Green Ict

Salesforce raggiunge il traguardo zero emissioni

Il gruppo specializzato nel CRM ha poi annunciato la presentazione di Sustainability Cloud 2.0, una soluzione che consente alle imprese di monitorare e ridurre le proprie emissioni di CO2

Pubblicato il 23 Set 2021

salesforce

Importante traguardo ambientale raggiunto da Salesforce, uno dei principali leader mondiali in ambito CRM: il gruppo ha annunciato il raggiungimento del traguardo Zero Emissioni Nette lungo tutta la catena del valore, grazie anche al conseguimento dell’obiettivo del 100% di energia rinnovabile utilizzata per le sue operations. Salesforce è riuscita a mettere in pratica strategie di riduzione delle emissioni nella classificazione Scope 1, 2 e 3 in quattro categorie chiave: lavoro da remoto, infrastrutture, viaggi di lavoro e catena di approvvigionamento.  Salesforce ha così raggiunto l’obiettivo del 100% di energia rinnovabile, acquistando elettricità pulita equivalente a quella che utilizza in tutto il mondo, traguardando così un obiettivo verso cui era impegnata fin dal 2013. Ma oltre ai risultati interni Salesforce ha deciso di fare della sostenibilità anche un business, attraverso la presentazione di Sustainability Cloud 2.0, Net Zero as a service: si tratta di una soluzione che consente alle aziende di monitorare e ridurre le proprie emissioni di CO2 con dati predisposti per gli investitori e diventare business sostenibili, in piena ottica ESG. Più nel dettaglio, grazie a Sustainability Cloud 2.0, le aziende possono accelerare il proprio percorso verso l’obiettivo Net Zero focalizzandosi su alcune priorità per la sostenibilità e impegnandosi per la tutela del cambiamento climatico con azioni concrete.

La soluzione presuppone che i fornitori giochino una parte significativa all’interno del calcolo per la riduzione dell’impronta di carbonio. Per questo motivo le innovazioni introdotte permettono alle imprese collaborare in modo sicuro su larga scala con i propri fornitori intorno agli obiettivi di riduzione delle emissioni, basati su dati scientifici tramite Slack Connect. Le aziende saranno in grado di visualizzare il loro percorso più veloce verso Net Zero con Climate Action Planning, che include previsioni, pianificazione di scenari e la definizione piani di decarbonizzazione integrati. Inoltre, Salesforce sta investendo nella costruzione di un Open Exchange Ecosystem, in cui i clienti saranno in grado di acquistare e gestire crediti di CO2 di alta qualità da eco-imprenditori, informarsi e sostenere politiche climatiche basate su dati scientifici e democratizzare il percorso verso la sostenibilità, formando i propri team su queste tematiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4