Open innovation

Startup, al via la sfida “a colpi” di sostenibilità: debutta Fineco Impact Challenge

Lanciato il contest promosso dal Club Ambassador Fineco, il team di eccellenza della rete di consulenti della banca fintech, per sostenere progetti tecnologici in grado di generare un impatto positivo sia sul piano sociale che su quello ambientale. In palio 105mila euro: iscrizioni aperte, i vincitori saranno annunciati il 19 aprile

Pubblicato il 02 Mar 2023

Fineco Impact Challenge

Fineco Impact Challenge: è questo il nome della nuova sfida tra startup promossa dal Club Ambassador Fineco, il team di eccellenza della rete di consulenti della banca che è una delle principali fintech in Europa. L’iniziativa si integra nella strategia di sostenibilità di Fineco, evidenziando l’impegno concreto del Club Ambassador per sostenere progetti tecnologici in grado di generare un impatto positivo sia sul piano sociale che su quello ambientale.

La challenge per il titolo di “progetto ad alto impatto di sostenibilità” vedrà la collaborazione con LifeGate, da più di 20 anni punto di riferimento assoluto in Italia sulla sostenibilità, e LifeGate Way, polo di open innovation che mette in contatto il più grande ecosistema di startup sustainable native italiane con i protagonisti dell’innovazione.

I requisiti, la selezione e i premi

Al contest possono candidarsi tutte le startup che rispettano i seguenti requisiti:

  • nate da almeno un anno
  • con sede fiscale in Italia
  • con un prodotto o servizio già presente sul mercato
  • fatturato minimo annuale pari a 50mila euro.

In seguito, è previsto un assesment specifico insieme al team dedicato al Deal Flow di LifeGate Way nel corso del quale le migliori startup tech italiane esporranno i propri progetti, confrontandosi su temi come soluzioni al cambiamento climatico, inclusione sociale e culturale, formazione, digital divide e tutela dei territori. L’innovazione dei progetti in gara verrà misurata da Fineco e dal suo Club Ambassador sulle tre dimensioni chiave della sostenibilità: People, Planet e Profit. Il 19 aprile con la cerimonia di premiazione verrà assegnato da Fineco un montepremi complessivo di 105mila euro, suddiviso tra grant (75mila euro) e una serie di servizi di supporto alle startup erogati da LifeGate (30mila euro).

Diffondere valori e principi in tema di sostenibilità

“L’obiettivo del Club Ambassador Fineco è quello di diffondere i valori e i principi in tema di sostenibilità su cui è fondato il nostro gruppo, e iniziative come Fineco Impact Challenge vanno esattamente in questa direzione” dichiara Mauro Albanese, vicedirettore generale e direttore commerciale Rete PFA & Private Banking di Fineco. “Promuovere progetti nell’ambito della sostenibilità e sviluppare la cultura dell’imprenditorialità in un contesto di continua innovazione, richiama l’impegno dei nostri consulenti e al tempo stesso crea un solido collegamento con la comunità in cui operiamo ogni giorno. Auguro un grande in bocca al lupo ai partecipanti, nella speranza di poter seguire insieme lo sviluppo dei loro progetti”.

Fineco ha scelto Lifegate come partner tecnico in questo nuovo cammino per garantire metodo, competenza e rispetto delle normative nello svolgimento dell’intero percorso della Fineco Impact Challenge. “Siamo orgogliosi di essere stati scelti da Fineco per supportarli, attraverso la nostra ultra ventennale expertise nel campo della sostenibilità, nel processo di selezione delle startup che dimostreranno di saper sfruttare al meglio la tecnologia e l’innovazione come asset fondamentali al servizio dell’essere umano per riuscire a costruire un futuro sempre più sostenibile, partendo dalla quotidianità delle nostre azioni, nel pieno rispetto dei nostri tre principi di sostenibilità (People, Planet, Profit)” spiega Enea Roveda, CEO di LifeGate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4