Axis Point of View

Sicurezza e sostenibilità: l’energy saving nei sistemi di sorveglianza

Adottare nuove tecnologie digitali nel mondo della sorveglianza consente di ridurre il consumo energetico senza compromettere la sicurezza, ottenendo una serie di vantaggi ambientali, economici e di performance. L’approccio e le soluzioni Axis

Aggiornato il 12 Gen 2024

Immagine di ImageFlow da Shutterstock

In un contesto di crescente complessità e incertezza, la sicurezza è diventata una priorità in qualsiasi contesto e i sistemi di sorveglianza svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la protezione di persone e proprietà.

Tuttavia, queste infrastrutture possono consumare una notevole quantità di energia, con un impatto negativo che si ripercuote tanto sui costi di gestione e mantenimento, quanto sull’ambiente. In questo contesto, adottare misure di efficientamento energetico permette di conciliare tematiche di sicurezza e sostenibilità.

Questo significa scegliere non solo le giuste tecnologie, ma anche i fornitori adeguati. Grazie all’innovazione è infatti possibile ridurre il consumo energetico dei sistemi di videosorveglianza e di conseguenza, il costo da sostenere che incide direttamente sulla redditività aziendale, soprattutto in un periodo di aumento e imprevedibilità di questa voce. Il tutto mantenendo elevati standard di sicurezza.

Ma al vantaggio dell’efficienza operativa, si aggiunge anche la possibilità di ridurre le emissioni di CO2 e quindi di impegnarsi concretamente verso un futuro più sicuro e rispettoso dell’ambiente.

Lo scenario nel mondo dei sistemi di sorveglianza

Il mercato dei sistemi di videosorveglianza è in continua evoluzione, trainato dalla crescente necessità di garantire la sicurezza in diverse situazioni e dallo sviluppo di tecnologie digitali sempre più sofisticate. Tra tutte, l’intelligenza artificiale. Tanto che, secondo un rapporto di Statista, questo mercato dovrebbe raggiungere a livello globale i 74,6 miliardi di dollari entro il 2025, arrivando quasi a triplicare la dimensione del 2016.

La criminalità, il terrorismo, i disastri naturali e altri eventi catastrofici sono solo alcuni dei pericoli che dobbiamo affrontare quotidianamente. I sistemi di sicurezza, come le telecamere di sorveglianza, possono aiutare a mitigare i rischi, contribuendo a proteggere individui, beni e comunità da pericoli e minacce.

Tuttavia, l’aumento dell’uso di energia per alimentare questi sistemi ha sollevato preoccupazioni in merito al tema della sostenibilità. Ridurre i consumi energetici diventa quindi essenziale per bilanciare la necessità di sicurezza con l’impegno per un futuro più sostenibile.

L’importanza della sicurezza e dei consumi energetici

In questa direzione si è orientato, negli ultimi anni, il dibattito su business intelligence (BI) e trasformazione digitale, ovvero sulla capacità di ottimizzare l’utilizzo dei dati da parte di un vasto numero di stakeholder, promuovendo così l’efficienza operativa.

In tal senso, la creativa integrazione dei sistemi di videosorveglianza di rete con altri componenti edilizi è in grado di dare vita ad un ambiente aziendale più intelligente e funzionale.

Simultaneamente, gli investimenti costanti nell’innovazione stanno ridefinendo le capacità dei tradizionali sistemi di videosorveglianza, consentendo di ottenere prestazioni superiori con un minor utilizzo di hardware.

Questi avanzamenti tecnologici influenzano direttamente la progettazione, il design e la gestione dei sistemi, consentendo alle aziende di registrare efficienze operative superiori senza sacrificare le prestazioni e riducendo al contempo i requisiti energetici.

Tecnologie per l’energy saving nei sistemi di sorveglianza

L’aumento della potenza di calcolo ha portato a significativi progressi nelle funzionalità delle telecamere, soprattutto con l’adozione delle tecnologie IP. Con funzionalità multi-streaming che consentono la trasmissione simultanea di diverse visuali da una singola telecamera, si evidenzia immediatamente una riduzione sia del numero di dispositivi necessari e quindi dei costi associati anche ai lavori di installazione e manutenzione, che dei consumi energetici.

Grazie ai futuri progressi tecnologici, prevedibilmente aumenterà la capacità dei processori e la risoluzione, aprendo ulteriori possibilità per diminuire ancora di più il numero di telecamere necessarie. Obiettivo raggiungibile anche grazie alle telecamere panoramiche a 360/180° e alle telecamere multisensore che posizionate centralmente sono in grado di coprire tutte le direzioni e i punti ciechi di vaste aree.

Con l’avvento delle nuove tecnologie, anche i sistemi di registrazione e archiviazione per la sorveglianza hanno visto miglioramenti significativi in termini di affidabilità, costi e prestazioni. Rispetto alle tradizionali, le telecamere IP comprimono le immagini in file più piccoli, consentendo l’utilizzo di schede SD come memoria principale, specialmente in applicazioni più piccole, che riducono al minimo il consumo energetico necessario per la registrazione oltre che di unità NAS (Networked Attached Storage) aggiuntive.

Risparmio energetico nella videosorveglianza: le soluzioni Axis

Axis, produttore svedese di videocamere di rete per la sicurezza fisica e l’industria della video sorveglianza, è fortemente impegnata a promuovere la sostenibilità attraverso diverse iniziative. Che vanno dalle logiche di green design per minimizzare l’impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita del prodotto e in tutta la catena logistica. Fino al codice di condotta dei fornitori che affronta questioni cruciali come i diritti umani, il lavoro, l’ambiente e la lotta alla corruzione al fine di garantire la sostenibilità e l’integrità della catena di fornitura.

Con il Corridor Format, che consente la trasmissione video con orientamento verticale per ottimizzare l’utilizzo del sensore della telecamera posizionata di fronte a scale, corridoi, corsie e gallerie, si riduce il numero di telecamere necessarie, specialmente in ambienti come punti vendita, data center e trasporti, portando a notevoli risparmi energetici e di costi.

ACAP (AXIS Camera Application Platform) è una piattaforma aperta che consente agli sviluppatori di creare e commercializzare applicazioni video-analitiche innovative compatibili con Axis. Con le analitiche distribuite in modalità edge (direttamente sulla telecamera), è possibile implementare una nuova architettura serverless, riducendo l’hardware e i costi associati. Riducendo l’hardware si riduce anche il fabbisogno energetico, in genere molto alto quando si usano server ad alta intensità energetica.

La tecnologia Lightfinder di Axis permette alle telecamere di operare con meno lux rispetto a modelli tradizionali, riducendo la necessità di illuminazione aggiuntiva e consentendo risparmi energetici significativi, garantendo comunque una qualità d’immagine elevata anche in condizioni di luce scarsa. Parimenti, la tecnologia OptimizedIR combina l’intelligenza della telecamera con LED efficienti dal punto di vista energetico per illuminare uniformemente la scena in assenza di luce esterna.

Per quanto concerne la compressione, la tecnologia Axis Zipstream è in grado di preservare i dettagli e i movimenti più importanti con una qualità video elevata che ne aumenta l’utilizzabilità per le indagini forensi, riducendo al contempo la larghezza di banda e lo spazio di archiviazione del 50% in media rispetto alla compressione standard.

AXIS Companion è un sistema di gestione video per sistemi di videosorveglianza più piccoli, registra i video direttamente sulle schede SD delle telecamere, eliminando la necessità di DVR o server dedicati. Questa soluzione offre vantaggi operativi e tecnici, con notevoli risparmi energetici, eliminando il rischio di punti di errore singoli.

Articolo originariamente pubblicato il 12 Gen 2024

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

C
Claudia Costa

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5