Innovazione

Gestione idrica: così Schneider Electric ha “migliorato la vita” di Padania Acque

Nella Giornata Mondiale dell’Acqua, il racconto di un progetto che oggi consente di offrire un servizio affidabile, sostenibile e con meno sprechi a 113 municipalità lombarde. In campo le soluzioni EcoStruxure, che hanno consentito di ridurre le perdite migliorando anche efficienza operativa e manutentiva

Pubblicato il 22 Mar 2023

Padania Acque 2

Si deve a Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, la riprogettazione del cuore digitale del sistema idrico di Padania Acque. La combinazione del software, della tecnologia e dell’esperienza di Schneider Electric nel settore idrico sta garantendo a Padania Acque una migliore gestione operativa, una riduzione delle perdite d’acqua e minori interruzioni della fornitura idrica.

Obiettivo: centralizzazione della gestione

Padania Acque gestisce i servizi idrici integrati per tutti i  113 comuni della Provincia di Cremona, con oltre 150.000 clienti. È coinvolta in tutte le fasi del ciclo idrico integrato, dalla captazione al trattamento, fino alla distribuzione in tutti i suoi comuni cremonesi, che coprono una vasta area e hanno una bassa densità di popolazione. Per garantire un servizio ottimale, Padania Acque aveva bisogno di centralizzare la gestione dei suoi sistemi di approvvigionamento idrico e igienico-sanitario sparsi su un territorio ampio oltre 1.500 km quadrati.

Ridotti i costi e le perdite d’acqua

Sebbene sia stata implementata principalmente per ottimizzare il sistema di approvvigionamento idrico, la digitalizzazione è di fondamentale importanza anche per ridurre gli elevati costi energetici complessivi, dovuti alle perdite d’acqua, e per monitorare le prestazioni e l’efficienza degli impianti. Grazie alla partnership, Padania Acque ha ridotto le perdite d’acqua negli acquedotti e ha migliorato l’efficienza operativa e di manutenzione, continuando a garantire un servizio affidabile e sostenibile ai propri clienti.

Utilizzando le soluzioni Schneider Electric EcoStruxure for Water & Wastewater, tra cui EcoStruxure Water Advisor Simulation ed EcoStruxure Water Advisor Water Loss, Padania Acque monitora e ottimizza l’intero sistema di approvvigionamento idrico e può intraprendere azioni predittive per garantire affidabilità di servizio e fornitura, nonché maggiore sostenibilità.

I risultati della partnership

Alcuni risultati ottenuti grazie all’adozione delle soluzioni di gestione Schneider sono i seguenti.

  • Riduzione del consumo energetico di almeno il 5% e riduzione delle perdite idriche complessive a quasi la metà della media nazionale.
  • Aumento dell’EBITDA del 22% nell’arco di tre anni.
  • Miglioramento dell’affidabilità operativa del 20% con una migliore continuità del servizio grazie alla riduzione dei tempi di inattività.
  • Creazione di procedure standardizzate e unificate e realizzazione di un sistema di controllo centralizzato dell’approvvigionamento idrico.

“Grazie alla collaborazione con Schneider Electric, siamo riusciti a digitalizzare completamente il nostro servizio, combinando tecnologie avanzate di telecontrollo, automazione degli impianti e IoT per fornire un sistema di approvvigionamento idrico più sicuro, affidabile, sostenibile ed efficiente”, ha dichiarato Stefano Ottolini, Direttore Generale di Padania Acque. “Ci auguriamo di continuare a collaborare con Schneider Electric per ottimizzare i nostri servizi e centralizzare le operazioni di gestione dell’acqua e delle acque reflue”.

“Siamo orgogliosi di vedere come EcoStruxure abbia permesso a Padania Acque di aumentare l’efficienza e di soddisfare meglio le esigenze dei suoi clienti”, ha dichiarato Alain Dedieu, Presidente del segmento Water and Wastewater di Schneider Electric. “Ci auguriamo di vedere Padania Acque continuare a fornire sistemi sicuri, stabili e più efficienti ai suoi clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4