ESG SMARTDATA

Come stanno evolvendo le emissioni di CO2 nel mondo

La risposta per ridurre le emissioni in modo significativo entro il 2050 va cercata primariamente in Asia. Europa e Nord America sono già sulla strada della riduzione. Africa, Sud America e Middle East hanno bisogno di più tempo

Pubblicato il 12 Feb 2023

Fonte: Statista - Andamento Emissioni CO2 nel mondo per Region con previsioni al 2050

Come sta procedendo il percorso di riduzione delle emissioni di CO2 per avvicinare gli obiettivi degli Accordi di Parigi? La tendenza purtroppo è ancora in crescita e a giudicare dai dati dell’analisi resa disponibile da Statista sino al 2025 non c’è speranza di vedere una inversione di tendenza se si fa eccezione della flessione registrata nel 2020. Peraltro il risultato ottenuto in quell’anno non è arrivato per merito di buone pratiche o per l’adozione massiva di innovazioni tecnologiche e organizzative ma, purtroppo, per gli effetti della pandemia di Covid-19 che ha bloccato attività industriali e sociali riducendo in modo radicale anche le emissioni. Una volta ripresa una situazione di normalità anche le emissioni sono tornate, purtroppo, a loro volta a crescere.

Solo nel quinquennio 2025 – 2030 si inizia effettivamente a intravvedere una discesa che secondo le previsioni non conosce più interruzioni e che si fa progressivamente più significativa in vista del 2050.

Le performance UE, gli effetti del Green Deal e il ruolo di Asia – Pacific

Se si guarda al contributo delle diverse aree del pianeta si vedono i risultati di azioni, spesso molto coraggiose e spesso anche molto contrastate di alcune aree del pianeta, come nel caso dell’Europa che però resta un esempio isolato. Nel nostro continente sono stati avviati progetti e piani importanti che hanno permesso di iniziare a vedere delle riduzioni già tra 2005 e 2010. A questi si sono aggiunti piani coraggiosi come il Green Deal con un sostegni importante che hanno permesso di vedere una maggiore intensità di riduzione dal 2020. Per vedere segnali analoghi dal Nord America si è dovuto aspettare il 2015 e anche per quest’area del pianeta dal 2020 inizia una discesa significativa.

Il blocco quantitativamente e tendenzialmente più rilevante resta in carico all’Asia-Pacific. per quest’area del pianeta le emissioni continuano a crescere sino al 2025 e per vedere un segnale di decremento si deve attendere il 2030. Le emissioni imputabili a quest’area sono superiori alla somma delle emissioni di tutte le altre aree del pianeta e mantengono questa proporzione anche nelle previsioni per il 2050.

Un discorso completamente a parte va riservato ad Africa, Middle East e Latin America che faticano ad attuare processi di riduzione delle emissioni, ma è evidente che pur con differenze sostanziali importanti tra queste aree c’è oggi una priorità sui temi dello sviluppo economico più che sui temi di una transizione verso un modello sostenibile.

Su ESG Smart Data una selezione e una sintesi delle ricerche e delle analisi sul ruolo e sulle prospettive della sostenibilità per le imprese e per le pubbliche amministrazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4