http://www.esg360.it/tag/sostenibilita/C’è un filo invisibile che unisce l’innovazione digitale alla responsabilità ambientale. È il filo che intreccia Trusty e AzzeroCO2, due realtà italiane che hanno deciso di collaborare per dare nuova concretezza alla parola sostenibilità.
L’obiettivo? Trasformare la tracciabilità e la gestione dell’impatto ambientale in leve strategiche per le imprese agricole e agroalimentari, coniugando la blockchain di Trusty con l’esperienza di AzzeroCO2 nella consulenza energetica e climatica.
Un approccio integrato alla transizione verde
Alla base della partnership c’è la volontà di unire tecnologia e competenza scientifica per rispondere alle nuove sfide normative e ambientali. Da un lato, Trusty offre una piattaforma blockchain già utilizzata da oltre 200 clienti in Italia e all’estero per garantire trasparenza e conformità al Regolamento UE contro la deforestazione (EUDR); dall’altro, AzzeroCO2 mette in campo la propria esperienza nei percorsi di decarbonizzazione e sostenibilità aziendale.
“In un mondo in cui la sostenibilità non è più un’opzione ma una priorità, questa collaborazione rappresenta un passo concreto per mettere la tecnologia al servizio di filiere più responsabili e trasparenti – afferma Alessandro Chelli, CEO di Trusty – Da oggi, grazie alla sinergia con AzzeroCO2, possiamo affiancare le aziende anche nel loro percorso di sostenibilità.”
Dichiarare non basta: serve dimostrare
Per Alessandro Martella, Direttore Generale di AzzeroCO2, la vera sfida è la credibilità dei percorsi ESG: “Oggi le aziende non devono solo ‘essere’ sostenibili, ma devono poterlo ‘dimostrare’ in modo inconfutabile, specialmente di fronte a normative complesse come il Regolamento EUDR. È proprio per aiutarle a vincere questa sfida che siamo entusiasti di collaborare con Trusty.”
La collaborazione permette alle imprese di tradurre dati e processi in prove verificabili, facilitando la rendicontazione ambientale e la costruzione di catene del valore più trasparenti.
Due realtà complementari
Trusty ha già mappato oltre 200.000 agricoltori in 12 Paesi, monitorando più di 500.000 tonnellate di materie prime e collaborando con oltre 200 aziende. L’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite rafforza il suo impegno per un business etico e sostenibile.
AzzeroCO2, nata nel 2004 da Legambiente e Kyoto Club, supporta enti pubblici, aziende e cittadini nel ridurre il proprio impatto ambientale, promuovendo un approccio scientifico, concreto e comunicativo alla transizione ecologica.
Una visione comune per il futuro delle filiere
La partnership tra Trusty e AzzeroCO2 rappresenta un nuovo modello di collaborazione tra innovazione digitale e consulenza ambientale. Insieme, le due realtà mostrano come la sostenibilità possa diventare un vantaggio competitivo, capace di rafforzare la reputazione delle imprese e di costruire filiere più eque, resilienti e trasparenti.



































































