Smart city

Luci stradali intelligenti per ridurre le emissioni di CO2 e i costi comunali

In corso al Doll Living Lab di Copenaghen il test di Tridonic, con Weef e Paradox Engineering, sulle soluzioni per un’illuminazione esterna sostenibile, creando pacchetti a disposizione delle amministrazioni comunali che passano al Led. Con la tecnologia Tunable White, scenari di luce differenti a seconda delle condizioni

Pubblicato il 23 Set 2021

In the DOLL Living Lab, Tridonic is working with outdoor luminaire manufacturer WE-EF and Paradox Engineering, a company specializing in IoT solutions, to create the technical basis for intelligent and networked urban lighting. For the first time, a solution with a tunable white function is also being used outdoors. The technology used enables different scenarios, adapted to the course of the day with its changing light conditions and different activity levels. The pilot project involves a single-lane access road into Copenhagen city center. Over a length of around 800 meters, a total of 23 pieces of WE-EF LED street lights were installed. They are equipped with Tunable White technology with infinitely variable color temperature control from 2,700 K to 6,000 K and intelligent Tridonic components. The luminaires have three Zhaga-compliant interfaces to accommodate the sensor and communication modules. The new D4i and Zhaga-compatible RF Multimaster controller from Tridonic is responsible for communication between the luminaires. The interfaces on the underside of the luminaire housings were fitted with PIR sensors during the initial test phase. These multisensors have two PIR elements with asymmetrical lenses, which also make it possible to detect two separate areas. Outdoor drivers developed according to the D4i standard ensure easy integration of the luminaires into IoT networks. The system is monitored and controlled by Paradox Engineering's "PE Smart Urban Network". The system, based on standards and open data models, allows full interoperability in the management of devices, data and applications.

Si trova ad Albertslund, un sobborgo di Copenaghen, il più grosso laboratorio europeo di applicazioni smart city: il suo nome è Doll Living Lab ed è qui che scienziati, urbanisti e ingegneri illuminotecnici testano le innovazioni destinate a rivoluzionare la conformazione delle città. In questo spazio, oggi si esplora anche un’inedita frontiera: nuove soluzioni intelligenti per un’illuminazione esterna sostenibile, per offrire alle amministrazioni comunali la possibilità di abbattere i costi, ma anche di rendere disponibili nuovi servizi per un’infrastruttura illuminotecnica intelligente che tenga conto in egual misura delle persone e della natura.

Autore del progetto è lo specialista di tecnologia della luce Tridonic, che ha avviato un progetto pilota della durata di tre anni in collaborazione con il produttore di illuminazione esterna Weef e Paradox Engineering, società specializzata in soluzioni IoT, allo scopo di sviluppare le basi tecniche per un’illuminazione urbana intelligente e in rete.

L’ARTICOLO COMPLETO SU internet4things.it A QUESTO LINK

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4