Smart Mobility

Environment: Free2Move eSolutions e Accenture accelerano la transizione energetica verso il Net-Zero

Nell’ambito di un accordo europeo pluriennale nato per accelerare la mobilità sostenibile, le due società danno vita a una partnership strategica per collaborare nel guidare il passaggio verso la mobilità elettrica, con l’obiettivo di risolvere problemi complessi e contribuire ad un futuro più sostenibile

Pubblicato il 12 Lug 2021

Free2Move

Accenture e Free2Move eSolutions, player tecnologico nel settore della eMobility e della transizione energetica, hanno annunciato oggi una partnership a lungo termine per accelerare la transizione verso le emissioni Net-Zero. La partnership si basa su tre elementi fondamentali.

Primo: sviluppare una piattaforma per la ricarica dei veicoli elettrici basata su una formula ad abbonamento, al fine di agevolare la mobilità sostenibile con una customer experience più semplice e intuitiva.
Una volta costituita la piattaforma, i clienti di Free2Move eSolutions avranno accesso al più grande gruppo di punti di ricarica pubblici d’Europa e saranno in grado di utilizzare un mix di sistemi di ricarica pubblici e privati, in tutta la rete europea, usando un’app per smartphone, con un modello di pagamento in abbonamento semplificato. Attualmente, la maggior parte dei proprietari di veicoli elettrici possono accedere soltanto alle stazioni di ricarica con cui hanno stipulato accordi di pagamento diretto, risultando quindi spesso obbligati ad allungare il proprio percorso, e quindi a percorrere più chilometri, per raggiungere le stazioni di ricarica. Questo implica inoltre che, generalmente, i proprietari di veicoli elettrici devono registrarsi tramite diversi sistemi di pagamento, un’esperienza non gradevole e poco funzionale.

Secondo: Accenture installerà punti di ricarica in tutta Europa a partire dai suoi uffici in Italia e in Francia, integrando i veicoli elettrici nella rete e adottando la tecnologia di Free2Move eSolutions. Al personale Accenture che opera in questi Paesi sarà gradualmente fornito l’accesso all’app di ricarica, permettendo di aggiungere credito a casa o in viaggio.

Terzo: la collaborazione prevede anche lo sviluppo di nuove offerte congiunte tra Free2Move eSolutions e Accenture che forniranno supporto a grandi aziende durante il viaggio verso l’elettrificazione delle proprie flotte, velocizzando così il passaggio alla mobilità sostenibile. Accenture ideerà, costruirà, testerà e implementerà la piattaforma tecnologica che gestirà le soluzioni di ricarica e gli abbonamenti. Facendo leva sull’ampia competenza sviluppata nell’offerta di soluzioni sostenibili e la grande esperienza nel cloud, nell’intelligenza artificiale, analytics e IoT, Accenture creerà una piattaforma digitalizzata completa.

Prima applicazione all’Accenture Forward Building di Roma

“Siamo orgogliosi di collaborare con Free2Move eSolutions, uno dei maggiori player nella e-mobility, per aprire contemporaneamente la strada alla trasformazione digitale e alla creazione di valore sostenibile per i nostri clienti, persone e comunità”, afferma Jean Marc Ollagnier, Ceo di Accenture Europe. “Accenture adotterà da subito nella propria flotta le soluzioni sviluppate all’interno di questa partnership che contribuirà anche ad accelerare il nostro impegno quale leader di settore verso il raggiungimento dell’obiettivo zero emissioni. Il nuovo Accenture Forward Building di Roma sarà il primo luogo a beneficiare di questa tecnologia, prima di espanderla in Francia e poi nel resto d’Europa”.

“Questa partnership con Accenture segna il raggiungimento di una tappa importante per permetterci di guidare la transizione verso la mobilità elettrica – aggiunge Roberto Di Stefano, Ceo di Free2Move eSolutions – . La mission di entrambi i partner è risolvere problemi complessi. Puntiamo a semplificare e velocizzare, e a dare il nostro contributo per un futuro più sostenibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4