Iniziative

BCG chiama i dipendenti all’azione in difesa della biodiversità delle Oasi italiane del WWF

Dal 21 al 23 settembre, 700 dipendenti di BCG saranno coinvolti in attività per il ripristino territoriale e la tutela della biodiversità nelle Oasi WWF di Orbetello e Burano, in provincia di Grosseto. L’intervento rafforza il programma WWF Italia consentendo di raggiungere alcuni dei risultati previsti per le due aree con 5 anni di anticipo

Pubblicato il 20 Set 2022

Riserva Naturale della Laguna di Orbetello

Settecento i dipendenti italiani di Boston Consulting Group (BCG) che verranno coinvolti, dal 21 al 23 settembre, in una imponente attività di conservazione e gestione in due delle prime Oasi italiane del WWF: le Riserve Naturali della Laguna di Orbetello e del Lago di Burano, in provincia di Grosseto. Nel programma di “Unconvention” anche ospiti e attivisti di profilo nazionale e internazionale che accenderanno i riflettori sulle grandi sfide globali della biodiversità e del cambiamento climatico per accrescere la consapevolezza di tutti i dipendenti BCG e ispirare la capacità individuale e collettiva di intervento; tra questi, il Ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini.

Il progetto che, per il numero delle persone coinvolte, è il più grande mai realizzato da una società in collaborazione con il WWF in Italia, punta a “trasformare l’impegno in azione”, definendo un modello replicabile e utile a creare maggiore consapevolezza, non solo sui temi legati al clima e alla sostenibilità, ma anche sul potere che abbiamo di intervenire positivamente. Il cambiamento passa dalla capacità di trasformare la volontà in azione e, come indicato dallo stesso Purpose di BCG, di liberare il potenziale di coloro che agiscono per generare un impatto positivo nel mondo.

“La nostra iniziativa è un esempio di come si possano accelerare le operazioni di tutela delle aree protette e in generale, di sostenibilità, attraverso competenze specifiche e volontà condivisa – commenta Davide Di Domenico, EMC Leader di BCG – Creare le condizioni perché l’impegno, il talento e l’ambizione delle nostre persone possa esprimersi al meglio e liberarsi per avere un impatto positivo sul mondo, mi rende molto fiero di quello che stiamo facendo. Per BCG è fondamentale rispondere alle sfide in modo concreto e raggiungere obiettivi misurabili, per essere un modello reale per clienti e stakeholder”.

BCG e WWF insieme per trasformare l’impegno in azione

Il progetto di salvaguardia territoriale, nato dalla più ampia strategia di sostenibilità di BCG e sviluppato dalla società con il supporto del partner tecnico WWF Italia, si declina in 12 attività orientate a obiettivi di medio e lungo termine principalmente destinati a ripristinare la biodiversità di cui l’area è particolarmente ricca, limitando i rischi a cui è esposta e facendo sì che possa continuare ad arricchirsi; e a migliorare i sistemi di accesso all’area, ottimizzando le strutture nel rispetto del territorio, perché sempre più persone possano conoscerlo consapevoli del suo valore e delle necessità di tutela che lo riguardano.

L’intervento di BCG – tra osservatorio, sviluppo del progetto e azione sul campo – rafforza il programma del WWF Italia potenziando gli obiettivi della Campagna ReNature Italy  e consentendo di raggiungere alcuni dei risultati previsti per le due aree con ben 5 anni di anticipo. Non meno importanti, i due importanti panel di discussione – che potrai seguire anche in diretta su Sky – nei quali interverranno i principali protagonisti del dibattito nazionale e internazionale per discutere di transizione ecologica, attivismo climatico e conservazione della biodiversità come leva di tutela del pianeta.

Transizione ecologica, attivismo climatico e conservazione della biodiversità

Il primo panel, aperto da una introduzione di Davide Di Domenico, Managing Director & Senior Partner e Amministratore Delegato dell’area East Mediterrean and Caspian, sarà ispirato all’attivismo climatico e alla capacità, sempre più urgente, di adottare abitudini efficaci per avere un impatto minore o positivo sul mondo. Ad alimentare il dibattito ci saranno:

  • Ali Tabrizi, attivista ambientale e filmmaker, autore del documentario Netflix Seaspiracy;
  • Nina Gualinga, attivista per i diritti ambientali e indigeni, esponente chiave del movimento Mujeres Amazonicas;
  • Valeria Mosca, divulgatrice ambientale e Forager, fondatrice del wild food lab Wooding;
  • Vandana Shiva, direttrice di Navdanya International, fisica quantistica e attivista ambientale, autrice del best-seller Monocolture della mente (1995) e tra i principali leader dell’International Forum on Globalization.

Il secondo panel, dedicato alla transizione ecologica e alla tutela della biodiversità, si aprirà con un’intervista a Marco Tonegutti, Managing Director & Senior Partner di BCG e leader dell’area Climate&Sustainability della società, e ospiterà poi gli interventi di:

  • Alessandra Prampolini, Direttrice Generale WWF Italia,
  • Antonio Navarra, Presidente dell’Euro-Mediterranean Center on Climate Change,
  • Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile,
  • Giovanna Gregori, Direttrice di Regenerative Society Foundation,
  • Interverrà con un messaggio Ann Mattler, Vicepresidentessa di Breakthrough Energy,
  • Interverrà con un messaggio Virginijus Sinkevičius, Commissario europeo per l’ambiente, gli oceani e la pesca.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3