PATHWAY TO COP28

L’ICC esorta i Governi ad agire per il clima: “Il fallimento di Cop28 non è un’opzione”

Lettera aperta della Camera di Commercio Internazionale ai Ministri di tutto il mondo: “L’azione del settore privato non basta: è necessario che voi diate prova di piena determinazione e volontà politica per creare le condizioni per il successo, andando oltre le posizioni nazionali e collaborando nel nostro comune interesse globale”. Tre le richieste concrete sul piatto

Pubblicato il 10 Nov 2023

UNFCCC_COP26

L’International Chamber of Commerce (ICC) ha inviato una lettera aperta (SCARICA QUI IL TESTO ORIGINALE) ai Ministri del clima di tutto il mondo, esortandoli a mostrare “piena determinazione e volontà politica per creare le condizioni per il successo e fornire un piano di risposta ambizioso e completo per correggere la rotta nella lotta mondiale contro il cambiamento climatico“. Il messaggio è stato consegnato a seguito delle discussioni ministeriali finali in vista della COP28 che si svolgerà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre.

Nel testo, il segretario generale dell’ICC, John WH Denton AO, ha sottolineato l’impegno della comunità imprenditoriale globale nell’accelerare i progressi nell’adattamento e nella mitigazione del cambiamento climatico e ha evidenziato tre aree chiave per un risultato tangibile :

  • un Global Stocktake (GST) ambizioso e lungimirante
  • un piano d’azione pratico per trasformare gli accordi finanziari sul clima
  • decisioni sul finanziamento del clima, per consentire una piena e rapida operatività dell’articolo 6 dell’Accordo di Parigi.

“L’azione del settore privato non basta”

“Mentre ci avviciniamo al conto alla rovescia finale per la COP28 – si legge nel documento firmato da Denton -, vi scrivo per esortarvi a compiere ogni sforzo possibile per garantire che la conferenza dia un segnale forte all’economia reale riguardo all’impegno della comunità internazionale per un’azione efficace sul clima. Apprezziamo che la COP28 si svolgerà in un momento di significativa incertezza politica ed economica – un contesto che, ovviamente, ha profonde implicazioni per le decisioni aziendali e di investimento in tutta la rete della Camera di commercio internazionale.  Ciononostante, desidero sottolineare che la comunità imprenditoriale globale rimane salda nel suo impegno ad accelerare i progressi nell’adattamento e nella mitigazione del cambiamento climatico. Ma l’azione del settore privato da sola non riporterà il mondo su una traiettoria volta a limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5° Celsius: abbiamo sempre più bisogno di un’azione coordinata da parte dei governi per affrontare gli ostacoli all’implementazione di soluzioni climatiche e migliorare la fattibilità degli investimenti in modo netto. futuro zero”.

Denton fa quindi presente che, “con la giusta volontà politica”, la COP28 può rappresentare “un’opportunità per affrontare queste sfide direttamente”.

Tre richieste: “Il fallimento di Cop28 non è un’opzione”

In questo contesto, l’ICC chiede che la Cop28 fornisca risultati tangibili e pratici in tre aree centrali. Nello specifico:

  1. Un Global Stocktake (GST) ambizioso e lungimirante che fornisca un “piano generale” per i governi e le imprese per aumentare radicalmente gli sforzi di mitigazione in questo decennio – e, di conseguenza, accelerare una transizione energetica giusta e responsabile in tutto il mondo.
    “A tal fine – si legge -, riteniamo che sia imperativo che la GST non si concentri solo sull’identificazione delle principali lacune d’azione, ma debba anche servire a individuare politiche abilitanti (come un’efficace tariffazione del carbonio) – nonché le soluzioni e le tecnologie disponibili che possono essere sfruttate per accelerare la riduzione delle emissioni in tutta l’economia”.
  2. Un piano d’azione pratico per trasformare gli accordi di finanziamento per il clima. “Mentre accogliamo con favore gli sforzi in corso per mantenere l’impegno di lunga data di mobilitare 100 miliardi di dollari in finanziamenti per il clima per i paesi in via di sviluppo, vediamo l’urgente necessità che la COP28 vada oltre il mantenimento delle promesse del passato, data l’enorme portata degli investimenti annuali nell’azione per il clima necessari ai paesi in via di sviluppo. Dal punto di vista imprenditoriale, è urgentemente necessaria una nuova agenda d’azione per allineare meglio il sistema finanziario globale all’Accordo di Parigi e affrontare le crescenti sfide all’accessibilità e alla disponibilità dei finanziamenti per il clima in molti mercati emergenti. Vi invitiamo a pensare a come la comunità imprenditoriale globale possa essere sfruttata al meglio come partner per qualsiasi nuovo sforzo di questo tipo”.
  3. Decisioni per consentire una piena e rapida operatività dell’articolo 6 dell’Accordo di Parigi – ponendo le basi per un mercato transfrontaliero del carbonio ad alta integrità, in grado di accelerare la riduzione delle emissioni al minor costo possibile per imprese e consumatori.
    “Pur riconoscendo che l’Articolo 6 in sé non è concepito per portare a un prezzo globale del carbonio, crediamo fermamente che – con le giuste regole operative – abbia il potenziale per creare la trasparenza necessaria per forgiare un approccio multilaterale più coeso alla fissazione del prezzo del carbonio. Occorre evitare a tutti i costi ulteriori ritardi nell’operatività di questa componente vitale dell’Accordo di Parigi”.

“Il fallimento della COP28  – conclude la lettera – non è un’opzione”.  La comunità imprenditoriale globale ha bisogno “che voi diate prova di piena determinazione e volontà politica per creare le condizioni per il successo, andando oltre le posizioni nazionali e collaborando nel nostro comune interesse globale. Questa è l’energia che dobbiamo portare a Dubai”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4