Ambiente e tecnologia

Polimi Graduate School of Management e Green Future Project tutelano la foresta amazzonica

In occasione dell’Amazon Rainforest Day, celebrato in tutto il mondo il 5 settembre di ogni anno per sensibilizzare la popolazione sullo stato di crisi prolungata che da decenni sta minacciando la foresta amazzonica, la climate tech e la scuola di business del Politecnico di Milano annunciano la partnership che sosterrà la protezione e il ripristino di alcuni ambienti naturali del pianeta

Pubblicato il 05 Set 2023

Il ruolo della tecnologia per la rendicontazione di sostenibilità

Si inaugura la partnership fra Polimi Graduate School of Management e Green Future Project per il finanziamento di progetti sostenibili ad alto impatto. Obiettivo: la mitigazione di una parte dell’“impronta carbonica” generata nell’arco di un anno dai suoi dipendenti.

La collaborazione viene annunciata in occasione dell’Amazon Rainforest Day, celebrato in tutto il mondo il 5 settembre di ogni anno per sensibilizzare la popolazione sullo stato di crisi prolungata che da decenni sta minacciano la foresta Amazzonica, e con lei l’intero pianeta. La business school del Politecnico di Milano, infatti, sosterrà la protezione e il ripristino della biodiversità nella riserva di Narupa, nell’Amazzonia equadoregna.

Partnership per la tutela dell’ambiente

Green Future Project è una climate tech certificata B Corp e partner digitale certificato Rina. Grazie ad un portfolio di progetti ad alto impatto ambientale, offre l’opportunità di finanziare la rigenerazione e conservazione di riserve naturali, lo sviluppo di impianti di energia rinnovabile e la rigenerazione degli habitat marini alle aziende che vogliono impegnarsi in azioni concrete di sostenibilità.
L’impegno di Polimi Graduate School of management non si limita solo alla tutela del grande polmone verde sudamericano. Attraverso Green Future Project, la Scuola sosterrà infatti la rigenerazione della degradata foresta di mangrovie a Marovolavo in Madagascar, attraverso la piantumazione di specie arboree autoctone, la produzione di energia pulita generata dal parco eolico di Tamil Nadu, situato in India, e la protezione forestale della riserva di Canadé, in Ecuador, uno dei più importanti hotspot di biodiversità al mondo.

Sostenibilità come paradigma di scelte e decisioni

“Nel nostro ruolo di business school sentiamo di avere delle responsabilità sulla sensibilizzazione su tematiche di sostenibilità in questa epoca di grandi transizioni” – ha dichiarato Federico Frattini, Dean di Polimi Graduate School of Management. “Possiamo – e vogliamo – essere agenti di un importante cambiamento della società, investendo sulle competenze e sulle sensibilità dei futuri manager e imprenditori. Noi insegniamo ai leader di domani che la ricerca del profitto non è in contraddizione con l’impegno autentico a costruire una società migliore per tutti. Ma a questa mission educativa associamo anche un impegno concreto per dar vita a queste nostre forti convinzioni. La partnership con Green Future Project va proprio in questa direzione”.

“Siamo entusiasti di avere siglato una partnership con l’eccellenza italiana Polimi Graduate School of Management. Tutto ha inizio dall’educazione, dalla formazione e, insegnando alle nuove generazioni il valore e la ricchezza del nostro Pianeta, loro sapranno senza dubbio apprezzarlo e rispettarlo – afferma Briano Martinoni co-founder e CCO di Green Future Project – I giovani di oggi sono i leader di domani e investire in loro equivale a investire con ottimismo nel nostro futuro. La sostenibilità deve diventare il paradigma fondamentale che guida le nostre scelte e decisioni. Green Future Project nasce anche per questo, supportare le imprese e le persone a integrare la sostenibilità nei loro modelli di business e nella vita di tutti i giorni”.

La condivisione di obiettivi comuni di sostenibilità ha spinto Polimi GSoM a collaborare con Green Future Project supportando progetti importanti in termini di protezione della biodiversità, coinvolgimento delle comunità locali, compensazione e sequestro della CO2. L’innovazione tecnologica su cui si basa l’attività di Green Future Project consentirà a Polimi GSoM di monitorare in real-time il proprio impatto ambientale e accedere al tracciamento dell’evoluzione dei progetti supportati, rendicontando i risultati puntualmente raggiunti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4