Efficienza Energetica

Eaton migliora l’efficienza della sua sede di Losanna con l’approccio Building as grid

L’utilizzo di pannelli fotovoltaici, in combinazione con lo storage, i sistemi per la ricarica e un software BEMS, ha consentito l’ottimizzazione dei consumi energetici

Pubblicato il 03 Mag 2023

eaton bis

Non c’è testimonianza migliore dell’efficacia di un’innovazione che sperimentarla al proprio interno. Con questo spirito Eaton, multinazionale specializzata nella gestione dell’energia, ha sperimentato il suo approccio Buildings as a Grid all’ufficio di Le Mont-sur-Lausanne, in Svizzera, che rappresenta il suo centro di eccellenza dedicato alla ricarica dei veicoli elettrici. Più nel dettaglio, a essere coinvolto nel progetto è stato un edificio di 1650 metri quatri  a uso misto, che ospita anche un asilo, un negozio e un parcheggio sotterraneo. Eaton ha installato un impianto fotovoltaico posizionato sul tetto da 100 kWp, un sistema di accumulo di energia xStorage di Eaton (20 kW di potenza e 21 kWh di capacità), 16 punti di ricarica per veicoli elettrici situati nel parcheggio sotterraneo e un “fast charger” a corrente continua situato accanto alle aree di parcheggio all’esterno dell’edificio, a disposizione del pubblico.

Il ruolo del BEMS

Tutti questi apparecchi vengono gestiti dal software Buildings Energy Management System (BEMS), proprietario di Eaton, che garantisce l’ottimizzazione dell’utilizzo di tutta l’energia solare generata dall’impianto sul tetto.  Gli algoritmi del software indirizzano automaticamente l’energia dove è più necessaria per la ricarica dei veicoli elettrici e per soddisfare ulteriori necessità elettriche dell’edificio, mentre l’eventuale surplus viene immagazzinato nel sistema xStorage per evitare di attingere all’energia dalla rete quando i prezzi sono più alti, generalmente nei momenti di picco della domanda. In alternativa, l’eccedenza può essere venduta alla rete, se necessario, e le entrate che ne derivano vengono utilizzate per compensare le bollette energetiche. Eaton, insomma, ha trasformato la sua sede di Losanna in un vero e proprio hub energetico,  ottenendo concreti risparmi economici e la riduzione delle emissioni di carbonio.

Come ha messo in evidenza Fabrice Roudet, General Manager, Energy Transition Business, Energy Transition, Digital & Services, EMEA, Eaton: “Abbiamo trasformato la nostra sede in un edificio oggetto di test nella vita reale al fine di raccogliere dati statistici sull’impatto del nostro approccio Buildings as a Grid e abbiamo ottenuto risultati eccezionali, tra cui un risparmio del 60% sui costi energetici con una media di 1.685CHF (1.700 euro) al mese. Inoltre, il conseguente abbattimento delle emissioni di carbonio contribuirà al raggiungimento del nostro obiettivo di sostenibilità aziendale di ridurre la nostra impronta di carbonio avvicinandoci allo zero”.

La partnership con IES

Eaton, grazie alla partnership con IES, ha sviluppato poi un digital twin dell’edificio per interrogare l’infrastruttura e comprendere come ottenere ulteriori risparmi energetici. Il digital twin ha mostrato come sia possibile ridurre le emissioni energetiche e di carbonio di un ulteriore 30%, con un risparmio totale di 1.540CHF (circa 1.550 euro) all’anno, migliorando al contempo il comfort degli utenti dell’edificio grazie a misure quali l’utilizzo ottimale delle schermature delle finestre per massimizzare l’uso della luce diurna e prevenire il guadagno solare.

Come ha evidenziato Richard Fletcher, Chief Revenue Officer di IES, ha spiegato che: “I digital twin sono fondamentali per il nostro lavoro con Eaton perché rispondono e si comportano come le loro controparti del mondo reale, traducendo i dati in informazioni essenziali per il supporto decisionale. Per i clienti di Eaton esamineremo le modalità di utilizzo di un edificio, con particolare attenzione sia all’efficienza energetica che al comfort degli utenti, prima di costruire un digital twin per prevedere la potenziale riduzione della domanda energetica dell’edificio, nonché i risparmi energetici e i periodi di ammortamento derivanti da varie applicazioni dell’approccio Buildings as a Grid di Eaton”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4