni di dollari all’anno entro il 2030, con un aumento di oltre il 50% rispetto a oggi. Man mano che i mercati si riequilibrano in questo scenario, il vantaggio per il carbone dalla crisi odierna è temporaneo poiché le energie rinnovabili, supportate dal nucleare, vedono guadagni sostenuti. Di conseguenza, nel 2025 viene raggiunto un punto massimo per le emissioni globali. Allo stesso tempo, i mercati energetici internazionali subiscono un profondo riorientamento negli anni 2020 mentre i Paesi si adeguano alla rottura dei flussi Russia-Europa”. Quindi l’IEA dice che il nucleare, dove c’è, può essere un supporto alle energie rinnovabili, ma non può essere alternativo o sostituirle.

Combustibili fossili: domanda verso il picco

Per la prima volta, lo scenario WEO basato sulle politiche attualmente prevalenti – lo Stated Policies Scenario –  mostra una domanda globale per ogni combustibile fossile che ha un picco o un plateau: “La domanda di carbone raggiungerà il picco nei prossimi anni, la domanda di gas naturale raggiungerà un livello stabile entro la fine del decennio e la domanda di petrolio raggiungerà un picco a metà degli anni ’30 prima di diminuire leggermente”.

L’utilizzo globale di combustibili fossili è cresciuto insieme al PIL dall’inizio della rivoluzione industriale nel XVIII secolo: invertire questo aumento sarà un momento cruciale nella storia dell’energia. Dall’80% di oggi, un livello costante da decenni, la quota di combustibili fossili nel mix energetico globale scenderà a meno del 75% entro il 2030 e a poco più del 60% entro la metà del secolo. Intanto le emissioni globali di CO2 diminuiranno lentamente da un punto massimo di 37 miliardi di tonnellate all’anno a 32 miliardi di tonnellate entro il 2050. Questo sarebbe associato a un aumento di circa 2,5° C delle temperature medie globali entro il 2100, tutt’altro che sufficiente per evitare gravi impatti dei cambiamenti climatici. Il pieno raggiungimento di tutti gli impegni climatici  sposterebbe il mondo verso un territorio più sicuro, ma c’è ancora un ampio gap tra gli impegni odierni e una stabilizzazione dell’aumento delle temperature globali intorno agli 1,5°.

Target di Parigi ancora lontano, la svolta negli investimenti

Ma qualcosa si può ancora fare: «Se mantenuti, i tassi di crescita odierni per l’implementazione di solare fotovoltaico, eolico, veicoli elettrici e batterie, porterebbero a una trasformazione molto più rapida di quanto previsto nello Stated Policies Scenario, sebbene questo richiederebbe politiche di supporto non solo nei principali mercati leader per queste tecnologie, ma in tutto il mondo – scrive l’IEA -. Le catene di approvvigionamento per alcune tecnologie chiave, tra cui batterie, solare fotovoltaico ed elettrolizzatori, si stanno espandendo a tassi che supportano una maggiore ambizione globale. Se tutti i piani di espansione della produzione annunciati per il solare fotovoltaico vedessero la luce, la capacità di produzione supererebbe di circa il 75% i livelli di implementazione nello scenario degli impegni annunciati nel 2030».

“Il mondo non ha investito abbastanza nell’energia negli ultimi anni, un fatto che ha reso il sistema energetico molto più vulnerabile al tipo di shock registrato nel 2022 – conclude l’IEA -. Una transizione energetica regolare e sicura richiederà un forte aumento dei flussi di investimenti nell’energia pulita. Entrare in pista per lo scenario NZE (Net Zero Emissions entro il 2050) richiederà una triplicazione della spesa per energia pulita e infrastrutture fino al 2030, insieme a uno spostamento verso investimenti molto più elevati nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4