Dopo Cop28

Epson: “Preoccupati e timorosi ma fiduciosi: ecco lo stato d’animo della Generazione COP”

La big tech annuncia il progetto “Ad alta voce”, animazione digitale dal forte impatto emotivo che si basa sull’indagine Epson Climate Reality Barometer e che porta alla luce i sentimenti dei nati dopo la prima COP del 1995 in merito agli effetti del cambiamento climatico. Emerge che preoccupazione, timore e speranza, sono gli stati d’animo che questa generazione sperimenta davanti a questo fenomeno

Pubblicato il 22 Dic 2023

Screenshot 2023-12-22 alle 13.12.20

Per sondare i sentimenti delle nuove generazioni riguardo agli effetti del cambiamento climatico, in occasione della COP28 Epson ha avviato il progetto “Ad alta voce” (https://www.youtube.com/shorts/jBRwnin88NY) sviluppato insieme a due giovani artisti digitali di talento. L’azienda ha invitato la cosiddetta generazione COP, che comprende i nati dopo la prima COP del 1995, a scegliere le parole che meglio esprimono i loro sentimenti nei confronti del cambiamento climatico. I risultati hanno rivelato un mix contrastante e sorprendente di preoccupazione, timore e speranza, tutti presenti in egual misura.

“Mentre i leader mondiali erano riuniti alla COP28 – ha dichiarato Yasunori Ogawa, presidente di Epson – noi abbiamo voluto concentrarci sulla generazione futura, quella che più sarà influenzata dalle decisioni che verranno prese ora. Il nostro sondaggio ha rivelato uno stato d’animo incerto tra timore, preoccupazione e speranza.”

“Ad alta voce”: parla la generazione COP

Per fare emergere queste voci, Epson ha collaborato con gli artisti digitali Katy Wang e Gabriel Greenough nella realizzazione di un’opera d’arte digitale originale che, con grande efficacia visiva, mirasse a descrivere questo stato d’animo espresso dalle voci della generazione COP. Basandosi sull’Epson Climate Reality Barometer, il duo artistico ha prodotto un’animazione sociale dal forte impatto emotivo che, attraverso l’impiego di svariate tecniche, ha saputo esprimere la complessa relazione dell’umanità con la natura e l’ambiente nel XXI secolo. Non solo, per per testare quanto stavano creando, si sono avvalsi di una stampante inkjet Epson EcoTank.

“Ciò che di interessante è emerso dalla ricerca condotta da Epson tra la generazione COP – ha dichiarato Katy Wang – è quanto convivano in essa, in parti praticamente uguali, speranza e timore. Ci ha fatto riflettere sui momenti che tutti abbiamo vissuto negli ultimi due anni dopo la pandemia e, a livello personale, su come siamo diventati più connessi all’ambiente”. Katy svela inoltre quanto sia stato facile riconoscersi nel contrasto tra pessimismo e speranza messo in luce dal Climate Reality Barometer e come abbia cercato di creare un’animazione che celebrasse la varietà e la bellezza della natura, oltre a trasmettere quel senso di tensione e di potenza che da sempre la anima.

“Abbiamo concentrato la nostra animazione sulla bellezza e sull’interconnessione della natura – continua Katy – per ricordare al pubblico che le iniziative per il cambiamento climatico possono nascere non solo dalla paura, ma anche da una sincera gratitudine per il nostro mondo. Il semplice atto di fare più attenzione all’ambiente che ci circonda e vivere più consapevolmente i suoni, i colori e il cambiamento delle stagioni ci spinge a riconoscere che la natura ha tutto ciò di cui abbiamo bisogno e ce ne fa dono incessantemente. Preservare e avere cura di questa, che è la nostra casa, non è mai stato tanto importante e urgente. Siamo stati felicissimi di portare avanti questo concetto e ora siamo entusiasti di poter condividere la nostra animazione.”

Un tassello della Environmental Vision

Il progetto “Ad alta voce” è nato come parte del costante impegno di Epson ad agire per affrontare il cambiamento climatico, che culmina nella Environmental Vision che prevede di diventare carbon negative e di non utilizzare più materie prime vergini, entro il 2050.

Epson ambisce da tempo a raggiungere la sostenibilità e ad arricchire le comunità in molti modi, come testimonia il suo ultimo Report europeo sulla sostenibilità 2023 (SCARICA QUI IL DOCUMENTO COMPLETO). “Amplificando  le voci della generazione che avrà un ruolo chiave nel trasformare in meglio il futuro del nostro pianeta – conclude Ogawa – speriamo di riuscire a comunicare i complessi sentimenti che tutti proviamo verso la crisi climatica. Nonostante il timore e la preoccupazione che le persone avvertono, la fiducia portata avanti dalla generazione COP dimostra che c’è ancora spazio per l’ottimismo. Il nostro pianeta è un ambiente con confini certi e dobbiamo mettere in campo ogni sforzo possibile per realizzare una società più sostenibile.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4