Impegni

La mission di Logitech: carbon neutral entro il 2021 e net zero nel 2030

La società accelera gli obiettivi ambientali originari e si impegna a eliminare più carbonio di quello che crea, con un approccio positivo al clima: “ Stiamo andando oltre ciò che i Paesi si sono impegnati a fare nell’accordo di Parigi e lo stiamo facendo 20 anni prima perché è un lavoro che non può aspettare”. Al centro la strategia Reduce-Renew-Restore

Pubblicato il 16 Set 2021

Schermata 2021-09-16 alle 17.47.38

Raggiungere la neutralità del carbonio entro quest’anno e dirigere l’azienda verso lo zero netto entro il 2030. Sono gli obiettivi ESG di Logitech International, che annuncia così l’adozione di un approccio positivo verso la salvaguardia del clima, riducendo la sua impronta di carbonio su tutta l’intera catena di valore (Scope 1, 2 e 3).

Logitech si sta muovendo più rapidamente verso gli obiettivi che si era preposto in precedenza a sostegno dell’Accordo di Parigi e di RE100 e si sta impegnando a eliminare più carbonio di quello che crea, passando a fonti di energia rinnovabili e investendo in programmi di ripristino. “Il cambiamento climatico è una delle più grandi sfide della nostra generazione. Eppure, la riduzione dei livelli di emissione netta di carbonio causata dall’azione umana non è abbastanza veloce: dobbiamo fare di più ora per contribuire a plasmare un futuro positivo per il clima” afferma Bracken Darrell, CEO di Logitech. “Stiamo accelerando la nostra strategia climatica per essere neutrali rispetto alle emissioni di carbonio quest’anno, in tutte le attività e i prodotti Logitech. Raggiungeremo lo zero netto entro il 2030 con l’obiettivo finale di adottare un approccio positivo verso il clima. Stiamo andando oltre ciò che i Paesi si sono impegnati a fare nell’accordo di Parigi e lo stiamo facendo 20 anni prima perché è un lavoro che non può aspettare“.

Reduce – Renew – Restore

L’accelerazione dell’azione verso gli obiettivi del 2050 dell’Accordo di Parigi e della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici richiede una strategia di azione climatica ampliata. Affinché Logitech possa adottare l’ambizioso obiettivo dello zero netto entro il 2030 e, successivamente, dell’approccio positivo verso il clima, l’azienda si sta attivando con obiettivi basati sulla scienza che supportano una strategia Reduce – Renew – Restore con programmi specifici incentrati sulla riduzione al minimo dei prodotti e delle attività ad alta intensità energetica in tutto il portafoglio prodotti, le operazioni, la catena del valore e il ciclo di vita dei prodotti dell’azienda.

Reduce: L’impegno di Logitech nei confronti del Design for Sustainability è rafforzato in tutte le fasi del processo di progettazione e ingegnerizzazione per ridurre la potenziale impronta di carbonio di un prodotto con l’innovazione dei materiali, l’efficienza energetica, l’imballaggio, i processi di produzione, la circolarità e altro ancora, eliminando essenzialmente l’impatto del carbonio prima che si manifesti. L’intenzione è anche quella di rivedere e aggiornare i prodotti e i processi esistenti per ridurre l’impatto delle attività di anno in anno. Molti prodotti Logitech sono già passati a utilizzare plastiche riciclate post consumo e imballaggi riciclabili, tra le altre opzioni a basse emissioni di carbonio.

Renew: L’utilizzo di elettricità rinnovabile è una componente fondamentale della strategia energetica di Logitech. Laddove la domanda di energia assoluta non può essere ridotta, si passerà a fonti di energia rinnovabile come il solare e l’eolico. Logitech utilizza un approccio scientifico insieme alla capacità di analisi del ciclo di vita per determinare le emissioni di carbonio dirette dell’azienda (Scope 1 e 2) e le emissioni indirette della catena del valore (Scope 3). Logitech sta lavorando con i fornitori e altre parti interessate per portare l’impronta di Logitech verso l’elettricità rinnovabile attraverso l’accesso diretto alle utenze rinnovabili, la generazione in loco e l’acquisto di certificati di attribuzione energetica (EAC).

Restore: L’adozione di un approccio positivo al clima comporta un impegno a bilanciare l’intera portata delle emissioni (Scope 1, 2 e 3). Nel corso dei prossimi nove anni, Logitech aumenterà progressivamente gli investimenti in progetti certificati da terzi, a sostegno della natura, rinnovabili e sociali per evitare le emissioni di carbonio e rimuovere il carbonio dall’aria. Con gli impatti climatici sempre più evidenti, Logitech riconosce l’urgente necessità di investire e sostenere la conservazione delle foreste, le infrastrutture di energia rinnovabile, i nuovi pozzi di carbonio e le comunità colpite dal clima. Quest’anno, Logitech sta espandendo i suoi investimenti di ripristino attraverso un progetto pluriennale di eliminazione del carbonio nella contea di Fangcheng, nella provincia cinese di Henan, piantando oltre 40 milioni di alberi. Solamente nel 2021, Logitech eliminerà più di 1 milione di tCO2 anno dopo anno, con la strategia Reduce-Renew-Restore. Logitech prevede di aumentare progressivamente gli investimenti in progetti che catturano e rimuovono il carbonio, per rimediare ai danni causati nell’ultimo secolo e ripristinare gli ambienti naturali.

“Il nostro business deve fondamentalmente cambiare”

“Abbiamo riaffermato il nostro impegno nella salvaguardia del clima e accelerato il nostro programma per raggiungere l’obiettivo di 1,5°C a sostegno dell’accordo di Parigi 20 anni prima del previsto”, spiega Prakash Arunkundrum, Head of Global Operations and Sustainability. “Gli obiettivi di riduzione basati sulla scienza stanno guidando il nostro impegno e siamo consapevoli che il nostro business deve fondamentalmente cambiare, per adattarsi all’ambiente che cambia intorno a noi. Guidare l’innovazione nei materiali, negli strumenti di misurazione e nei processi di progettazione tecnica, così come collaborare attraverso le industrie, ci aiuta lungo il nostro percorso verso la riduzione delle emissioni di carbonio e l’accelerazione verso un’economia senza carbonio.” Oltre alla sua salvaguardia del clima, Logitech è la prima azienda di elettronica di consumo a impegnarsi a fornire un’etichettatura dettagliata dell’impatto del carbonio sulle confezioni dei prodotti dell’intero portafoglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4