logo
I NOSTRI SERVIZI
logo logo

La BEI investe sulla decarbonizzazione: 49 milioni di euro nelle energie rinnovabili in Toscana

  • Tutto su ESG
  • Sustainability management
  • Digital for ESG
  • Normative e Compliance
  • Energy Transformation
  • Finance ESG
  • Circular Economy
  • ESG World
  • Report, analisi e ricerche
  • CSR
  • Tags
  • Mappa del sito
accedi
  • logo
  • Seguici
    • twitter
    • linkedin
    • Newsletter
    • Rss Feed
  • AREA PREMIUM
  • Whitepaper
  • Eventi
  • Webinar
  • CANALI
  • Cloud
  • Big Data
  • Intelligenza Artificiale
  • Data Science
  • Start-up
  • Rating ESG
  • Indici
  • Reporting
  • Newsletter
  • Thanks
  • Tags
  • Mappa del sito
  • TEMI DEL GIORNO
  • Sustainability Manager
  • finanza sostenibile
  • Corporate Social Responsibility
  • Innovation in sustainability
  • decarbonizzazione
  • Finance ESG
  • FIT for 55
  • Investimenti ESG
  • PNRR
  • sostenibilità
  • FORUM PA
  • About

Decarbonizzazione

La BEI investe sulla decarbonizzazione: 49 milioni di euro nelle energie rinnovabili in Toscana

  • Home
  • Energy Transformation
Condividi questo articolo

Il prestito della Banca Europea per gli Investimenti, sottoscritto nell’ambito dell’iniziativa ‘Green Developer Financing Program’ a favore di INBRE che li presterà a Intos, è volto al ripristino delle infrastrutture di gestione del fiume Arno per ridurre l’impatto ambientale e conservare la biodiversità locale. I quasi 10 Megawatt di energia rinnovabile prodotta contribuiranno all’obiettivo di decarbonizzazione del settore energetico in Italia

16 Nov 2021
Italia: La BEI investe 49 milioni nelle energie rinnovabili in Toscana, contribuendo all'azione per il clima ©INBRE

Quarantanove milioni di euro di finanziamento a Iniziative Bresciane (INBRE) – società bresciana con oltre cinque anni di esperienza nello sviluppo di progetti nell’ambito delle energie idriche – che presterà i fondi BEI (Banca Europea per gli Investimenti) a Iniziative Toscane (Intos) – società focalizzata su sviluppo, investimento e gestione di piccoli impianti idroelettrici in Italia – , per la costruzione di 12 mini-centrali idroelettriche e il ripristino di 13 briglie nella Regione Toscana lungo il fiume Arno.

Ripristinando le infrastrutture di gestione del corso delle acque del fiume Arno, l’intervento andrà a ridurre l’impatto ambientale degli elementi architettonici preesistenti e migliorerà la conservazione della biodiversità locale, compreso il rimboschimento delle aree adiacenti. Inoltre, l’operazione contribuirà alla produzione di circa 10 Megawatt di capacità energetica rinnovabile, con un’efficienza stimata di 55 Giga watt/ora l’anno, sufficienti – secondo le stime BEI – a rifornire quasi 22.600 famiglie all’anno.

Così, il finanziamento contribuirà agli obiettivi di decarbonizzazione dello Stato italiano in armonia con gli accordi di Parigi, e agli obiettivi BEI in termini di azioni per il clima, prevenzione dell’inquinamento, e adattamento ai cambiamenti climatici.

“Siamo orgogliosi che la BEI, come Banca del clima, supporti progetti di valore e con benefici a lungo termine nel territorio italiano, affiancandosi ad una società fortemente radicata nel territorio e vicina ai suoi cittadini – commenta Gelsomina Vigliotti, Vice Presidente della BEI – Favorire lo sviluppo di un ecosistema energetico in linea con i nostri obiettivi, e quelli dell’Unione Europea, è fondamentale per vincere la battaglia contro i cambiamenti climatici.”

Sottoscritto nell’ambito dell’iniziativa BEI “Green Developer Financing Program” rivolta a progetti di società nel settore delle energie rinnovabili, dell’efficientamento energetico e della mobilità verde, il finanziamento BEI fa leva sulla solidità finanziaria ed economica della stessa società e sui flussi del portafoglio di impianti esistenti, per finanziare nuovi progetti nelle fasi iniziali. Questa struttura permette agli sponsor di monetizzare flussi di cassa futuri, che insieme a prestiti di altre istituzioni finanziarie, consentono agli stessi di accedere alle risorse necessarie per accelerare lo sviluppo di nuovi progetti.

@RIPRODUZIONE RISERVATA
  • 18 Ottobre

    Aumentare soddisfazione, fedeltà e scontrino del cliente retail

  • Argomenti del webinar
    manifatturiero
    marketing
    Retail
  • Inizia tra
    4
    15
    42
    0
    ISCRIVITI
  • white paper

    Customer experience nel settore settore bancario e assicurativo: come implementare un ecosistema davvero incentrato sul cliente

    05 Ago 2022

  • Argomenti del whitepaper
  • Scaricalo gratis! DOWNLOAD
Argomenti trattati

Personaggi

G
Gelsomina Vigliotti

Aziende

B
Banca europea per gli investimenti

Approfondimenti

C
Climate Change
D
decarbonizzazione
E
Efficienza energetica
R
rinnovabili
S
Sviluppo sostenibile
  • Articoli correlati
  • Sostenibilità

    ESG: tutto quello che c'è da sapere per orientarsi su Environmental, Social, Governance

    30 Gen 2021

  • Eventi

    Sostenibilità sostenibile: ecco come l'ESG si mette al servizio della competitività

    29 Giu 2021

  • Europa

    Green Deal: le nuove misure della Commissione UE per centrare gli obiettivi climatici del 2030

    15 Lug 2021

  • Ricerche

    Una rivoluzione sostenibile nel nome del digitale: i primi risultati della ricerca del Digital Transformation Institute

    25 Mag 2021

  • white paper

    Customer experience nel settore settore bancario e assicurativo: come implementare un ecosistema davvero incentrato sul cliente

    05 Ago 2022

  • Argomenti del whitepaper
  • Scaricalo gratis! DOWNLOAD
  • Condividi
  • view_listArticoli correlati

Prossimo

ESG: tutto quello che c'è da sapere per orientarsi su Environmental, Social, Governance

LinkedIn

Twitter

Whatsapp

Facebook

Mail

Link

Articoli correlati

  1. La BEI investe sulla decarbonizzazione: 49 milioni di euro nelle energie rinnovabili in Toscana
  2. ESG: tutto quello che c'è da sapere per orientarsi su Environmental, Social, Governance
  3. Sostenibilità sostenibile: ecco come l'ESG si mette al servizio della competitività
  4. Green Deal: le nuove misure della Commissione UE per centrare gli obiettivi climatici del 2030
  5. Una rivoluzione sostenibile nel nome del digitale: i primi risultati della ricerca del Digital Transformation Institute

Articolo 1 di 5

close
logo

I tuoi contenuti, la tua privacy!

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

ACCETTA
PIÙ OPZIONI

Cookie Center

ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO

Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO

COOKIE TECNICI

Strettamente necessari

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

COOKIE ANALITICI

I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

SALVA ED ESCI
  • Logo
  • Seguici Iscriviti alla newsletter
  • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
network-digital-360
NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
Indirizzo
Via Copernico, 38
Milano - Italia
CAP 20125
Contatti
info@digital360.it

ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2022 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

Mappa del sito

close

Codice Rss

Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti.

Copia link