Road to Cop27

COP27, l’Ue sollecita i Grandi inquinatori: “Servono obiettivi più ambiziosi”

Lo afferma la bozza di mandato negoziale dell’Unione Europea per il vertice di novembre, sottolineando come gli attuali sforzi siano “insufficienti”. Bruxelles insiste ancora una volta sulla necessità di azioni concrete da parte delle maggiori economie mondiali per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. E nel frattempo rivede le proprie ambizioni in vista della presentazione dei nuovi Ndc

Pubblicato il 26 Set 2022

climate-change-2254711_1920

La bozza è stata visionata per ora solo dall’agenzia di stampa britannica Reuters, ma i contorni sembrano essere già chiari: il mandato negoziale dell’Ue per il vertice Cop27 di novembre, nella sua forma provvisoria, insiste ancora una volta sulla necessità di un maggior impegno per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo sul clima di Parigi. E non chiede alcuno sconto.

Secondo quanto riferito dall’agenzia, in vista della Conferenza della parti sul clima di Sharm el-Sheikh in cui il vertice Onu dovrà far avanzare gli sforzi mondiali nella lotta al riscaldamento globale, la posizione comunitaria chiede concretezza: con il completamento del regolamento del Paris Agreement alla COP26 dello scorso anno, il lavoro negoziale – si afferma – dovrà ora concentrarsi sull’implementazione dell’accordo attraverso un’azione ambiziosa.

L’Ue, al terzo posto al mondo per emissioni di anidride carbonica, si è impegnata a ridurre il proprio impatto del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990: uno degli obiettivi più ambiziosi tra le principali economie. I funzionari dell’Ue sperano comunque che sia possibile aumentare di qualche punto percentuale questo obiettivo: il pacchetto di politiche climatiche dei 27 è stato progettato nel luglio 2021 per raggiungere l’obiettivo del 55% di emissioni, ma da allora alcune parti sono infatti state rese più ambiziose.

Appello per un maggior impegno globale

Alla luce di questo corposo impegno, secondo la bozza negoziale in vista di Sharm, l’Ue solleciterà le maggiori economie mondiali a migliorare i propri obiettivi per combattere il cambiamento climatico. L’Unione europea sottolinea infatti come gli attuali sforzi siano “insufficienti”: gli NDC (contributi nazionali determinati) consegnati dalle Parti al vertice ONU del 2021 di Glasgow sono infatti risultati disallineati all’obiettivo di mantenere l’aumento della temperatura globale entro 1,5°C. Non a caso, la stessa COP26 ha affermato che i Paesi dovessero presentare nuovi NDC rafforzati già quest’anno, piuttosto che aspettare – come da intesa – cinque anni per il loro rinnovo. 

La bozza UE, che come detto è in versione provvisoria, afferma dunque che gli inquinatori debbano rivedere i propri impegni climatici. “[L’UE] invita tutte le parti a presentare target e politiche ambiziosi e sollecita in particolare le principali economie che non l’hanno ancora fatto a rivedere o rafforzare gli obiettivi”, si legge nel documento. In questo quadro, l’Ue si dice “pronta ad aggiornare il proprio Ndc in linea con il risultato finale del pacchetto ‘Fit for 55’ a tempo debito”.

Pressioni in crescita, mentre l’Ue insegue nuovi obiettivi

Lo scorso maggio, nel tentativo di porre fine alla dipendenza dei Paesi dai combustibili russi, Bruxelles ha reso più ambiziosi i propri obiettivi in materia di utilizzo di energie rinnovabili e risparmio energetico. Si tratta di un pacchetto destinato a concorrere a una generale riduzione delle emissioni, se sarà approvato nel quadro di una serie di proposte che include anche l’eliminazione graduale delle auto a combustibile fossile nel 2035. E’ certo, comunque, che il nuovo assetto di target non sarà completato a breve, il che rende improbabile che l’Unione possa confermare un nuovo obiettivo prima della Cop27 di novembre. L’impegno comunitario, comunque, contribuirà ad accrescere la pressione sugli altri emettitori. Allo stesso tempo, l’Europa e gli altri paesi inquinatori sono destinati ad affrontare, in sede di Cop27, le richieste dei Paesi poveri più vulnerabili, che chiedono fondi per affrontare i danni irreversibili che il cambiamento climatico ha provocato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3