La strategia

Decarbonizzare i data center: Google Cloud vara la “Carbon free energy percentage”  

La cosiddetta CFE% nasce per misurare l’impegno della multinazionale su scala globale per azzerare totalmente le emissioni di CO2 entro il 2030, e per fornire ai clienti la possibilità di scegliere per i propri servizi le region più “virtuose” dal punto di vista della sostenibilità

Pubblicato il 25 Mar 2021

google cloud

Decarbonizzare totalmente la fornitura di elettricità dei data center, e mettere a disposizione dei clienti un indice che fotografi lo stato di attuazione di questo obiettivo tramite la “Carbon Free Energy Percentage”, o CFE%. E’ l’impegno preso da Google Cloud per sostenere la propria roadmap che porta al 2030, e che prevede da qui ai prossimi 9 anni che ogni region sarà alimentata sempre di più da un mix di energia priva di emissioni di carbonio e sempre meno da energia di origine fossile.

A spiegare la strategia è la stessa Google Cloud con un post sul blog aziendale, dove l’azienda sottolinea di essere carbon-neutral dal 2007, mentre dal 2017 ha acquistato abbastanza energia solare ed eolica da coprire il 100% del proprio consumo globale di elettricità. Il nuovo obiettivo di sostenibilità a questo punto è di arrivare a gestire tutte le attività con energia carbon-free 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ovunque, entro il 2030, fornendo in piena trasparenza tutti i dati in tempo reale “per consentire ai clienti di scegliere le region di Google Cloud in base all’energia priva di emissioni di carbonio con cui vengono rifornite”.

L’iniziativa è stata apprezzata da Salesforce, che è tra i clienti di Google Cloud, come sottolinea Patrick Flynn, VP of Sustainability di Salesforce: “In Salesforce crediamo nel potere dell’innovazione e della tecnologia nel rapporto con i clienti, per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico – afferma – Con Carbon Free Energy Percentage di Google, Salesforce può dare la priorità alle region che massimizzano l’energia carbon-free, riducendo l’impronta di carbonio mentre continua a offrire a tutti i clienti un cloud privo di emissioni ogni giorno”.

Grazie alla informazioni che arrivano da CFE% i clienti, come nel caso di Salesforce, possono aggiungere una nuova variabile quando devono decidere sul collocamento dei propri servizi nell’infrastruttura di Google Cloud, aggiungendola alle potenziali differenze nei costi o nella latenza di una region. Nello specifico, infatti, CFE% condividerà con i clienti quanto spesso una regione viene alimentata con energia priva di emissioni di carbonio in media su base oraria.

Tra i consigli di Google Cloud ai clienti per ridurre le emissioni di carbonio ci sono la scelta di una region a basse emissioni di carbonio per le nuove applicazioni, l’esecuzione di lavori batch in una regione a basse emissioni di carbonio, e l’impostazione di una politica organizzativa per le regioni a basse emissioni di carbonio. In questo modo, aumentando l’efficienza delle applicazioni cloud, sarà possibile utilizzare meno energia, e spesso produrre meno emissioni di carbonio. “Per trarre un ulteriore vantaggio è possibile optare per i prodotti serverless- spiega Google Gloud nel blog post –  che scalano automaticamente con il  carico di lavoro e seguire i consigli di ridimensionamento per le istanze di calcolo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4