Ricerca

L’instabilità energetica minaccia competitività, lavoratori e decarbonizzazione

Investire in tecnologie intelligenti e sostenibili per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica permette alle aziende di tagliare i costi e di ridurre le emissioni senza sacrificare la competitività, la forza lavoro e il percorso verso la decarbonizzazione. Le evidenze dell’indagine Energy Insights di ABB Electrification

Aggiornato il 26 Apr 2023

Energy-Insight-Survey

Dalle piccole imprese locali alle aziende affermate a livello globale, le incertezze sull’approvvigionamento energetico e le fluttuazioni dei costi stanno diventando una minaccia sempre più sentita che, se non affrontata, ha il potenziale di causare ripercussioni ambientali, economiche e sociali diffuse. L’indagine Energy Insights di ABB Electrification, condotta da 3Gem Global Market Research & Insights tra il 12 dicembre 2022 e il 6 gennaio 2023 su un campione di 2.300 amministratori delegati, direttori generali e manager di grandi e piccole imprese in diversi settori, rivela che secondo il 92% degli intervistati l’instabilità energetica ha un impatto significativo sui profitti e sulla competitività, cosa che potrebbe anche portare a una diminuzione degli investimenti nei dipendenti e a ostacolare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Se non controllato, questo problema potrebbe avere conseguenze di vasta portata per le industrie di tutto il mondo.

Tagli e rinunce per affrontare l’aumento dei costi energetici e dell’insicurezza

Le aziende si trovano ad affrontare un panorama difficile, con l’aumento dei costi energetici e dell’insicurezza che costringono a prendere decisioni difficili su dove concentrare gli investimenti. Nell’ultimo anno questo ha portato alla contrazione dei margini di profitto (34%) e ai tagli alla spesa in alcune aree (34%), tanto che molti manager sono stati costretti a rinunciare alle opportunità di Ricerca e Sviluppo. Inoltre, più di un terzo (38%) ha già ridotto o prevede di ridurre gli investimenti tecnologici, mentre un terzo (33%) prevede di tagliare le spese per le infrastrutture e il 31% prevede un calo delle spese di marketing.

Crisi energetica e riduzioni di budget: l’impatto sulla forza lavoro

Oltre a ciò, nell’ultimo anno, le aziende dichiarano di aver ridotto gli investimenti nella forza lavoro per far fronte all’aumento dei costi energetici e alla necessità di implementare misure di mitigazione. E questa tendenza non rallenterà nei prossimi tre-cinque anni, se le sfide energetiche persisteranno. Tre delle cinque principali aree di business per le quali sono state evidenziate riduzioni di budget sono proprio legate alla forza lavoro. Il 42% spenderà meno per le assunzioni di personale; il 38% diminuirà la spesa per stipendi, straordinari e bonus; il 37% ridurrà gli investimenti per la formazione e lo sviluppo del personale.

La sfida di conciliare sviluppo sostenibile e riduzione dei costi

Gli intervistati hanno inoltre espresso il timore che il prezzo dell’energia e l’insicurezza possano ritardare i progressi in materia di cambiamenti climatici, in quanto il rispetto degli impegni di riduzione delle emissioni di carbonio è attualmente considerato meno prioritario rispetto alla riduzione dei costi energetici. Oltre la metà (58%) dei dirigenti aziendali ha dichiarato che il costo dell’energia potrebbe ritardare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e riduzione delle emissioni di carbonio da uno a cinque anni. Mentre la riduzione dei costi energetici è la priorità assoluta per il 61% delle aziende, solo il 40% ha attualmente inserito la riduzione delle emissioni di anidride carbonica tra le proprie priorità aziendali.

Sicurezza energetica: aumentano gli investimenti in efficienza energetica e fonti rinnovabili

L’83% dei dirigenti aziendali si dichiara preoccupato per la sicurezza dell’approvvigionamento energetico della propria azienda e molti si stanno attivando per risolvere il problema. Più di un terzo (36%) teme un ulteriore aumento dei costi energetici, il 31% è preoccupato per le interruzioni di corrente e i blackout e un quarto per il razionamento dell’energia. In risposta, il 34% ha già aumentato gli investimenti per migliorare l’efficienza energetica e il 40% sta valutando di installare impianti di generazione di energia da fonti rinnovabili per essere meno dipendenti dalla rete.

Non meno importante, è il tema dell’economia circolare, vero e proprio cardine di qualsiasi paradigma di sviluppo sostenibile, cui l’elettrificazione delle città e della mobilità può contribuire sostanzialmente.

Come superare la sfida energetica con la tecnologia

Sebbene le aziende vogliano intraprendere azioni proattive per affrontare le sfide energetiche, un terzo di esse è scoraggiato dal costo percepito dell’implementazione di misure di efficienza energetica e quasi la metà (49%) ritiene di non avere il know-how o le risorse per procedere.

Molte delle tecnologie che possono aiutare le aziende – grandi o piccole – a ottimizzare la gestione dell’energia e a ridurre i costi sono già ampiamente disponibili e a costi ragionevoli. Ad esempio, in un Headquarter di un Società di Telecomunicazioni ad Hanoi, la tecnologia degli edifici intelligenti ha ridotto i costi energetici del 20%, mentre l’adeguamento dell’hardware e l’utilizzo di soluzioni di gestione dell’energia in uno stabilimento di ABB in Italia hanno portato a un risparmio energetico del 30%.

Le aziende possono anche unirsi all’Energy Efficiency Movement di ABB, un forum globale di oltre 300 organizzazioni che condividono idee e soluzioni che possono aiutare l’industria a ridurre i costi, ad affrontare le sfide energetiche e ad accelerare il percorso verso la neutralità climatica.

Morten Wierod, Presidente di ABB Electrification, ha dichiarato: “Le aziende hanno necessità di essere meno dipendenti dai prezzi dell’energia e dall’insicurezza dell’approvvigionamento energetico e stanno rivalutando i piani di spesa attuali e futuri. L’adozione di misure per limitare questa dipendenza è una chiara priorità, ma questo non deve essere un catalizzatore di potenziali impatti sulla forza lavoro o sull’ambiente. Investire in tecnologie intelligenti e sostenibili per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica permette alle aziende sia di tagliare i costi che di ridurre le emissioni. Con il giusto approccio, è possibile ottenere risparmi sui costi senza sacrificare la competitività, la forza lavoro o il percorso verso la decarbonizzazione”.

Articolo originariamente pubblicato il 26 Apr 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4