PATHWAY TO COP28

Africa: un Green Bond da 10 milioni di dollari per centrare i target climatici

Il primo prodotto per progetti di cucine pulite nell’Africa subshariana è stato annunciato da Burn. Questo progetto contribuirà a cambiare in modo significativo la vita di centinaia di migliaia di africani, aiutando al contempo il continente a raggiungere i propri obiettivi di decarbonizzazione

Pubblicato il 03 Nov 2023

africa-60570_1280

A poche settimane dall’avvio di Cop28 negli Emirati Arabi, Burn Manufacturing, produttore, distributore e sviluppatore di progetti di compensazione delle emissioni di stufe pulite, annuncia l’emissione del primo green bond dell’Africa subsahariana destinato al finanziamento della cottura pulita per un valore di 10 milioni di dollari statunitensi.

Un rapporto del 2022 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia sull’Outlook energetico dell’Africa suggerisce che per raggiungere l’accesso universale a combustibili e tecnologie per la cottura pulita entro il 2030, è necessario spostare ogni anno 130 milioni di persone in tutto il mondo lontano dai combustibili per la cottura inquinanti. L’emissione di green bond fornisce una via cruciale per sostenere questo passaggio verso l’adozione di soluzioni di cottura più pulite per le persone.

Più capacità produttiva in Kenya e nuova struttura in Nigeria

I proventi del bond permetteranno a Burn di aumentare la capacità produttiva esistente in Kenya e di aprire una nuova struttura produttiva a Lagos, in Nigeria. La produzione passerà dagli attuali 400.000 unità al mese a 600.000 unità e verranno prodotte una gamma di stufe a biomassa, elettriche e a gas LPG che salvano vite.

Le stufe Burn sono state verificate indipendentemente da istituti autorevoli come l’Università della Pennsylvania, l’Università di Chicago, nonché attraverso un’ampia indagine sull’impatto condotta da Yunus Social Business. Le stufe hanno dimostrato costantemente di offrire significativi benefici per la salute, la situazione finanziaria e l’azione climatica. I fondi del Green Bond consentiranno di estendere questi benefici a ulteriori 2 milioni di famiglie entro il 2024.

Finanza a sostegno dello sviluppo sostenibile

“La nostra decisione di emettere il primo green bond a sostegno della cottura pulita sottolinea la nostra forte convinzione nel potere dell’innovazione finanziaria per promuovere un cambiamento ambientale e sociale positivo. Sfruttando vantaggi come l’interesse delle comunità di investimento per il finanziamento verde e i potenziali vantaggi fiscali per gli investitori, i green bond hanno guadagnato considerevole slancio negli ultimi anni. Burn è entusiasta di utilizzare questo strumento innovativo per catalizzare lo sviluppo sostenibile”, ha dichiarato Peter Scott, ceo e fondatore di Burn.

Primo green bond di sempre di questo genere

L’emissione del bond è stata supportata da Dry Associated Limited in qualità di agente di collocamento. FSD Africa, un’agenzia di sviluppo specializzata finanziata da UK International Development, ha svolto un ruolo chiave fornendo supporto tecnico per il quadro del bond e contribuendo all’assistenza tecnica per la seconda opinione di parte condotta da Agusto & Co., la principale agenzia di rating creditizio panafricana e verificatore di green bond.

Commentando l’annuncio, Evans Osano, Direttore dei Mercati di Capitale di FSD Africa, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver sostenuto questa emissione storica, il primo green bond mai emesso per finanziare attività di cottura pulita in Africa subsahariana. Il combustibile a biomassa è la principale fonte di energia per la cottura per la maggior parte delle famiglie in Africa e i proventi di questa raccolta di capitali sosterranno queste famiglie nella transizione verso alternative più sostenibili. Queste alternative non solo sono migliori per l’ambiente, ma hanno anche benefici per la salute grazie alla riduzione delle emissioni di particolato e monossido di carbonio, che colpiscono in particolare le donne a causa della loro maggiore esposizione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4