PATHWAY TO COP28

Il Governo di Dubai spinge le clean energy nel manifatturiero

L’iniziativa si inserisce nei più ampi piani dell’Emirato per lo sviluppo di una green economy, in linea con l’Agenda Economica di Dubai 2033

Pubblicato il 30 Nov 2023

Solar Park

Nei giorni della COP28, il Governo di Dubai ha annunciato il lancio di una nuova iniziativa per supportare il settore manifatturiero nella transizione energetica, accelerando così le ambizioni in materia di sostenibilità dell’emirato.
L’iniziativa si inserisce nei più ampi piani dell’emirato per lo sviluppo di una green economy, in linea con l’Agenda Economica di Dubai 2033 (“D33”). Più nel dettaglio le aziende manifatturiere, ma anche i data center e gli operatori del settore AgriTech, saranno spinti a installare impianti di generazione solare captive, dedicai cioè espressamente all’autoconsumo aziendale, così da ridurre i costi dell’elettricità. Il Governo di Dubai darà inoltre priorità agli operatori che acquisteranno i certificati di energia rinnovabile i-REC, ottimizzando così il loro potenziale di raggiungimento dei target net-zero e di sostenibilità. Oltre alla sostenibilità, un ulteriore obiettivo è quello di potenziare il settore industriale di Dubai e rendere così la città emiratina più competitiva sui mercati regionali e internazionali.

Una politica complessiva di sostenibilità

Dietro il funzionamento del meccanismo, che sarà messo in atto a partire dal 1° gennaio 2024, ci sarà la Dubai Electricity and Water Authority PJSC (DEWA). A livello macroeconomico, l’iniziativa contribuirà inoltre al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Economica D33, lanciata dallo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vice Presidente e Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti e Sovrano di Dubai, che mira a sostenere la volontà dell’emirato di posizionarsi tra le prime tre economie urbane a livello globale. Una delle priorità dell’Agenda D33 consiste proprio nel promuovere un’industria manifatturiera sostenibile, nel quadro delle iniziative già in atto per sostenere il settore della clean energy nell’emirato. L’annuncio di questa iniziativa avviene in concomitanza con l’organizzazione da parte degli Emirati Arabi Uniti della COP 28, il vertice mondiale sul clima, che si sta svolgendo all’Expo City di Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre.

“Questa iniziativa potenzierà ulteriormente la capacità di Dubai di attrarre investimenti nel settore manifatturiero, consentendo ai player industriali di ridurre i costi operativi e di raggiungere gli obiettivi in materia di energia pulita. Parallelamente, consentirà all’emirato di accelerare il proprio percorso di decarbonizzazione e di raggiungere i target net zero, riducendo la dipendenza dal gas naturale”, ha dichiarato Saeed Mohammed Al Tayer, MD&CEO della Dubai Electricity and Water Authority PJSC (DEWA).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3