Efficientamento

Fotovoltaico: Dallara installa un impianto fotovoltaico da 660 kW

Dallara Compositi ha installato 5 mila mq di pannelli fotovoltaici nello stabilimento di Collecchio (PR).

Aggiornato il 07 Ago 2023

default

Le rinnovabili confermano il loro buon momento in ambito commerciale e industriale. Una nuova operazione in tal senso arriva da Dallara, storica realtà specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di autovetture da competizione ad alte prestazioni, che ha annunciato l’installazione un nuovo impianto fotovoltaico da 660 kW, che è stato realizzato da Gesco sui tetti dello stabilimento produttivo Dallara Compositi a Collecchio (PR). L’impianto è composto da 1.212 moduli da 545 Watt per una superficie complessiva di circa 5 mila metri quadrati ed è in grado di soddisfare il 27% del fabbisogno elettrico dello stabilimento, garantendo una riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera di oltre 400 tonnellate all’anno.

Per la realizzazione del nuovo impianto, Dallara si è affidata a Gesco, una delle maggiori società indipendenti di servizi energetici (Esco) operanti in Italia , che ha curato direttamente tutte le fasi legate all’implementazione del progetto: dall’autorizzazione alla progettazione fino alla fornitura e posa in opera di tutte le componenti d’impianto.

Gli obiettivi del progetto

«Dopo gli investimenti in efficienza energetica già avviati negli altri siti dell’azienda, la partnership con Gesco rappresenta una testimonianza tangibile dell’impegno di Dallara nel promuovere la sostenibilità ambientale e l’utilizzo delle energie rinnovabili nel settore delle auto da competizione», ha dichiarato Davide Seletti, CEO di Dallara Compositi.

«Siamo orgogliosi di far parte del percorso di sostenibilità intrapreso da Dallara, un’azienda di assoluta eccellenza del Made in Italy, che ci ha permesso di lavorare al meglio e di avviare l’impianto in appena sei mesi dalla firma del contratto. E questo soprattutto grazie al confronto continuo e aperto che si è instaurato tra il personale tecnico delle due aziende», ha aggiunto Andrea Giannini, fondatore e Amministratore delegato di Gesco.

Articolo originariamente pubblicato il 07 Ago 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5