Tecnologia e ESG

D-Link lancia nuovi codici green per gli switch al fine di ridurre l’impatto ambientale

Grazie ai nuovi Stock Keeping Unit, l’azienda rinnova il suo impegno nei confronti dell’ambiente e aggiunge un tassello all’iniziativa “D-Link Green”. Obiettivo: riduzione degli sprechi

Pubblicato il 31 Mag 2022

technology-4816658_1920

D-Link, leader mondiale nelle tecnologie di rete e di connettività, ha annunciato l’introduzione di nuovi codici per i propri switch, volti alla riduzione degli sprechi dei materiali elettronici. L’azienda, anche in Italia, contribuisce alla sostenibilità portando avanti l’iniziativa globale “D-Link Green” avviata ad inizio anni 2000.

Ad oggi, ogni confezione di switch è dotata sia di un cavo di alimentazione UE che un cavo con spina UK. Questo significa che, in tutta Europa, oltre il 50% dei cavi che viene spedito non solo finisce per non essere utilizzato, ma viene buttato immediatamente in quanto non necessario. D-Link accelera il suo impegno “green” grazie ad un’attenta rivisitazione del suo processo di forecast ed ottimizzazione dello stock presente presso il suo centro logistico europeo. I nuovi codici prodotto dedicati esclusivamente al mercato europeo eviteranno, quindi, inutili sprechi.

Riduzione degli sprechi

“In D-Link crediamo fortemente nella riduzione degli sprechi dei materiali elettronici. La sosteniblità guida ogni nostro processo e iniziativa e questo approccio è rappresentato anche dai nostri prodotti sempre più efficienti e ‘smart’ dal punto di vista ambientale.” ha dichiarato Stefano Nordio, Vice President Europe di D-Link. “Siamo consapevoli del ruolo e delle responsabilità che abbiamo come produttore e provider. La nostra volontà è di offrire prodotti e servizi migliori ogni giorno, ma vogliamo anche garantire un futuro più sostenibile. La salvaguardia dell’ambiente è il primo passo verso un’ottica di economia circolare che può solo che giovare alla società e soprattuto alle future generazioni.”

Gli switch rimarranno identici in termini di hardware e avranno la stessa struttura e funzionalità, ma verrà eliminato il cavo britannico. Questa scelta riconferma l’impegno aziendale verso la sostenibilità e rinvigorisce “D-Link Green”, l’iniziativa che garantisce un alto livello di risparmio energetico ed efficienza. Infatti, quasi tutti gli switch D-Link supportano lo standard IEEE 802.3az Energy Efficiency Ethernet che rileva lo stato di connessione delle porte e, in caso di guasti a pc, apparecchiature collegate o in caso di porte inutilizzate, riduce automaticamente, o in alcuni casi interrompe, l’alimentazione alle porte inattive.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4