Fonti pulite

Accelera lo sviluppo delle rinnovabili in Italia: 5 GW di nuovi impianti operativi entro il 2022

La stima arriva da Terna e dal Ministero della transizione ecologica. L’obiettivo è ora quello di sbloccare i 24 GW di progetti già in fase di sviluppo avanzato

Pubblicato il 07 Giu 2022

energia AI

La necessità di uno scatto delle rinnovabili italiane per centrare gli obiettivi europei al 2030 è stata più volte ribadita dagli esperti del settore. Dopo anni in cui la nuova capacità installata ha mostrato un incremento piuttosto limitato, il 2022 sembra essere l’anno di una notevole accelerazione, anche se forse ancora a un ritmo insufficiente per raggiungere i target Ue (per i quali occorrerebbe marciare a un ritmo di 7 GW annui) . Secondo i nuovi dati diffusi da Terna e Mite (Ministero per la Transizione ecologica), nel 2022 sono attesi infatti oltre 5 GW di nuovi impianti in esercizio da fonti pulite. In particolare: ad aprile 2022 risultano completati e attivati nuove installazioni per 0,64 MW. Presto saranno allacciati ulteriori 0,68 GW su rete AT che hanno vinto le prime aste GSE dell’anno; ulteriori 3,8 GW sono già autorizzati ed entreranno in esercizio nel corso dell’anno. Si tratta per oltre 3,3 GW di impianti su rete di distribuzione che sfruttano, in alcuni casi, anche le semplificazioni introdotte. Gran parte dell’incremento è atteso dalla fonte solare (3,37 GW per il solo anno 2022). Di questi ben 2,8 GW sono su rete di distribuzione (ovvero piccoli e medi impianti fino a 1 MW che beneficiano delle recenti semplificazioni autorizzative). Altri nuovi impianti già autorizzati dovrebbero entrare in esercizio nel 2023 (2,1 GW) e nel 2024 (1,1 GW), portando a oltre 8 GW la potenza autorizzata da quando il Governo ha lanciato la sua azione di accelerazione delle rinnovabili.

In particolare, secondo il Mite, questo mini boom è dovuto a tre distinti fattori normativi:

  • aumento della velocità del processo di autorizzazione VIA con la nuova commissione VIA Fast Track (122 progetti esaminati dalla sua costituzione 18/01/2022, di cui 103 positivi e 17 negativi)
  • Sblocco dei progetti bloccati dalle sovraintendenze per l’autorizzazione paesaggistica grazie ai poteri sostitutivi del Governo
  • Forte accelerazione degli impianti che non passano dalle aste GSE e vanno sul libero mercato (senza incentivi) seguendo processi autorizzativi diversi (p.es. VIA regionali) o semplificati come nel caso dell’autoconsumo.

I vantaggi sono importanti anche da un punto di vista della generazione green: assumendo un rendimento orario di 1500 ore l’anno per solare, 2000 ore per eolico e 6500 ore per geotermico e biogas, i nuovi impianti rinnovabili che verranno connessi alla rete nel 2022 produrranno circa 5 TWh, 2,2 TWh e 1,9 TWh rispettivamente, cui si aggiungeranno altri 5,3 TWh nei successivi 24 mesi solo sulla base delle iniziative FER già a oggi autorizzate, equivalenti a un risparmio di gas superiore a 3 miliardi di metri cubi. Secondo il Governo, comunque, questi numero sono soltanto parziali: l’aspettativa è che le ulteriori misure semplificative approvate recentemente dal Governo unitamente al progressivo raggiungimento della situazione di regime possano portare a un’ulteriore accelerazione nella crescita delle rinnovabili.

Ci sono poi ulteriori 24 GW di iniziative (di cui 12,4 GW di solare e 10,7 GW di eolico) in uno stato di sviluppo avanzato e che – a seguito dell’ottenimento del titolo autorizzativo – potrebbero contribuire in maniera decisiva al raggiungimento dei target al 2030.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4