Solare obbligatorio in tutti i nuovi edifici entro il 2030: il piano RePowerEU spinge le rinnovabili

Entro il 2030 il 45% del fabbisogno energetico della UE dovrà essere garantito dalle fonti pulite: ma serviranno investimenti per 210 miliardi di euro

Pubblicato il 19 Mag 2022

solare

La politica energetica europea dei prossimi anni sarà sempre più basata sull’efficienza energetica e sulle fonti rinnovabili, nonché su un coinvolgimento attivo di imprese e cittadini. Questo il cuore del piano RePowerEU, presentato nel dettaglio dalla Commissione europea, dopo gli annunci di marzo.

L’annuncio forse più simbolico dell’intero piano è quello relativo all’introduzione graduale di un obbligo giuridico di installare pannelli solari sui nuovi edifici pubblici, commerciali e residenziali; più precisamente, i pannelli solari per gli edifici commerciali e pubblici dovrebbero diventare obbligatori entro il 2025, mentre quelli residenziali entro il 2029. 

Una proposta che dovrebbe aiutare la Ue a installare 600 GW di fotovoltaico entro il 2030 e ad alzare la quota di fabbisogno coperta dalle rinnovabili, che per quella data dovrà essere del 45% (e non più del 40%).

Sempre nell’ambito residenziale e civile, si punta a un superamento del gas: il piano RePowerEU prevede il raddoppio del tasso di diffusione delle pompe di calore unito a misure per integrare l’energia geotermica e termosolare nei sistemi di teleriscaldamento e di riscaldamento collettivo.

Oltre alle fonti pulite, altro vero e proprio caposaldo del piano è l’efficienza energetica, con misure che anche in questo caso chiamano in causa cittadini e imprese: secondo la Commissione i cambiamenti nei comportamenti potrebbero ridurre del 5% la domanda di gas e petrolio a breve termine, dunque viene richiesto agli Stati membri di avviare campagne di comunicazione ad hoc rivolte alle famiglie e all’industria.

Non solo: gli stati sono invitati ad applicare misure fiscali per favorire il risparmio energetico, come aliquote IVA ridotte sui sistemi di riscaldamento efficienti, l’isolamento degli edifici e gli apparecchi e i prodotti efficienti sotto il profilo energetico. Grazie a politiche come queste sarà possibile mettere in atto un aumento dal 9% al 13% dell’obiettivo vincolante di efficienza energetica fissato nell’ambito del pacchetto legislativo “Pronti per il 55 %” (Fit for 55) connesso al Green Deal europeo.

Nel resto del piano RePowerEU ci sono tantissime altre misure, che vanno dall’idrogeno alla spinta verso biometano e GNL, passando per le reti elettriche di nuova generazione. La Commissione, comunque, non nasconde la necessità di investimenti importanti: per realizzare il piano serviranno 210 miliardi di euro di investimenti supplementari. Che comunque, almeno in parte potranno arrivare dai locali Piani nazionali di ripresa e resilienza, che gli Stati potranno modificare con una deroga speciale. In ogni caso, la convinzione della Commissione Ue è che la trasformazione verde prospettata dal piano rafforzerà la crescita economica, la sicurezza e l’azione per il clima, evitando anche l’esborso di 100 miliardi di euro annui per l’acquisto di beni energetici dalla Russia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4