Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ed ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) hanno dato il via al progetto SAVES (Sustainable Aviation Vectors for Energy tranSition), iniziativa volta alla decarbonizzazione degli aeroporti grazie all’integrazione di vettori energetici sostenibili, tra cui l‘idrogeno, nei processi logistici. Gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, gestiti rispettivamente da Aeroporti di Roma e SEA Aeroporti di Milano, sono stati scelti da una Commissione ENEA-Enac dedicata, nell’ambito di un bando indetto un anno fa per la selezione di uno o più casi studio rilevanti a livello nazionale. Il progetto si inserisce nell’ambito di una collaborazione tra Enac ed ENEA iniziata nel 2022.
Transizione ENERGETICA
Decarbonizzazione degli aeroporti: Fiumicino e Malpensa pionieri nell’uso di idrogeno e carburanti sostenibili
Il progetto SAVES (Sustainable Aviation Vectors for Energy tranSition), avviato da Enac ed ENEA, mira a integrare l’uso di idrogeno e carburanti sostenibili nei processi logistici degli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, sviluppando un modello per la decarbonizzazione del trasporto aereo e non solo

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia