Sostenibilità

Tecnologie ENEA per la transizione ecologica dei centri commerciali

Accordo tra ENEA e il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC) per introdurre modelli di comportamento e gestione più sostenibili nelle attività commerciali, da pratiche di economia circolare a iniziative di inclusione sociale

Pubblicato il 16 Mar 2023

transizione ecologica centri commerciali

Con circa 2 miliardi di presenze all’anno, le grandi strutture commerciali possono svolgere un ruolo fondamentale nell’adozione di pratiche sostenibili sia in ambito ambientale che sociale. Per favorire il raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica a livello nazionale e internazionale, ENEA ha sottoscritto un accordo di collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC), associazione che riunisce in un unico organismo trasversale tutti gli stakeholder, quali le proprietà, le società di servizi e selezionati retailer, collegati all’industria dei centri commerciali, dei parchi commerciali e dei factory outlet, e la Fondazione Creativi Italiani (FCI), che si propone di promuovere e sostenere i processi creativi per l’innovazione e la qualificazione dei sistemi economici, urbani e territoriali verso la sostenibilità, la circolarità e la transizione digitale e culturale.

L’obiettivo è promuovere modelli di gestione e comportamento più sostenibili nelle attività commerciali dal punto di vista ambientale, sociale e in diversi ambiti quali l’alimentazione, l’utilizzo dei materiali e dei prodotti anche a fine vita, le risorse energetiche e naturali. In base all’accordo, CNCC supporterà i propri associati nella gestione sostenibile delle attività, avvalendosi di ENEA che metterà a disposizione tecnologie e conoscenze tecnico-scientifiche applicate alla transizione ecologica del settore.

Partono le iniziative pilota in Lombardia e Abruzzo

Primo passo questo mese con l’iniziativa pilota prevista in due centri commerciali associati CNCC: il “Centro d’Abruzzo” di S. Giovanni Teatino (Chieti) e “Carosello” di Carugate (Milano). Al centro dell’attività, l’analisi e la valutazione di possibili interventi operativi sulla gestione sostenibile delle attività commerciali con un’attenzione sull’uso efficiente delle risorse, la promozione di modelli di economia circolare il miglioramento della qualità ambientale sia indoor che outdoor, anche mediante l’utilizzo di soluzioni basate sulla natura ed infine, iniziative sociali e di inclusione.

Un’attività che segue un percorso già avviato in diversi centri commerciali. Molte strutture, infatti, grazie alle campagne di sensibilizzazione del Consiglio hanno iniziato da alcuni anni a promuovere pratiche e soluzioni sempre più sostenibili, potendo contare anche su una grande disponibilità di spazi utilizzabili per la produzione di energia rinnovabile.

“Le iniziative che faranno seguito a questa collaborazione serviranno a far crescere nei visitatori dei centri commerciali la conoscenza e la consapevolezza dei paradigmi della sostenibilità con l’obiettivo di promuovere comportamenti virtuosi e favorire così il raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica fissati a livello nazionale e internazionale” commenta Roberto Morabito, direttore del Dipartimento ENEA di Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali, che ha sottoscritto l’accordo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4