Eventi

Strasburgo ospiterà l’Assises Européennes de la Transition Énergétique nel 2025



Indirizzo copiato

Dal 24 al 26 giugno 2025, Strasburgo diventerà l’hub europeo per la transizione energetica, accogliendo oltre 3000 delegati impegnati in workshop e sessioni per definire le future strategie energetiche sostenibili. Il lancio dell’invito a presentare contributi segna una tappa fondamentale nei preparativi per questo importante evento

Pubblicato il 28 ott 2024



Shutterstock_2437367409 (1)

Per la prima volta, la Città e l’Eurometropoli di Strasburgo ospiteranno le Assises Européennes de la Transition Énergétique (Conferenze Europee sulla Transizione Energetica) dal 24 al 26 giugno 2025 presso il Palais de la Musique et des Congrès a Strasburgo. L’evento, lanciato nel 1999 dalla Communauté urbaine de Dunkerque e poi organizzato in collaborazione con Bordeaux Métropole, Dijon Métropole e ADEME, riunisce ogni anno attori locali, nazionali ed europei impegnati nella transizione energetica. Il lancio della call for contributions rappresenta un passo importante per invitare rappresentanti eletti, ricercatori, tecnici, finanziatori, aziende, cittadini, accademici, membri di associazioni, ONG o agenzie energetiche locali, imprenditori, ingegneri e altri attori coinvolti nella transizione energetica a contribuire al programma del workshop delle Assises e a presentare il loro progetto entro le 18:00 del 12 novembre 2024.

Da oltre 25 anni questo appuntamento, organizzato come follow-up a eventi governativi chiave in particolare i vertici sul clima delle Nazioni Unite (COP), riunisce annualmente 3.000 delegati in una tre giorni per discutere di questioni pratiche relative al settore. Ogni anno promuove gli interessi di tutti coloro che sono coinvolti nella transizione energetica. L’obiettivo è massimizzare l’impatto delle loro esperienze e idee innovative attraverso un ricco programma di oltre 100 workshop, sessioni plenarie e visite in loco volti ad aiutare le autorità locali e regionali a fare della transizione energetica un successo collettivo.

Dall’emergenza climatica all’innovazione sostenibile: Strasburgo al timone delle Assises Européennes

Dopo il successo dell’edizione a Dunkerque nel 2024, Strasburgo è la nuova sede delle Assises Européennes de la Transition Énergétique. Situata all’incrocio tra Francia, Germania e Svizzera, l’inclusione della Città e dell’Eurometropoli di Strasburgo nel comitato organizzatore lo scorso novembre conferisce all’evento una posizione strategica in Europa. Grazie a questa base transfrontaliera, sta emergendo una nuova dinamica che incoraggia la collaborazione tra i territori europei che affrontano le stesse sfide energetiche.

Pioniera nella mobilità sostenibile dal 1989, quando è diventata una delle prime città europee a promuovere politiche di trasporto sostenibili, l’Eurometropoli di Strasburgo ha elaborato il suo primo piano climatico nel 2009. Dichiarando uno stato di emergenza climatica nel 2020, la Città e l’Eurometropoli di Strasburgo ha posto la transizione energetica al centro dello sviluppo delle sue politiche pubbliche e stabilito l’obiettivo di diventare un “territorio 100% rinnovabile, carbon neutral e resiliente entro il 2050“. Questa traiettoria, ora inscritta in tutte le politiche pubbliche locali, fa di Strasburgo un modello di governance locale in termini di transizione energetica. La conferenza del 2025 promette quindi di esplorare in profondità le strategie che devono essere adottate per realizzare una transizione energetica efficace su scala europea e internazionale.

Condividere esperienze e costruire il futuro: le Assises Européennes invitano i leader del cambiamento

Le Assises Européennes de la Transition Énergétique sono un luogo di incontro fondamentale per condividere esperienze e co-costruire soluzioni concrete alle sfide del cambiamento climatico. Anche quest’anno, i co-organizzatori invitano i project leader a svolgere un ruolo chiave nell’evento e a parlare delle loro azioni in una vasta gamma di settori, tra cui politica dell’aria e del clima, mobilità, urbanistica, economia circolare, occupazione, formazione, industria, nuove tecnologie e cooperazione, al fine di contribuire allo sviluppo sostenibile. Ogni anno vengono ricevute più di 300 contributi dalla giuria composta dai co-organizzatori.

Le fasi fondamentali per partecipare alla programmazione dei workshop per la prossima edizione sono le seguenti:

  1. Consultare la guida disponibile a questo link
  2. Preparare il dossier di contributo.
  3. Presentare il contributo entro le ore 18:00 del 12 novembre 2024.
  4. Utilizzare questo link per l’invio dei contributi:

I criteri di selezione della giuria sono: diversità e profilo dei soggetti coinvolti, rilevanza rispetto all’attualità, conformità al formato scelto e originalità dell’animazione proposta, originalità del contenuto del contributo, potenziale di replicabilità in altre aree.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5