Industria 4.0

Ansaldo Energia protegge le reti industriali con Kaspersky Lab

La convergenza delle reti IT e OT ha convinto il player dell’energia a puntare su una soluzione di cybersecurity capaci di proteggere gli endpoint industriali e garantire il monitoraggio puntuale

Pubblicato il 12 Mar 2020

shutterstock_1158294613

Gli operatori del mondo dell’energia, da alcuni anni a questa parte, stanno investendo in maniera importante sulle nuove tecnologie digitali, in maniera tale da guadagnare in competitività e cogliere le opportunità su un numero più ampio di mercati. Questo comporta, molto spesso, l’adozione di tecnologie IoT, che comportano un certo grado di apertura dei tradizionali sistemi di fabbrica e una convergenza tra i mondi IT e OT (Operational Technology), di cui potrebbero approfittare i cybercriminali. Questo percorso di trasformazione è stato messo in atto da Ansaldo Energia,  uno dei principali player nazionali del settore power generation, con oltre 4.000 dipendenti, di cui 2.500 in Italia, soprattutto nell’ottica di avviare un percorso di manutenzione predittiva. Di conseguenza, la protezione dei dati e dei macchinari sta diventando un problema sempre più esteso e strategico: in quest’ottica Ansaldo Energia ha deciso di affidarsi alla società di cybersecurity Kaspersky Lab per la creazione di un modello capace di progettare un ecosistema dove qualsiasi cosa connessa attraverso la tecnologia sia protetta. In particolare, Ansaldo Energia ha implementato Kaspersky Industrial Cyber Security come soluzione di sicurezza informatica per le reti OT/ICT.

Inoltre, alla fine del 2019 Ansaldo Energia ha avviato l’implementazione di KICS for Networks e KICS for Nodes nelle proprie reti OT. Questi prodotti sono stati progettati specificamente per la protezione dei diversi livelli delle infrastrutture industriali, fra cui i sistemi di automazione SCADA, DCS, PLC, MES, postazioni di engineering e connessioni di rete.  Questo approccio prevede non solo la protezione degli endpoint industriali, ma anche l’uso di tecnologie di monitoraggio passivo per identificare le anomalie e rilevare possibili intrusioni nella rete. “Siamo partner di Ansaldo Energia da diversi anni ed essere stati scelti nuovamente per accompagnare l’azienda nel suo complesso percorso di digital transformation ci rende molto orgogliosi –  ha dichiarato Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky – Quello dell’energia è sicuramente un settore strategico e necessita di un alleato in grado di garantire protezione su più fronti e noi siamo pronti a lavorare con Ansaldo Energia per proteggere la continuità e l’integrità dei processi tecnologici dell’azienda, consentendo il raggiungimento degli obiettivi desiderati in termini di maggiore efficienza e competitività”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4