Road to Cop27

COP27, IBM fra i Partner tecnologici: “Ecco come allineare target ESG e business”

Durante la conferenza, la Big tech mostrerà come la tecnologia e la consulenza possono aiutare i leader aziendali e governativi ad allineare gli obiettivi di sostenibilità a quelli di business, rispondendo alle richieste normative e senza compromettere la redditività. Il Ceo Arvind Krishna: “La tecnologia può trasformare l’ambizione di sostenibilità in azione”

Pubblicato il 22 Set 2022

Schermata 2022-09-21 alle 15.45.19

IBM, fra i principali fornitori globali di cloud ibrido, intelligenza artificiale e servizi aziendali, è stata nominata partner tecnologico della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022 (COP27), che sarà ospitata dal governo egiziano a Sharm El-Sheikh dal 6 al 18 novembre. Durante la conferenza, IBM mostrerà come la tecnologia e la consulenza possono aiutare i leader aziendali e governativi ad allineare gli obiettivi di sostenibilità agli obiettivi organizzativi, rispondendo alle richieste normative e senza compromettere la redditività.

Alla base l’impegno di IBM sul fronte ambientale

Questa collaborazione con la Presidenza egiziana si basa sulla storia di impegni e alleanze ambientali di IBM, come stabilire l’obiettivo di raggiungere zero emissioni nette di gas serra entro il 2030 o essere un membro fondatore del Science-Policy-Business Forum del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. IBM consente inoltre alle organizzazioni e alle comunità di affrontare le questioni ambientali attraverso programmi come IBM Sustainability Accelerator.

“IBM è onorata di essere partner tecnologico nella storica conferenza COP di quest’anno e di aiutare ad affrontare la sfida esistenziale del cambiamento climatico”, ha affermato Arvind Krishna, Presidente e CEO di IBM. “Credo che la tecnologia possa trasformare l’ambizione di sostenibilità in azione. In IBM, combiniamo tecnologia ed esperienza per aiutare alcune delle più grandi organizzazioni pubbliche e private del mondo a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità, oltre a stabilire i nostri forti impegni ambientali”.

Il presidente designato della COP27, Sameh Shoukry, ministro degli Affari esteri della Repubblica araba d’Egitto, ha accolto IBM come partner tecnologico della COP27. Ha evidenziato il ruolo fondamentale che la tecnologia svolge nell’aiutare i governi, le aziende e le organizzazioni a raggiungere gli obiettivi climatici. Inoltre, ha riconosciuto l’esperienza di IBM nella creazione di soluzioni innovative che possono contribuire a portare avanti l’agenda climatica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3