ESG SMARTDATA

Climate change, le aziende soffrono il caldo estremo

I risultati dello studio realizzato dalla Banca d’Italia su come le temperature elevate possano influenzare le dinamiche demografiche delle imprese, riducendo il tasso di crescita soprattutto in agricoltura, manifatturiero, costruzioni e vendite al dettaglio

Pubblicato il 13 Set 2023

banca d'Italia

Le temperature elevate hanno un effetto negativo sulle dinamiche demografiche delle imprese, a causa della riduzione del tasso di crescita del numero delle aziende e dell’aumento di quello di uscita. E’ la conclusione a cui giunge il working paper “Entry, exit anche market structure in a changing climate”, pubblicato a luglio per Banca d’Italia da Michele Cascarano, Filippo Natoli e Andrea Petrella. Il lavoro analizza il tasso di entrata, di uscita e la riallocazione, a livello settoriale e geografico, e grazie all’uso di dati di bilancio, permette di studiare i canali attraverso i quali le temperature influenzano l’attività di impresa.

I risultati della ricerca

“Temperature estremamente elevate – spiega Bankitalia – riducono il tasso di crescita del numero di imprese attive sul mercato, per via di un calo del tasso di entrata e di un aumento di quello di uscita. Questo risultato riguarda le aree mediamente più calde della penisola e, a livello settoriale, soprattutto l’agricoltura, la manifattura, le costruzioni e le vendite al dettaglio. Dall’analisi dei bilanci si evince come le imprese giovani e quelle di grandi dimensioni riescano ad adattarsi a giornate più calde aumentando la redditività. All’estremo opposto, le aziende più vecchie e piccole vedono i loro profitti ridursi in seguito a improvvisi aumenti delle temperature”.

La soglia critica dei 30°

Lo studio della Banca d’Italia sugli effetti dei cambiamenti climatici, che per ogni anno prende in considerazione un campione di circa 2,1 milioni di imprese, analizza i dati raccolti tra il 1993 e il 2009 (2005-2019 è invece l’arco temporale per i tassi di entrata uscita e riallocazione). Il punto di partenza è la quantificazione dei giorni nell’arco di un anno in cui la temperatura che viene considerata come “soglia critica”, i 30 gradi, oltre la quale, stando alla letteratura scientifica, le persone diventano progressivamente meno produttive e le aziende si trovano ad affrontate spese maggiori per il raffreddamento degli ambienti e per riorganizzare i processi.

La distribuzione geografica

A livello geografico, le aree del Paese più interessate dai fenomeni di caldo estremo sono la Sardegna meridionale, la Sicilia orientale, la Campania e la Puglia settentrionale, a cui vanno ad aggiungersi anche altre aree dell’Italia centrale e settentrionale, tra le quali emergono in particolare la Toscana e la pianura padana.

Le conseguenze delle temperature “estreme”

Oltre a dare un quadro indicativo delle conseguenze delle temperature alte sul sistema produttivo nazionale, gli autori dello studio evidenziano anche alcune considerazioni legate alla sostenibilità che potrebbero essere utili per i decisori politici. Ad esempio la prospettiva che, dal momento che il riscaldamento globale potrebbe rappresentare un vantaggio per le aziende di dimensioni più grandi, potrebbe essere utile mettere a punto strumenti di sostegno per le realtà di dimensioni più ridotte per aiutarle ad adattarsi alle nuove condizioni. Allo stesso modo il mondo della politica e delle istituzioni, sottolineano gli autori della ricerca, potrebbe focalizzare l’attenzione sull’individuazione di azioni per non approfondire il gap tra Nord e Sud del Paese con strumenti adeguati.

Su ESG Smart Data una selezione e una sintesi delle ricerche e delle analisi sul ruolo e sulle prospettive della sostenibilità per le imprese e per le pubbliche amministrazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4