Il contest

Tecnologia e sostenibilità: lanciati gli “ABB-IEEE Award 2023”, premi per 8 tesi di laurea e dottorato

Torna per il sesto anno il bando di concorso istituito dalla sezione italiana IEEE e da ABB, che quest’anno premierà lavori incentrati sulle novità tecnologiche che possono migliorare la Sostenibilità dei sistemi energetici o dei processi industriali

Pubblicato il 28 Giu 2023

Smart,Warehouse,Management,System,With,Innovative,Internet,Of,Things,Technology

Disponibile il bando di concorso per gli ABB-IEEE Award 2023: la sesta edizione del premio, istituito dalla sezione italiana IEEE e da ABB, premierà tesi incentrate sulla Tecnologia e tesi che trattano tecnologie che possono migliorare la Sostenibilità dei sistemi energetici o dei processi industriali.

Per quanto riguarda la Tecnologia saranno premiate le tesi che illustreranno applicazioni innovative che utilizzano dati ottenuti da misurazioni elettriche, ambientali e/o di processo con lo scopo di migliorare l’affidabilità e la sicurezza di sistemi energetici o processi industriali.
Per l’ambito Sostenibilità saranno le tesi che mostreranno come le nuove tecnologie possono migliorare la sostenibilità dei sistemi energetici o dei processi industriali a essere selezionate.

Premi alle migliori tesi di laurea e dottorato

ABB supporta l’ambito di ricerca in Italia con questa iniziativa per il sesto anno, affiancando il tema della Sostenibilità a quello della Tecnologia. La volontà di supportare la ricerca scientifica sul tema Sostenibilità fa parte del percorso che ABB ha iniziato da tempo e formalizzato con la Sustainability strategy 2030.

Il concorso riconoscerà, per ciascuna delle due tematiche oggetto dell’Award, Tecnologia e Sostenibilità, le due migliori tesi di laurea magistrale e le due migliori tesi di dottorato riguardanti le nuove sfide per l’energia e l’industria, per un totale di 8 premi. Il premio ammonta a 2.000€ per le tesi di dottorato e 1.000€ per quelle magistrali.

I requisiti e la giuria

Possono partecipare le tesi di dottorato del XXXIV o XXXV ciclo (discusse nel 2022 o nel 2023) e le tesi di laurea magistrale discusse nel 2022 o entro il 15 giugno 2023, anche se partecipanti o premiate in altri concorsi.

La tesi sarà valutata da una Commissione composta da almeno tre Esperti del settore. La maggioranza del Consiglio è designato dalla IEEE Italy Section e almeno un Expert è nominato da ABB. L’esito sarà comunicato entro il 20 settembre 2023. Il termine per l’iscrizione è il 10 Luglio 2023 (23.59 CET). Info e bando: /abbaward.italy.ieeer8.org/.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4