Efficienza Energetica

Energaid, l’isolamento attivo per garantire il fabbisogno termico degli ambienti

La tecnologia messa a punto dalla startup italiana consente una regolazione attiva della temperatura senza necessità di apparecchiature di climatizzazione

Aggiornato il 05 Set 2023

energaid

Buona parte dell’energia che consumiamo è spesa per le esigenze di riscaldamento e raffreddamento degli ambienti. Ancora oggi, il fabbisogno termico è garantito prevalentemente dall’impiego delle fonti fossili, a partire dal gas, con costi ambientali ed economici crescenti. Eppure, esiste un particolare tipo di ambiente in cui la temperatura resta costante per tutto l’anno, nonostante le condizioni esterne. Parliamo ovviamente delle grotte e degli ipogei, diffusi largamente in natura. A questa particolare conformazione si è ispirata la start up italiana ENERGAID, che ha sviluppato un sistema isolante attivo, in grado di contrastare efficacemente all’andamento climatico dell’ambiente esterno. La scelta di utilizzare l’involucro come barriera termica attiva evita la necessità di riscaldare/raffreddare l’aria dell’ambiente interno, migliorando in modo significativo il livello di comfort ambientale atteso.

I vantaggi

La sorgente esterna, che può realizzare anche l’accumulo inter-stagionale, può essere idrotermica, geotermica, di geoscambio, cascami termici, smart thermal grids, ecc, ovvero tecnologie rinnovabili già attualmente utilizzate e consolidate per le applicazioni con le pompe di calore. Il sistema ENERGAID (ENERGAID – ENERgy Gain Active Insulation Device) prevede che gli elementi di involucro vengano connessi tramite un sistema idronico alla sorgente esterna per alimentare gli elementi di scambio termico incorporati.

a tecnologia richiede solo una quota marginale di energia elettrica ausiliaria, tanto come energia consumata che impegnata, preferibilmente prodotta da fonti rinnovabili. Inoltre, tutto il sistema nel suo complesso non utilizza gas climalteranti, riduce l’inquinamento da combustione, impiega quantitativi di materiali molto ridotti e messi in condizioni operative di elevata durabilità nel tempo rispetto allo stato dell’arte riducendo ulteriormente l’impatto ambientale e abilitando a prospettive economiche vantaggiose.

Il vero vantaggio rispetto alle altre soluzioni similari è che la tecnologia ENERGAID consente di proporre progetti che non prevedono l’uso di terminali, permettendo persino di dismettere le apparecchiature di climatizzazione, se esistenti (stufe, radiatori, ventilconvettori, impianti radianti a pavimento, soffitto, parete, etc.) e relativi sistemi di distribuzione e generazione. In pratica, l’unica macchina effettivamente necessaria è la pompa di circolazione. Un sistema di controllo consente il monitoraggio e la regolazione attiva della temperatura.

I Target di mercato

Le potenzialità della tecnologia sono state confermate da un progetto sperimentale, caratterizzato da 18 mesi continuativi di funzionamento di una cella pilota per la stagionatura del formaggio di tipo grana. In questo caso è stato soddisfatto il rigoroso mantenimento continuativo della temperatura di 17°C come da disciplinare, senza la presenza di generatori di calore e refrigeratori. Un ulteriore target di mercato è quello dell’edilizia e serre per orticoltura. La tecnologia Energaid consente di mantenere l’ambiente interno confinato e maggiormente protetto da possibili contaminazioni oltre a consentire una significativa riduzione di consumi di acqua, promuovendo colture più sostenibili e di alta qualità. Energaid può però essere usare come tamponamento/rivestimento di facciata e copertura degli edifici commerciali, industriali e residenziali, consentendo un aumento dell’efficienza energetica e della sostenibilità.

Articolo originariamente pubblicato il 05 Set 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5