Green ICT

NTT: così aumentiamo efficienza energetica e sostenibilità delle infrastrutture IT

Stefano Aramu, Vice President GTM Practices per NTT Ltd racconta le strategie portate avanti per aumentare la sostenibilità IT del proprio parco clienti

Aggiornato il 13 Gen 2023

Stefano Aramu, Vice President GTM Practices per NTT Ltd

La digitalizzazione, come abbiamo raccontato più volte su EnergyUp.Tech, può essere un’arma importante per la riduzione dei consumi energetici delle imprese. D’altra parte, però, non bisogna nascondere che lo sviluppo di ambienti sempre più digitali, caratterizzati dalla presenza di componenti e dispositivi meccanici, ottici ed elettronici di dimensioni ridotte, adibiti alla comunicazione ed elaborazione delle informazioni, rischia di rivelarsi estremamente energivoro. Come risolvere questo apparente paradosso? La chiave naturalmente è quella di sviluppare soluzioni e tecnologie IT più efficienti, capaci di rispondere alle esigenze di sostenibilità e di business imposte dal mercato. Su questo fronte si sta muovendo un operatore come NTT ltd, realtà specializzata nel dei business dei servizi ICT, come racconta a EnergyUp.Tech, Stefano Aramu, Vice President GTM Practices per NTT Ltd. “Ci occupiamo della realizzazione delle infrastrutture IT, sia per il mondo hybrid data center che per il networking. Abbiamo sviluppato nell’area della sostenibilità una serie di iniziative, sposando particolare le indicazioni del WEO (world economic Forum) da qui al 2050, sviluppando iniziative di sostenibilità sia per noi stessi sia per aiutare nostri clienti a ridurre le proprie emissioni e il consumo energetico. Per questo abbiamo lanciato un programma denominato Sustainability as a service, un’iniziativa globale che ci pone come player di consulenza e supporto nelle iniziative di sostenibilità”.

Il programma sfrutta i building block delle soluzioni NTT, tra cui IoT, Private 5G, Edge Compute, NTT Smart Solutions Platform, Digital Twins e prodotti di Machine Learning, con l’obiettivo di aiutare le organizzazioni a costruire un quadro completo dello stato degli obiettivi climatici, semplificando il monitoraggio, la misurazione e la rendicontazione delle emissioni. In particolare, le soluzioni di remote Environmental Monitoring prevedono l’impiego sensori per identificare in tempo reale la presenza di sostanze inquinanti nell’aria, nell’acqua e negli impianti di tutto il mondo. Nel settore manifatturiero, ma anche tra le stesse utility, questo approccio può aiutare a valutare i processi e i prodotti che consumano energia.

E la situazione di caro energia osservata negli ultimi 12 mesi sta avendo un impatto, come evidenzia Aramu: “Il fenomeno che abbiamo visto in questo ultimo anno da parte delle aziende è l’accelerazione degli investimenti lato IT, riconoscendo dunque che l’infrastruttura IT è un elemento abilitante per permettere un’analisi prima e poi un abbattimento dei costi anche in termini energetici. Se si possiede un’infrastruttura abilitante che mi permette di analizzare le meglio le modalità con cui si consuma l’energia – penso agli smart building o altre realtà in cui è possibile controllare gli impianti – si hanno sicuramente dei vantaggi. Ma come si fa a costruire un’infrastruttura IT sostenibile? Il primo passo è quello di avere una infrastruttura che possa essere programmabile, attraverso uno stack computazionale e di rete che possa essere software-defined e possa essere quindi modellabile attraverso un codice. Queste caratteristiche permettono di integrarla meglio all’interno delle applicazioni e delle realtà industriali, consentendo altresì di renderlo estremamente più efficiente. Altri passaggi chiave per la sostenibilità sono l’automazione e l’orchestrazione, così da poter orchestrare l’infrastruttura in maniera coerente con le applicazioni utilizzate. In ogni caso il networking resta fondamentale per abilitare la trasformazione digitale e l’approccio verso l’automazione”.

Proprio sul fronte networking NTT punta sulle tecnologie moderne del momento (5 G, SD-Wan, ecc), ma guarda anche più in prospettiva, ovvero allo sviluppo della tecnologia IOWN, un’infrastruttura di comunicazione che utilizza tecnologie ottiche e fotoniche per fornire comunicazioni ad altissima capacità, a bassissima latenza e a bassissimo consumo “Il Framework IOWN sarà la nuova generazione del networking, dotato di nuove tecnologie per rivedere gestione della fibra ottica, una serie di interfacce per aumentare trasmissione della fibra (che arriverà al petabyte al secondo) e ridurre in contemporanea l’utilizzo dell’energia, fino a 100 volte meno dei driver utilizzati in questo momento”, conclude Aramu.

Articolo originariamente pubblicato il 13 Gen 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5