Impegni

Environment ESG: Fujitsu accelera il suo piano di riduzione delle emissioni

Per il 2030, la società aveva individuato come goal la riduzione del 33% della CO2 rispetto al 2013: oggi aggiorna questo piano con obiettivi ben più ambiziosi, stabilendo di arrivare ad una riduzione del 71.4%. Per raggiungere lo scopo, promuoverà iniziative volte a garantire il risparmio energetico e ad evitare sprechi di risorse naturali di primaria importanza

Pubblicato il 24 Ago 2021

FUJITSU

Fujitsu annuncia un importante aggiornamento dei proprio obiettivi di riduzione delle emissioni, per rendere sempre più concreto il suo contributo alla riduzione dei gas serra nell’atmosfera. Per il 2030, la società aveva infatti individuato come obiettivo la riduzione del 33% delle proprie emissioni rispetto al 2013: oggi Fujitsu aggiorna questo piano con obiettivi ben più ambiziosi, stabilendo di arrivare ad una riduzione del 71.4%. Le ambizioni sono state convalidate con successo come obiettivi allineati a 1,5 °C dall’iniziativa Science Based Targets.

Per il raggiungimento di questi obiettivi Fujitsu promuoverà in particolare iniziative volte a garantire il risparmio energetico, grazie all’introduzione di fonti di energia rinnovabili, e ad evitare sprechi di risorse naturali di primaria importanza come l’acqua, sfruttando avanzate tecnologie. Particolare attenzione sarà dedicata inoltre a ridimensionare l’impatto di tutte le attività aziendali sulla biodiversità dei territori.

Contribuire a un futuro sostenibile

Fujitsu ha emesso contemporaneamente il “Piano d’azione ambientale del gruppo Fujitsu (Fase X)”, che guiderà le parti interessate in tutta l’organizzazione globale a contribuire al raggiungimento dei suoi obiettivi ambientali per l’esercizio 2021 e l’esercizio 2022.
L’Environmental Action Plan di Fujitsu dimostra il suo costante impegno a ridurre in modo proattivo l’impronta ambientale delle sue attività commerciali, anche lungo tutta la sua catena di approvvigionamento, e continuerà a contribuire alla decarbonizzazione dei clienti e della società, ad adattarsi per mitigare gli impatti dannosi dei cambiamenti climatici e a risolvere le pressanti ambientali e sociali attraverso la tecnologia.

Nel maggio 2017, Fujitsu ha formulato per la prima volta la sua visione ambientale a medio e lungo termine, “Fujitsu Climate and Energy Vision”, e nell’agosto dello stesso anno ha ottenuto la certificazione SBT per obiettivi di riduzione delle emissioni allineati a 2°C. Gli SBTi hanno lo scopo di ridurre significativamente le emissioni di gas a effetto serra nel medio e lungo termine sulla base delle conoscenze scientifiche raccolte dall’IPCC ( 2 ) e da altre organizzazioni.

Tre aree di azione chiave

Fujitsu sta identificando le aree prioritarie in base al ciclo di vita dei prodotti e dei servizi che fornisce e fisserà e promuove nove obiettivi dalle tre prospettive di “Cambiamento climatico”, “Circolazione delle risorse” e “Coesistenza con la natura”.

Nell’area del “Cambiamento climatico”, Fujitsu promuoverà strategicamente il risparmio energetico e l’introduzione di risorse energetiche rinnovabili sfruttando tecnologie avanzate per raggiungere obiettivi di riduzione delle emissioni allineati a 1,5°C, al fine di raggiungere i nostri obiettivi di decarbonizzazione e medio-lungo riduzione dei GHG a lungo termine.

Per quanto riguarda la “Circolazione delle risorse”, Fujitsu rafforzerà i propri sforzi per raccogliere informazioni sull’acqua e misure per mitigare gli impatti del cambiamento climatico dai fornitori che utilizzano il CDP Supply Chain Program per promuovere la progettazione dei prodotti rispettosa delle risorse (concentrarsi su misure per il riutilizzo e ridurre l’uso della plastica) nonché la comprensione e la riduzione dell’impatto ambientale lungo tutta la catena di approvvigionamento.

Nell’area “Coesistenza con la natura”, Fujitsu fisserà nuovi obiettivi per visualizzare l’impatto delle attività aziendali sulla biodiversità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4