Un edificio non è più soltanto un insieme di cemento, vetro e acciaio: oggi è anche un indicatore del nostro impegno verso il futuro. In un’epoca in cui la transizione ecologica non è più una scelta ma una necessità, la qualità ambientale degli spazi costruiti diventa un criterio di valore, misurabile e strategico. È in questa prospettiva che si afferma BREEAM, uno dei primi e più influenti metodi al mondo per valutare l’impatto degli immobili sul pianeta e sulle persone. Nato nel Regno Unito nel 1990, il protocollo ideato dal Building Research Establishment ha contribuito a riscrivere le regole del costruire, introducendo una visione olistica e scientificamente fondata della sostenibilità applicata all’architettura, all’ingegneria e alla gestione immobiliare.
l’approfondimento
Certificazione BREEAM: guida completa al metodo per valutare la sostenibilità degli edifici
Uno strumento internazionale per promuovere qualità, efficienza e sostenibilità nel settore immobiliare, lungo l’intero ciclo di vita degli edifici

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali