PATHWAY TO COP28

Appello di Cop28 a 200 governi del mondo: triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030

E’ quanto chiedono la presidenza della Conferenza e due organizzazioni per le energie green: l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili e la Global Renewables Alliance. Secondo un rapporto congiunto, la capacità di energia rinnovabile deve “raggiungere più di 11.000 GW” entro la fine del decennio. Necessari anche il raddoppio dell’efficienza energetica e l’attuazione di obiettivi con scadenze specifiche, oltre a quadri normativi forti, incentivi finanziari e campagne di sensibilizzazione. Ma mettere d’accordo tutti sarà molto difficile

Pubblicato il 30 Ott 2023

rinnovabili

La presidenza di COP28 e due organizzazioni per le energie rinnovabili – l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) e la Global Renewables Alliance – esortano i governi a triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030 come parte degli sforzi per fermare il riscaldamento globale: la capacità di energia rinnovabile – scrivono in un rapporto congiunto – deve “raggiungere più di 11.000 GW” entro la fine del decennio.

Il rapporto chiede inoltre di raddoppiare l’efficienza energetica, sollecitando obiettivi con scadenze specifiche, quadri normativi forti, incentivi finanziari e campagne di sensibilizzazione.

Difficile allineare la posizione di 200 Paesi

La maggior parte delle principali economie è già d’accordo con questo obiettivo. Un gruppo di 20 nazioni, tra cui Cina, Stati Uniti e India, hanno concordato a settembre di perseguire gli sforzi per triplicare la capacità globale di energia rinnovabile entro il 2030. Senza un’azione rapida per ridurre le emissioni di CO2, gli scienziati affermano che la Terra supererà la soglia di 1,5°C nel prossimo decennio, scatenando effetti di cambiamento climatico molto più gravi sulle persone, sulla fauna selvatica e sugli ecosistemi.

Tuttavia, raggiungere un accordo tra i quasi 200 Paesi che partecipano alle riunioni della COP28 non sarà facile. Le nazioni europee e gli stati vulnerabili dal punto di vista climatico sostengono che non è sufficiente accettare di aumentare gradualmente l’energia pulita, se i paesi non accettano anche di abbandonare l’energia inquinante che sta causando il cambiamento climatico.

Eliminare gradualmente i combustibili fossili? Ecco il nodo

Secondo loro, un accordo sulle energie rinnovabili alla COP28 deve essere accompagnato dall’impegno a eliminare gradualmente i combustibili fossili che emettono CO2, un impegno che ha incontrato la resistenza dell’Arabia Saudita, della Russia e di altre economie dipendenti dai combustibili fossili.

“Non si può semplicemente avere l’obiettivo delle energie rinnovabili per definire la COP un successo”, ha detto  il capo della politica climatica dell’Unione europea, Wopke Hoekstra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3