smart grid

Dalle Smart Grid un contributo positivo all’efficienza energetica

Secondo un report di Juniper Research, le Smart Grid sono destinate a crescere, garantendo un risparmio energetico annuale di 1060 TWh al 2026

Pubblicato il 12 Ott 2021

smart grid

La diffusione delle Smart grid è destinata a pesare in positivo sull’ambiente, soprattutto per effetto della maggiore efficienza energetica delle reti elettriche e per il contributo positivo alla diffusione delle fonti rinnovabili. Questa la principale conclusione di un apposito report appena divulgato da Juniper Research, che analizza le prospettive delle reti intelligenti in un panorama energetico in continua evoluzione. La stima del Report, in effetti, è che le implementazioni globali di smart grid siano destinate a un forte sviluppo nei prossimi anni, con annessi benefici ambientali: le reti intelligenti garantiranno un risparmio energetico annuale di 1.060 terawattora entro il 2026, quasi triplo rispetto ai 316 terawattora nel 2021.

Lo studio riassume anche tutte le ragioni strutturali alla base di questo sviluppo di mercato: innanzitutto le esigenze del mercato della distribuzione dell’energia sono diventate sempre più complesse, in particolare con l’avvento delle energie rinnovabili. Una situazione che ha obbligato i gestori delle reti a interrogarsi sulla sostenibilità ambientale delle reti elettriche tradizionali in termini di emissioni di carbonio e su come rendere disponibile l’energia in modo efficiente, continuo e sicuro a costi inferiori per tutti. La smart grid, infatti, ha come obiettivo principale quello di garantire la piena integrazione tra le diverse fonti di elettricità, consentendo nuovi casi d’uso. Deve inoltre rendere possibile visibilità e controllo lungo tutta la filiera, rendendo ogni attore, compresi i fornitori e gli utenti finali, una parte del processo di fornitura. Tale rivoluzione delle reti passa da un punto di vista tecnologico attraverso l’IoT (Internet of Things): il riferimento è a sensori, sistemi di controllo, automazione e analisi, che supportano la rete elettrica attraverso la comunicazione con altri sistemi e attori.

Lo studio si concentra anche sugli Smart meter, un segmento su cui l’Italia può vantare una leadership storica: la notizia è che il numero di contatori intelligenti globali in servizio è destinato a superare le 2 miliardi di unità nel 2026, in aumento rispetto agli 1,1 miliardi nel 2021. Di per sè il dato segnerebbe una crescita di poco meno del 95%, anche se l’adozione resterà molto disomogenea a livello globale, con mercati come America Latina, Africa e Medio Oriente che sono notevolmente indietro rispetto a Europa occidentale, Estremo Oriente e Cina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4