Efficienza Energetica

Il Policlinico Abano sceglie la trigenerazione di Samso: consumi di elettricità e gas ridotti del 20%

L’impianto a regime soddisferà il 73% della domanda di energia elettrica da parte della struttura e ridurrà del 20% il fabbisogno energetico interno (elettricità e gas). Un intervento che andrà a ridurre le emissioni annue di Co2 per 518 tonnellate, equivalenti all’azione prodotta da circa 11.000 alberi

Pubblicato il 22 Dic 2021

TRIGENERAZIONE-POLICLINICO-ABANO-2

Una clinica che ha celebrato quest’anno i 60 anni di attività al servizio dei pazienti e del territorio, che costituisce il punto di riferimento per il bacino delle Terme Euganee e il centro di eccellenza di rilievo nazionale per la cura di numerose patologie. Si tratta del Policlinico Abano, una struttura sanitaria che è anche altamente energivora, tanto da consumare all’anno 6 milioni di kWh e circa 350.000 m3 di gas naturale, per un costo della bolletta energetica di circa un milione di euro.

Per questo, il Policlinico Abano ha sposato da tempo progettualità attente al risparmio energetico e all’ambiente. Dal 2017, nell’ambito della ristrutturazione delle sue cliniche ha optato per infissi e vetrate che evitano la dispersione, dall’interno verso l’esterno, del calore in inverno e dell’aria fresca in estate. Inoltre, sono state acquistate tre autovetture elettriche, impiegate dai fattorini per il ritiro di sangue ed emoderivati dai centri trasfusionali, trasporti e commissioni.

Oggi, la scelta ricade sull’installazione di un impianto di trigenerazione ad alta efficienza, alimentato a gas, in grado di produrre contemporaneamente energia elettrica, frigorifera e termica. L’energia generata sarà impiegata in autoconsumo per il riscaldamento e il raffrescamento, l’illuminazione interna ed esterna della struttura e per il funzionamento di impianti e apparecchiature.

Ad occuparsi del progetto di efficientamento energetico, Samso SPA, società E.S.Co. – Energy Saving Company, con sede a Padova. L’impianto a regime soddisferà il 73% della domanda di energia elettrica da parte della struttura e ridurrà del 20% il fabbisogno energetico interno (elettricità e gas). Inoltre, si stima che verranno ridotte le emissioni annue di Co2 in atmosfera per 518 tonnellate, equivalenti all’azione prodotta all’anno da circa 11.000 alberi.

“La trigenerazione è una tecnologia ideale per efficientare le strutture ospedaliere – commenta Igor Bovo, AD di Samso Spa – perché permette di ridurre fortemente i consumi e non è una fonte di energia intermittente, l’impianto può rimanere attivo sempre e lavorare continuativamente fino a 7.000 ore l’anno. Grazie al tipo di accordo siglato, la struttura non dovrà anticipare alcun costo e ci occuperemo della manutenzione per 10 anni. In un momento storico in cui gli aumenti in bolletta sono improvvisi e rilevanti, puntare sulla sostenibilità e l’auto produzione di energia è un obiettivo irrinunciabile e urgente per molti, per salvaguardare l’efficienza e la competitività”.

“L’eccellenza nelle cure che prestiamo e nei servizi che eroghiamo – sottolinea Nicola Petruzzi, presidente del Policlinico Abano – è la caratteristica distintiva del nostro network sanitario. Anche nell’adozione di strategie innovative eco-compatibili e attente al risparmio energetico abbiamo voluto puntare su tecnologie di ultima generazione che possono garantire massima efficienza e affidabilità con un uso razionale delle risorse e un’imprescindibile attenzione al territorio in cui sorgono le nostre strutture”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4