Italy4Sustainability

Sofidel: obiettivo Net Zero entro il 2050

Il Gruppo cartario intraprende con Science Based Targets (SBTi) il percorso per ridurre le emissioni di gas climalteranti il più vicino possibile allo zero lungo tutta la catena del valore

Pubblicato il 26 Gen 2024

Sofidel Group - Headquarters - Porcari - Lucca

Sofidel, uno dei leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare per il marchio Regina, intensifica le proprie politiche di transizione ecologica e, dopo i risultati ottenuti con il programma WWF Climate Savers e l’approvazione degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 da parte di Science Based Targets (SBTi), si impegna a raggiungere Net Zero entro il 2050.

L’obiettivo Net Zero, ossia la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e la conseguente rimozione delle emissioni residue fino al punto più vicino possibile allo zero lungo tutta la catena del valore, è al centro del Green Deal europeo e ritenuto cruciale per limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C secondo gli accordi di Parigi.

Un percorso con il supporto di SBTi

Sofidel affronterà questo percorso insieme a SBTi – il sodalizio tra Carbon Disclosure Project (CDP), Global Compact delle Nazioni Unite, World Resources Institute (WRI) e World Wide Fund for Nature (WWF) – che promuove le migliori pratiche di sostenibilità e aiuta le aziende a perseguire obiettivi di riduzione dei gas climalteranti in linea con la scienza.

“Sofidel accelera ancora il suo cammino di decarbonizzazione. Net Zero è un impegno verso il nostro Pianeta, un obiettivo fondamentale per un’azienda come la nostra impegnata in un settore altamente energivoro. Una sfida non semplice, ma necessaria, conseguente e coerente con il molto lavoro che già abbiamo portato avanti” ha affermato Riccardo Balducci, Group Sustainability Director di Sofidel.

Nuovo step di un percorso decennale

Per Sofidel, Net Zero rappresenta il nuovo step di un percorso di riduzione delle emissioni climalteranti che parte da lontano: nel 2008, è stata la prima azienda manifatturiera italiana e la prima al mondo nel settore tissue ad aver aderito al programma internazionale WWF Climate Savers, impegnandosi a raggiungere traguardi ambiziosi di riduzione volontaria delle emissioni climalteranti. Dal 2009 al 2020 Sofidel ha ridotto del 24% le emissioni dirette di CO₂ (carbon intensity) in atmosfera.

I target futuri: tutte le azioni in programma

Entro il 2030 il Gruppo lavora per una ulteriore riduzione del 40% delle emissioni di CO2 di scopo 1 e scopo 2 rispetto all’anno base 2018, e del 24% di quelle di ambito 3. Anche in questo caso, l’obiettivo è stato approvato da SBTi. La strategia per raggiungere un obiettivo altamente impegnativo e di lunga gittata temporale si basa su un piano articolato, che guarda non solo alle attività industriali direttamente gestite da Sofidel, ma anche al coinvolgimento degli attori di tutta la filiera di fornitura, come confida pure nella progressiva maturazione di alcune opzioni tecnologiche a oggi dai costi non accessibili.

Le azioni più significative del piano di decarbonizzazione Sofidel al 2050 riguarderanno:

  • l’introduzione di tecnologie e soluzioni capaci di incrementare ancora l’efficienza energetica degli impianti del Gruppo, e in futuro l’elettrificazione di alcuni processi produttivi, oggi alimentati con combustibili fossili;
  • l’incremento della quota di energia elettrica autoprodotta da fonti rinnovabili o acquistata con contratti di lungo periodo (PPA) da installazioni di nuova costruzione;
  • l’utilizzo crescente di combustibili di origine biologica, provenienti da filiere locali, scarti di altre lavorazioni e da fonti gestite con criteri di sostenibilità ambientale. Tra tali combustibili: le biomasse solide, il biometano e il bio-syngas;
  • l’impiego di idrogeno verde, in collaborazione con partner tecnologici ed enti pubblici. Nel Regno Unito, Sofidel UK ha già ottenuto sussidi importanti per introdurre tale combustibile presso i propri stabilimenti;
  • la gestione forestale sostenibile, con un obiettivo di azzeramento di ogni fenomeno di deforestazione lungo la catena di fornitura di Sofidel. Le foreste svolgono infatti un ruolo importante di regolazione del clima, oltre a essere ecosistema fondamentale per la salvaguardia di molta biodiversità;
  • la realizzazione e la presentazione sul mercato di prodotti con ridotte quantità di imballaggi o imballati con materiali rinnovabili, dalle contenute emissioni di carbonio. Azione coerente con l’impegno da tempo assunto da Sofidel per il dimezzamento dell’uso della plastica convenzionale nelle proprie produzioni, a favore, in particolare, del ricorso agli imballaggi in carta;
  • la selezione e il ricorso all’utilizzo di mezzi di trasporto più efficienti e in futuro alimentati con: combustibili di origine vegetale, idrogeno, e-fuels o energia elettrica;
  • il ricorso alle tecnologie di rimozione delle emissioni residue di carbonio, attraverso tecniche di cattura e stoccaggio (CCS, Carbon Capture and Storage) o di immagazzinamento biologica con progetti di afforestazione o riforestazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4