Moda sostenibile

Blockchain e sostenibilità: la tracciabilità delle calzature aumenta l’accettazione di prodotti green

Grazie alla tokenizzazione su blockchain Algorand, ogni paio di scarpe Peron Shoes racconta la sua storia in modo trasparente e verificabile, comunicando al consumatore l’impegno del brand verso la sostenibilità. La tracciabilità del processo produttivo crea una relazione di fiducia tra produttore e consumatore, mentre la tecnologia NFT apre le porte al metaverso della moda, offrendo un’esperienza coinvolgente

Pubblicato il 17 Lug 2023

Alberto Masenadore, manager di Peron Shoes e Massimo Morbiato, CEO di EZ Lab

La Riviera del Brenta, vicino a Venezia, è da sempre un punto di riferimento nell’industria calzaturiera italiana. Ed è qui che ha avuto origine una storia di innovazione che sta ridefinendo il concetto di garanzia di autenticità e qualità Made in Italy nel settore delle calzature di lusso. Un valore che oggi si arricchisce di una componente di sostenibilità a cui i consumatori sono maggiormente predisposti e che quando si incarna in un prodotto, non fa che solidificare il rapporto di fiducia nei confronti del produttore. Ma veniamo ai protagonisti di questa rivoluzione.
Si tratta di EZ Lab Blockchain Solutions, PMI innovativa padovana specializzata in soluzioni blockchain avanzate per potenziare il business aziendale e promuovere la sostenibilità economica, sociale e ambientale, e Peron Shoes, fornitore dei più prestigiosi brand italiani, le cui creazioni calcano i red carpet degli eventi glamour di Milano, Parigi, New York, ai piedi di star internazionali della musica e del cinema, reali e first ladies.

Tokenizzare un intero ciclo produttivo

Quello che stanno portando avanti è un progetto che prevede la tokenizzazione dell’intero ciclo produttivo delle scarpe di lusso sulla Blockchain Algorand. Ma cosa significa esattamente tokenizzare un ciclo produttivo? La tokenizzazione è un processo che si serve della tecnologia blockchain per registrare e condividere in modo sicuro tutte le informazioni che regolano determinati processi, trasformandole in unità chiamate “token”.
In questo caso, ogni paio di scarpe prodotto da Peron Shoes racconta la sua storia attraverso dati immutabili, trasparenti e verificabili. Dalla fase di taglio alla cucitura fino all’assemblaggio, ogni passo del processo produttivo viene registrato e tracciato su blockchain, garantendo così la massima trasparenza e autenticità e quindi tutelare il Made in Italy dai fenomeni di contraffazione e Italian Sounding. Ciò consente ai consumatori di fare scelte informate, ma anche di premiare le aziende che adottano pratiche sostenibili.

La blockchain aiuta a ripensare la relazione tra produttori e consumatori mettendo a valore i dati

A spiegare come è nata l’idea è Alberto Masenadore, manager di Peron Shoes, che spiega come la miccia sia stata un’intuizione “La pervasività dei dati riguarda ogni attività produttiva: tra sorgenti software, cloud e IoT, ogni imprenditore deve imparare a gestire la complessità e la sicurezza delle informazioni. Ma grazie alla tecnologia è stato possibile trasformare un’esigenza in una grande opportunità”.

Imparare a governare la complessità legata ai dati grazie alla tecnologia, permette anche di creare valore aggiunto. Ed è questo il punto su cui insiste Massimo Morbiato, CEO di EZ Lab. “Ogni prodotto ha una sua virtù” osserva Morbiato “ma quei prodotti che trasmettono al mercato dati validati del processo, come qualità e sostenibilità, legandoli univocamente al singolo pezzo prodotto, hanno per il consumatore finale un valore superiore in termini di qualità e fiducia e per il produttore una conoscenza diretta dei consumatori”.

Il quid della tecnologia che porta ai consumatori un prodotto sostenibile

Per realizzare questo progetto, EZ Lab ha scelto Algorand, l’infrastruttura blockchain più decentralizzata, scalabile e sicura al mondo. Algorand è una blockchain improntata alla sostenibilità che alimenta i modelli economici del futuro, la scelta ideale per un progetto di questa portata.

Grazie alla partecipazione al progetto Track IT di Agenzia ICE, di cui EZ Lab è service provider, il Calzaturificio storico della Riviera del Brenta ha applicato questa tecnologia su scarpe 100% sostenibili AMAROSSA, marchio del calzaturificio, e su scarpe Via della Paglia, realizzate con materiali sostenibili. Le calzature sono disponibili al pubblico, oltre che sul proprio sito, anche sulla piattaforma Zalando.

Così la tracciabilità delle calzature consente l’instaurarsi di una relazione di fiducia e di conoscenza diretta tra il produttore e il consumatore. Inoltre, con il gemello digitale NFT che si abbina a ciascun prodotto, Peron Shoes è pronta per un immediato ingresso nel metaverso della moda. Questa tecnologia verrà utilizzata per tutta la produzione e per i clienti che lo richiederanno, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente.

Un progetto che aiuta a raccontare la sostenibilità con la blockchain

Oggi EZ Lab è service provider del progetto TrackIT Blockchain, promosso dall’agenzia governativa ICE che finanzia al 100% progetti Blockchain per l’internazionalizzazione e la valorizzazione del Made in Italy. Un bando che si è posto l’obiettivo di valorizzare l’italianità dei prodotti all’estero offrendo la possibilità di tracciare gratuitamente la filiera produttiva tramite blockchain, così da ottenere un vantaggio competitivo sui mercati esteri oltre che la possibilità di comunicare nel mondo più trasparente e veritiero possibile il proprio impegno verso la sostenibilità.

Il progetto, alla sua prima edizione, è riservato 250 aziende italiane esportatrici che operano nei settori agroalimentare, moda, cosmetica e arredo/design. Per maggiori informazioni, invitiamo a visitare la pagina dedicata. Per partecipare all’iniziativa le aziende interessate dovranno inviare via PEC all’indirizzo milano@cert.ice.it entro e non oltre il 31 agosto 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5