Eventi

Tel Aviv Innovation Tour: a Israele i principali player del Food Retail Tech

L’evento è dedicato al food retail e restaurant tech e rivolto a imprese e startup italiane che a Tel Aviv incontreranno venture capitals, investitori e istituzioni israeliane per lo sviluppo del business

Pubblicato il 17 Feb 2023

spaghetti-1932466_1920

Promuovere e sviluppare business in uno dei luoghi al mondo più aperti all’innovazione, Israele. Dal 21 al 23 febbraio prossimi CEO e Founders di catene di ristorazione e start up italiane che operano nel food retail & restaurant tech incontreranno venture capitals, investitori, Istituzioni, business partners e imprese locali per sviluppare il proprio brand. Il Tel Aviv Innovation Tour è organizzato da Maiora Solutions, startup milanese specializzata nello sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati, insieme ad Appetite for disruption, il primo Think Tank italiano nel mondo della ristorazione commerciale, con il supporto del Ministero dell’Economia e dell’Industria di Israele e della Municipalità di Tel Aviv.

Israele, il paese da record per venture capital

Tel Aviv oggi è la città con la maggiore densità di start up al mondo dove operano quasi 3.000 imprese, che rappresentano un ecosistema di oltre 120 miliardi di dollari, in grado di raccogliere, lo scorso anno, oltre 20 miliardi di dollari di capitali. In Israele hanno sede oltre 300 centri di ricerca e sviluppo, tra cui quelli di Apple, Microsoft e Amazon, mentre il settore high-tech produce il 12% del pil e il 43% dell’export.

In particolare, il 2022 è stato l’anno dei record per il venture capital, tanto che Israele ha realizzato da sola quanto tutta l’Europa insieme. Nello specifico, gli investimenti hanno superato i 26 miliardi di dollari, un’enormità se confrontati con i 12,5 miliardi di investimenti in Gran Bretagna, i 5,3 miliardi in Germania, i 5,1 in Francia e il miliardo e mezzo di dollari di investimenti in Italia.

“Il Tel Aviv Innovation Tour rappresenta un’entusiasmante opportunità di crescita per Maiora Solutions e in particolare per Resmart – commenta Andrea Torassafondatore con Emilio Zunino della start up milanese – Resmart, il nostro strumento di intelligenza aumentata dedicato al mondo della ristorazione, è uscito notevolmente rafforzato da Accelerate in Israel e siamo sicuri che anche il Tel Aviv Innovation Tour ci permetterà di migliorarlo ulteriormente. Il programma è denso e saranno presenti i principali partner nel sistema Food Retail Tech”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4