SMART ENERGY

K-Biomet, la piattaforma FemoGas e Sikuel per la gestione intelligente di biogas



Indirizzo copiato

Frutto dell’esperienza di FemoGas nella produzione di biometano certificato, e delle competenze informatiche di Sikuel, K-Biomet integra applicazioni cloud, dispositivi connessi e competenze verticali per la digitalizzazione dei processi di logistica, produzione e vendita di biometano

Pubblicato il 29 ott 2024



Impianti biodigestori per la produzione di biogas
Il biiogas è una risorsa rinnovabile con un potenziale non ancora del tutto espresso

In Italia, si contano approssimativamente 1.800 impianti di biogas in funzione, che producono annualmente 2,5 miliardi di metri cubi di gas rinnovabile. Così il Belpaese si posiziona come quarto produttore globale di biogas, subito dopo Germania, Cina e Stati Uniti. Inoltre, il mercato italiano del biometano è tra quelli in più rapida crescita in Europa: secondo le statistiche dell’Eba, l’Associazione europea del biogas, l’Italia è passata da 1 singolo impianto attivo nel 2018 a 51 impianti operativi nel 2022 (ultimo dato disponibile), di cui 18 agricoli. Secondo il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) 2024-2030, la produzione di biometano dovrebbe raggiungere circa 6 miliardi di metri cubi entro il 2030, coprendo tra il 15% e il 20% del fabbisogno italiano di gas. E’ poi da sottolineare un ulteriore aspetto: la produzione italiana di biogas e biometano ha un significativo potenziale di crescita tanto che sono previsti ulteriori investimenti per un totale di 4,5 miliardi di euro.

La piattaforma che digitalizza la filiera del biometano

In questo scenario, e con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di un mercato in espansione, nasce K-Biomet, la nuova piattaforma per la gestione intelligente di biogas e biometano. Si tratta del risultato dell’esperienza del Gruppo FemoGas, azienda all’avanguardia nel settore delle energie rinnovabili che produce biometano da biomasse con impianti dalla Sicilia al Veneto, e di Sikuel Gruppo Maggioli, azienda informatica verticale sui temi legati alla digital transformation di Smart City e Public Utility.

Nello specifico, grazie alla sua competenza nella digitalizzazione di servizi e processi, Sikuel ha sviluppato un sistema informatico integrato che sintetizza le conoscenze acquisite da FemoGas nella gestione innovativa dei propri impianti di biometano ad alta tecnologia. Queste conoscenze, ora sistematizzate e codificate, sono disponibili per facilitare altri operatori del medesimo mercato.

Dalla raccolta alla vendita: come K-Biomet rivoluziona il ciclo del biometano

Attraverso applicazioni cloud e dispositivi connessi, K-Biomet gestisce l’intero ciclo del biometano, dalla raccolta e trasporto dei reflui solidi e liquidi provenienti dalle aziende agricole, alla trasformazione in digestato e biometano, prodotti che poi vengono reimmessi in commercio in forma di GNL o GNC, e fertilizzanti per l’agricoltura.

La piattaforma, a partire dal geofencing dei mappali dei terreni, con incrocio dei dati catastali e storicizzazione delle colture, consente il tracciamento delle biomasse e degli effluenti zootecnici attraverso sensori intelligenti di prossimità, di livello vasche, di rilevazione e identificazione, e dialoga con pese a ponte e sbarre automatiche.

Con il tracking dei mezzi e l’ottimizzazione dei percorsi il sistema è in grado di assicurare il pieno carico durante gli spostamenti. Ancora, permette di analizzare i dati del ciclo produttivo fino al Bilancio di Impianto e Bilancio di Massa. Infine, K-Biomet consente anche la vendita di GNL tramite un’area riservata agli utenti con la gestione delle istanze di prenotazione ritiri, gestione checklist carico GNL, acquisizione parametri per certificato di carico e compilazione DDT, il tutto nel rispetto dei protocolli internazionali ADR.

La gestione smart degli impianti di biometano per efficienza e sostenibilità

Attraverso l’utilizzo di K-Biomet è possibile quindi ottenere una maggiore sostenibilità dei trasporti, una riduzione dei tempi e dei costi di produzione, una storicizzazione dei movimenti di mezzi e materiale, una certificazione delle quantità a destino e infine la disponibilità dei dati in tempo reale. Tutte funzionalità che permettono una gestione completamente digitale dell’impianto e funzionale all’ottenimento di dati e informazioni indispensabili per una gestione smart del processo.

“Con K-Biomet partecipiamo allo sviluppo di un ambiente sostenibile integrando applicazioni cloud, dispositivi connessi e competenze verticali per la digitalizzazione dei processi di logistica, produzione e vendita di biometano – spiega Orazio Distefano, CEO SikuelIl biometano, infatti, è una risorsa strategica perché fornisce una valida alternativa sostenibile alle fonti energetiche fossili, che sono esauribili e altamente inquinanti, riduce la dipendenza dall’importazione di combustibili, promuove l’economia circolare attraverso il recupero energetico delle biomasse e può essere integrato nelle attuali infrastrutture di distribuzione del gas.”

Biometano in Italia: il potenziale inespresso e il valore del digitale

In Italia, il potenziale del biometano è elevato grazie all’ampia disponibilità di fonti di biomassa, ma su oltre 2.000 impianti di biogas, solo 85 producono biometano. Alcuni di questi sono gestiti da FemoGas Spa.

“Un vantaggio importante di K-Biomet – dichiara Stefano Scotton, COO di FemoGasè quello di consentire un monitoraggio puntuale, pur in presenza di numeri importanti da processare (conferitori, stalle, terzisti, mezzi…), operazione che sarebbe molto difficile e costosa da gestire manualmente. La piattaforma digitale garantisce quindi una piena tracciabilità della logistica e della biomassa movimentata e una rendicontazione di sostenibilità più semplice, grazie a un sistema analitico fondato sull’intelligenza degli impianti.”

Sikuel e FemoGas saranno presenti, dal 5 all’8 novembre, a Ecomondo 2024, l’evento di riferimento per l’innovazione tecnologica e la transizione ecologica nell’area mediterranea, con uno stand dedicato alla presentazione ufficiale della nuova soluzione digitale K-Biomet. Pad. B6 Stand 206.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5