Efficienza energetica

Energy management: cos’è e perché oggi è vitale per le aziende

Il termine Energy Management fa riferimento a tutte quelle attività avviate da un’organizzazione per gestire in maniera efficace i propri consumi

Aggiornato il 17 Lug 2023

efficienza energetica

La gestione energetica può avere diversi obiettivi, che vanno dal controllo della qualità dell’energia elettrica per garantire la sicurezza degli apparecchi elettrici, alla riduzione dei consumi e delle spese in bolletta. Per questo e per molti altri motivi, l’Energy management o gestione energetica, in un momento quello attuale caratterizzato dal Caro Bollette, rappresenta per organizzazioni, aziende e Pubblica Amministrazione, una delle parole chiave del mondo dell’energia.

Ma che cosa si intende esattamente con Energy management? Quali sono le sue implicazioni? Chi interessa veramente? Vediamolo nel dettaglio.

Cosa significa energy management?

Partiamo innanzitutto dalla definizione di Energy management: “si intendono tutte quelle attività utili per gestire efficacemente l’energia in un’organizzazione (piccola, media o grande), sia essa un’impresa, un Comune o un ente privato/pubblico, con lo scopo di ridurne i consumi e aumentarne l’efficienza nell’utilizzo”.

Ci troviamo di fronte all’energy management quando un’organizzazione (privata o pubblica) sta effettuando azioni organizzative, tecniche e comportamentali in modo economicamente corretto, con l’obiettivo di migliorare le sue prestazioni energetiche, mantenendo nel tempo i miglioramenti raggiunti.

In senso esteso anche un semplice privato potrebbe mettere in atto delle strategie di energy management per gestire i propri consumi energetici individuali (abitazione, trasporto), ma solitamente questo aspetto non è incluso nel significato comune attribuito a questo termine.

Questi target possono essere raggiunti attraverso l’implementazione di nuove tecnologie o buone pratiche più efficienti dal punto di vista energetico o che, comunque, consentano di monitorare puntualmente i consumi energetici stessi. D’altra parte, l’Energy Management non si esaurisce soltanto nella realizzazione di interventi di efficienza energetica: fondamentale è anche l’elaborazione delle strategie di efficientamento (inclusa la valutazione degli obiettivi), la successiva fase di verifica dei risultati, nonché di aggiornamento delle politiche e degli stessi obiettivi, quando necessario.

Sostanzialmente per mettere in atto una seria e corretta azione di energy management in un contesto organizzativo possono essere previste quattro diverse fasi:

  1. Raccolta dei dati energetici e misurazione del consumo di energia
  2. Individuazione delle opportunità per risparmiare energia
  3. Realizzazione delle azioni
  4. Monitoraggio dei progressi e miglioramento continuo

Ovviamente è impossibile parlare di Energy management senza fare riferimento agli energy manager, ovvero alla figura professionale maggiormente chiamata a dare attuazione a una strategia di questo tipo.

Come mette in evidenza Fire Federazione Italiana per l’uso razionale dell’energia l’energy manager è un soggetto che ha il compito di gestire ciò che riguarda l’energia all’interno di un’azienda, un ente pubblico, o più in generale una struttura, verificando i consumi, ottimizzandoli e promuovendo interventi mirati all’efficienza energetica e all’uso di fonti rinnovabili.

L’energy manager, inoltre, è tenuto occuparsi degli acquisti di energia elettrica e altri vettori energetici, cercando innanzitutto di ridurre i costi, mantenendo al contempo la piena disponibilità dei servizi.

La figura dell’energy manager, intesa come tecnico responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia, è stata promossa in Italia con la Legge 10/91 al fine di stimolare il controllo dei consumi e la diffusione di buone pratiche di risparmio energetico presso i soggetti pubblici e privati caratterizzati da consumi rilevanti. Sono infatti obbligate alla sua nomina le aziende industriali con consumi oltre i 10.000 tep, ma anche le organizzazioni dei settori civile, trasporti e terziario oltre i 1.000 tep

 Miglioramento dei consumi energetici in azienda

L’Energy Management, come abbiamo visto, è strettamente connesso al miglioramento dei consumi energetici. Le aziende di tutti i settori possono infatti ridurre le spese energetiche per tagliare i propri costi operativi, ma anche per ottenere vantaggi ambientali (riduzione delle emissioni di CO2) e ritorni positivi da un punto di vista dell’immagine.

Senza dubbio, i requisiti e le pratiche specifiche per ottenere un miglioramento dell’efficienza energetica variano a seconda del settore di appartenenza e delle specificità aziendali, ma esistono una serie di principi fondamentali e di tecniche/tecnologie che possono essere applicati trasversalmente.

Ad esempio irrinunciabile è una fase di asset iniziale – che permetta di scoprire le eventuali sacche di inefficienza interne – e il successivo monitoraggio dei consumi energetici, ormai sempre più spesso attuato tramite l’impiego soluzioni IoT o digitali.

Il presupposto di queste operazioni è che soltanto la conoscenza puntuale dei parametri energetici possa consentire di mettere in atto gli opportuni interventi di efficientamento e risparmio energetico.

Una volta individuate le anomalie nei consumi energetici è poi possibile intervenire: per quanto riguarda l’illuminazione, qualsiasi organizzazione può dotarsi di lampade e corpi illuminanti più efficienti (come le luci Led), di dispositivi per la regolazione del flusso, nonché di sensori di luminosità e di presenza.

In tutti i contesti è possibile intervenire sulla climatizzazione degli ambienti, rendendola più efficiente con caldaie ad alta efficienza o pompe di calore accoppiate con contabilizzazione, valvole termostatiche, ecc. Un’altra possibilità per un efficace energy management è quelle di aumentare l’autonomia energetica interna, investendo nell’autoproduzione: questo significa, quasi sempre, puntare su tecnologie come fotovoltaico e cogenerazione.

L’acquisto di motori elettrici di nuova generazione, in particolare nel settore industriale (ma anche nel civile), può consentire consistenti risparmi di elettricità. In ambito trasporti, risparmi consistenti possono essere ottenuti attraverso soluzioni software per la gestione aziendale e la mobilità elettrica/condivisa.

A chi è rivolto l’energy management

Come abbiamo descritto in precedenza, Energy Management significa prestare un’attenzione sistematica all’energia con l’obiettivo di migliorare continuamente le prestazioni energetiche delle organizzazioni, pubbliche e private. Non è quindi necessario essere per forza un’azienda industriale per mettere in atto politiche e strategie di energy management.

Ancora meno noto è che le utility energetiche, così come le altre società di servizi pubblici, adottino da tempo strategie di energy management per garantire che le loro centrali elettriche e le fonti di energia rinnovabile generino una quantità energia sufficiente per soddisfare la domanda.

Anche il settore pubblico, come descriveremo nel paragrafo successivo, può implementare delle strategie di energy management. Un altro errore da non commettere è quello di pensare che l’energy management sia soltanto una questione per le grandi organizzazioni o per le imprese particolarmente energivore.

Anche le Pmi, seppure escluse dall’obbligo di nomina di energy manager e dalla diagnosi energetica obbligatoria, possono trarre numerosi benefici dall’adozione di una strategia tesa al risparmio energetico, che può essere effettuata magari appoggiandosi a dei consulenti energetici esterni. Insomma, l’attuazione di una strategia di energy management è fattibile per tutte le organizzazioni, anche se chiaramente i vantaggi sono superiori per quelle aziende che hanno consumi energetici importanti in relazione al proprio fatturato.

Gestione energetica nel settore pubblico

Come abbiamo detto, anche la PA ha la possibilità di mettere in atto delle strategie di energy management, che possono risultare particolarmente utili in tempi di spending review e ottimizzazione degli sprechi.

Inoltre, oltre ai benefici associati a un uso corretto dell’energia, c’è da considerare che le decisioni della PA possono svolgere un ruolo di esempio e di apripista per la società, stimolando i cittadini e le imprese del territorio a fare altrettanto. Permettendo anche di sostenere le aziende impegnate nel mercato dell’efficientamento e delle fonti rinnovabili.

Quando l’energy management è obbligatorio

Alcune amministrazioni pubbliche sono tenute per legge alla nomina di un energy manager, a cui spetterà il compito di mettere in atto le opportune azioni di energy management.

La soglia oltre la quale diventa obbligatoria la nomina, espressa in tonnellate equivalenti di petrolio (tep), è per le P.A. pari a 1.000 tep/anno.

La nomina va effettuata entro il 30 aprile di ogni anno e i consumi di riferimento per il calcolo delle soglie sono quelli dell’anno antecedente l’anno della nomina stessa. Eppure, come abbiamo raccontato recentemente su Energyup.Tech, la PA continua a manifestare tassi di inosservanza elevati dell’obbligo di nomina di un energy manager, frenando così la spinta del settore pubblico verso la transizione energetica.

Le ragioni di questo ritardo, secondo Fire, risiedono essenzialmente nello scarso interesse verso la tematica energetica di una parte delle amministrazioni pubbliche.

Molte organizzazioni restano riluttanti a concentrarsi sull’energy management o a investire in misure di efficienza energetica. Il problema vale soprattutto per quelle aziende in cui la componente energia non incide in misura considerevole sul fatturato aziendale e dove quindi la logica resta quella di concentrare risorse e investimenti soltanto sulle attività ritenute fondamentali per il business.

In questi casi, purtroppo, il rischio è di accorgersi dell’importanza dell’energy management soltanto in momenti particolari, ovvero in occasione di rialzi generalizzati dei prezzi dei beni energetici.

I vantaggi della corretta gestione energetica

Eppure, i vantaggi di una buona strategia di energy management vanno al di là della riduzione delle spese correlate all’energia. Il primo aspetto da considerare è la riduzione del rischio d’impresa: più un’organizzazione spende in energia, maggiore è il rischio che la volatilità dei beni energetici possa incidere sulla sua redditività, condizionando investimenti e scelte future.

L’aspetto ambientale e di sostenibilità è poi sempre più connaturato a una efficace politica di energy management: buona parte delle imprese sono tenute a ridurre sempre più nel tempo le proprie emissioni nocive. E l’efficientamento energetico di processi e produzioni, quasi sempre, rappresenta una strada obbligata per raggiungere questi traguardi.

I progetti di efficienza, proprio per il loro impatto ambientale positivo, possono essere anche “spesi” in ottica di marketing e per rafforzare le relazioni con clienti e fornitori.

Non va poi trascurato che gli investimenti in efficienza energetica in Italia consentono di accedere a una serie di incentivi e meccanismi, il più noto dei quali è quello dei Certificati Bianchi.

Infine, è ormai noto che l’adozione di una politica di energy management trascina con sé opportunità che vanno al di là degli aspetti meramente energetici: spesso e volentieri i progetti di efficienza comportano il ridisegno di processi industriali e modalità organizzative, con un impatto positivo sulla produttività e non solo.

Articolo originariamente pubblicato il 01 Mar 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5