Smart city

Sostenibilità e Smart City: Mastercard estende il progetto City Possible

La costruzione di smart city permette di arrivare a definire un nuovo rapporto tra risorse e ambiente come nel progetto voluto da Mastercard che ora conta circa 220 membri, tra cui le città di Los Angeles, New York City, Londra e Hamilton

Pubblicato il 19 Gen 2021

cty possible

Mastercard ha annunciato l’espansione del progetto City Possible, studiato per favorire la costruzione di città più inclusive e sostenibili attraverso l’aumento dell’accesso ai servizi cittadini, ampliando le soluzioni di mobilità urbana e favorire l’utilizzo intelligente dei dati. In particolare, grazie all’analisi dei dati di spesa anonimizzati su base geospaziale, le autorità cittadine hanno la possibilità di valutare l’impatto economico di eventi pianificati o non pianificati sulle loro economie locali. Non solo: gli utenti possono potenzialmente utilizzare lo strumento per rispondere e recuperare da catastrofi naturali, prendere più decisioni basate sui dati e trovare aree in cui una città potrebbe aver bisogno dell’aiuto del settore privato. Un progetto che sfrutta le logiche e le prospettive della Spatial Computing e che punta alla realizzazione di Smart City Platform.

Il progetto City Possibile

Rispetto al debutto con soli 16 membri fondatori nel novembre 2018, City Possible è ora stato esteso a 220 membri, grazie all’ingresso di città come Los Angeles, New York City, Londra e Hamilton. La rete ha anche accolto Digital Main Street , un’organizzazione canadese che collabora con oltre 500 città in tutto il Canada per aiutare le piccole imprese delle strade principali in quelle comunità a realizzare la trasformazione digitale. Uno dei punti di forza del progetto è Mastercard City Key, attualmente disponibile in oltre 25 comunità. Questa soluzione consente a ciascun comune di combinare l’identificazione, l’accesso ai servizi cittadini e le funzionalità di pagamento in un unico strumento. Di conseguenza, i residenti possono avere un’unica soluzione digitale per pagare le bollette, accedere ai servizi cittadini e pagare il trasporto pubblico. (Leggi anche I pagamenti digitali come motore di innovazione per le smart city platform)

Una nuova funzionalità introdotta da ZenCity, partner di City Possible, che consente l’analisi dei sentiment dei cittadini, si è dimostrata utile per fornire informazioni sulla risposta alla pandemia. “COVID-19 ha accelerato la richiesta di una migliore esperienza digitale che possa fornire ai membri della rete l’accesso a più fonti di dati, servizi di approfondimento e strumenti – ha commentato Miguel Gamiño, Vicepresidente esecutivo e Responsabile delle città globali di Mastercard. -. Mentre continuiamo a far crescere la nostra rete, continueremo a scalare le nostre capacità, sfruttando le intuizioni dei leader delle città per creare soluzioni che consentano loro di servire meglio le loro comunità in modo inclusivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4