Sustainability Awards

Sustainability Impact Award: i partner italiani vincitori del premio Schneider Electric

Auteco Sistemi, Sinectra e Var Group premiate per la capacità di aiutare i loro clienti a ottenere obiettivi di decarbonizzazione ed efficienza con soluzioni digitali basate sulle tecnologie Schneider Electric

Pubblicato il 17 Mar 2023

premiazione Var Group

Schneider Electric ha concepito il premio Sustainability Impact Award con l’intento di valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti a guadagnare sostenibilità ed efficienza, sfruttando soluzioni digitali basate su tecnologie e servizi firmati dallo specialista nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione.

L’iniziativa si inquadra nel continuo impegno a sostenere i partner, che comprendono l’urgenza della lotta al cambiamento climatico e devono rispondere alla crescente attenzione sul tema. Le aziende italiane vincitrici della fase nazionale della prima edizione sono tre: Auteco Sistemi, Sinectra e Var Group che ora entrano nel “pool” di partner Schneider Electric che si giocherà il riconoscimento Sustainability Impact Award su scala europea.

Partner e progetti di decarbonizzazione premiati dal Sustainability Impact Award

Auteco Sistemi, azienda pavese partner Alliance di Schneider Electric che si impegna a offrire soluzioni innovative e sostenibili per i settori del Food&Beverage, farmaceutico e chimico, è stata premiata per aver sviluppato un progetto per l’azienda farmaceutica Valpharma che ha permesso di migliorare l’efficienza e la sostenibilità dell’intero dipartimento di produzione in linea con le normative di settore. La soluzione automatizzata e centralizzata ha garantito archivi di produzione nel rispetto l’integrità dei dati, report completi e digitalizzazione, oltre che del processo produttivo, dei parametri di controllo qualità. Ciò ha permesso di aumentare efficienza e sicurezza, tracciabilità, digitalizzazione e validazione dei dati di produzione, ma anche un importante incremento in termini di sostenibilità. Infatti, la disponibilità di dati completi per tutto il ciclo di vita e la gestione automatizzata hanno eliminato errori umani e aiutato ad ottimizzare per ridurre gli sprechi.

Sinectra è un’azienda veronese partner EcoXpert di Schneider Electric, specializzata in soluzioni impiantistiche integrate chiavi in mano per impianti tecnologici, sistemi di automazione industriale e building automation, con l’obiettivo di ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza energetica. L’azienda è stata premiata per l’implementazione di un sistema di monitoraggio e controllo innovativo di building ed energy management presso il nuovo headquarter della multinazionale svedese Alfa Laval, che ha consentito al cliente di disporre di informazioni utili, anche a livello di ritorno dell’investimento, per compiere scelte di modernizzazione dei suoi macchinari ai fini dell’efficienza energetica, grazie all’integrazione di sistemi di monitoraggio dell’energia e servizi digitali (resource advisor).

Var Group, azienda leader nel settore dei servizi e delle soluzioni digitali e da tempo partner per il canale IT di Schneider Electric, è stata premiata per il progetto sviluppato per il DLTM – Distretto Ligure per le Tecnologie Marine, un consorzio scientifico e tecnologico che aggrega tutti gli attori del settore presente in Liguria. Var Gorup ha fornito al Distretto un data center che garantisce ai clienti, realtà che operano nell’ambito delle tecnologie marine, di accedere ad infrastrutture di supercalcolo e di effettuare quindi simulazioni e modellazioni ad alto contenuto tecnologico legati a sistemi per la cantieristica navale e diportistica, sistemi navali per la difesa e la sicurezza, monitoraggio, bonifica e sicurezza dell’ambiente marino. Var Group ha integrato soluzioni più performanti e innovative nell’infrastruttura esistente del Distretto, raggiungendo la massima affidabilità, continuità e un’elevata efficienza energetica con riduzione dei costi e delle emissioni associate per l’intero ciclo di vita dell’infrastruttura.

Premiare le best practice per accelerare verso la sostenibilità

Aldo Colombi, Presidente e AD di Schneider Electric Italia, ha sottolineato che il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più rilevanti del nostro tempo e che le aziende non possono limitarsi a guardare solo alla loro operatività, ma devono considerare l’impatto indiretto che esercitano sull’intera catena del valore, a partire dai propri clienti. Una buona notizia c’è: le tecnologie necessarie per decarbonizzare il mondo e renderlo più efficiente sono disponibili. E Colombi è convinto che condividere e premiare le best practice può accelerare il percorso verso la riduzione dell’impatto ambientale. Inoltre, ha espresso le sue congratulazioni ai partner che hanno lavorato duramente per aiutare i loro clienti a raggiungere i loro obiettivi di efficienza e sostenibilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4