Innovazione

Schneider Electric: dal digitale un futuro sostenibile, resiliente e innovativo per il settore idrico

In occasione dell’evento “Tecnologie e soluzioni per la digitalizzazione del servizio idrico”, organizzato in collaborazione con Utilitalia, l’azienda traccia un percorso per la transizione energetica e digitale. Tecnologie e servizi smart per il ciclo dell’acqua integrato rispondono alle sfide di sostenibilità e resilienza

Pubblicato il 25 Mar 2022

Water-and-Wastewater-IC-1920x1012

Schneider Electric, leader per la trasformazione digitale dell’automazione e della gestione dell’energia, ha organizzato a Roma l’evento “Tecnologie e soluzioni per la digitalizzazione del servizio idrico”, in collaborazione con Utilitalia, la federazione che riunisce le Aziende speciali operanti nei servizi pubblici dell’Acqua, dell’Ambiente, dell’Energia Elettrica e del Gas.

L’evento è stato occasione per fare il punto sul percorso di transizione energetica e digitale che, grazie a tecnologie e servizi smart per il settore, offre alle aziende di tutta la filiera idrica gli strumenti per costruire su basi sempre più solide un percorso di resilienza e di sostenibilità.

Una risorsa al centro delle sfide poste dal cambiamento

Se c’è una risorsa che è al centro delle sfide poste dal cambiamento climatico e dagli scenari globali è proprio l’acqua. Bisogna preservarla dalla scarsità, gestirne le dinamiche sempre più imprevedibili, garantirne la disponibilità in modo sicuro e affidabile.

In tutto questo il digitale interviene con un impatto positivo: offre enormi opportunità per unire all’efficienza dei processi la riduzione dell’impronta ecologica e l’adozione di principi di circolarità e riuso; abilita forme innovative per gestire processi, asset, risorse e persone –  facendo leva sull’integrazione dei dati e su software evoluti; accelera la capacità di innovazione, rendendo intelligenti e più efficienti le infrastrutture esistenti.

“La criticità del settore idrico per il paese è evidente: il PNRR destina a quest’area 4,38 miliardi di euro e chiede al settore di migliorare l’efficienza in impianti, reti, sistemi e di rafforzare la capacità di reagire alle emergenze. Il digitale è uno strumento essenziale per agire subito mettendo a terra progetti che permettono di ottenere importanti miglioramenti nella gestione, nel controllo e nella sostenibilità, in tempi stretti – dichiara Donato Pasquale, responsabile del segmento WWW per Schneider Electric Italia -. In questo senso noi ci proponiamo a tutti gli anelli della filiera come un partner che offre tecnologie e servizi intelligenti, con cui coprire tutte le diverse esigenze e tutti gli scenari operativi, che in questo settore sono spesso molto sfidanti”.

Sfruttare il digitale per salvaguardare l’acqua

Da ricordare, inoltre, che il PNRR, come piano di scopo, e non di spesa, offre l’occasione di fare della modernizzazione delle infrastrutture un volano per affrontare la sfida della neutralità climatica al 2050 prevista dagli obiettivi di Parigi.

“Le priorità strategiche e i principi trasversali del piano concorrono a una trasformazione strutturale del nostro Paese, in cui la digitalizzazione, leva pervasiva e imprescindibile per la crescita sostenibile, decarbonizzata e resiliente, ha un ruolo chiave.  Possiamo usare il digitale per salvaguardare una risorsa critica come l’acqua e trasformare la sua adozione in una vera e propria specifica minima di qualità per gli operatori del settore, aiutando a rendere coerenti e omogenei dal punto di vista territoriale i requisiti tecnici, le prestazioni, gli standard del servizio idrico”, commenta Nicola Badan, Influence & Regulation Development Manager di Schneider Electric.

Un’occasione di rinnovamento per restare competitivi

L’Italia deve fare i conti con una rete che perde in media oltre il 40% dell’acqua immessa nel sistema. Si spreca una risorsa scarsa, che per di più viene comunque gestita, con i costi che ciò comporta, senza arrivare a generare profitto. A questo si aggiungono gli effetti rilevanti del cambiamento climatico, come dimostrano gli oltre 100 giorni di siccità di questo inverno e inizio primavera, che possono avere un impatto devastante su un sistema idrico che non si ammoderni rapidamente.

La capacità di Schneider di rispondere alla richiesta di innovazione del settore si basa su grandi capacità tecnologiche ed esperienza, da cui derivano soluzioni efficaci e sostenibili, che permettono di ottenere fino al 30% di risparmio energeticofino al 25% di aumento nell’efficienza operativauna riduzione fino al 20% dei costi totali (investimento e costi operativi).

L’azienda propone soluzioni come Acquadvance, una piattaforma di software evoluti per la pianificazione, manutenzione, operatività e ottimizzazione di tutte le infrastrutture che trattano l’acqua, pensata ad hoc per la digitalizzazione del settore.

A questa si affianca un’offerta completa di tecnologie smart che trasformano il sistema idrico in un ecosistema evoluto, interconnesso e intelligente. Basandosi sulla piattaforma EcoStruxure for Water and Wastewater, che offre una architettura per la digitalizzazione aperta e interoperabile, Schneider consente di innovare i processi esistenti con componenti connessi. sistemi di controllo, applicazioni software, analytics e servizi dedicati.

  • Componenti per tutti i sistemi di automazione, di alimentazione e protezione dell’alimentazione elettrica, per i sistemi di i gestione (es pompe e variatori di velocità); sensori; sistemi di comunicazione radio digitali.
  • Sistemi di controllo a livello edge, PLC e PAC, interfacce HMI; sistemi di controllo distribuito DCS (Foxboro); sistemi SCADA (EcoStruxure Geo Scada Expert);  sistemi di controllo anche per l’energia consumata –  ad esempio per le pompe, che costituiscono quasi il 90% del consumo energetico nelle reti di distribuzione idrica (EcoStruxure Power Monitoring Expert).
  • Software: Schneider Electric propone una gamma di software Ecostruxure Advisor che utilizzano i dati per alimentare applicazioni, analitiche e servizi digitali volti a ottimizzare la gestione e la manutenzione delle pompe, degli asset elettrici, dei processi di manutenzione, della sicurezza, per creare srategie innovative, di tipo proattivo. Inoltre, l’offerta comprende software di progettazione, pianificazione, operatività, monitoraggio delle performance, monitoraggio e controllo degli asset (anche tramite l’offerta AVEVA).

“La digitalizzazione del dato idrico, possibile grazie all’adozione della connettività, è la strada principale per ottenere rapidamente i vantaggi desiderati e per conoscere a fondo le dinamiche di uso e di consumo delle risorse: conoscere permette di trasformare e intervenire per ridurre l’impatto ambientale, ma anche i costi. Pensiamo al peso enorme dei consumi di energia elettrica aggravato da un contesto di grande volatilità come quello odierno; se si vuole restare competitivi dotarsi di tecnologie che permettono di usare in modo molto più efficiente tutta questa energia, e allo stesso tempo di gestire in modo ottimale tutta la rete, è una scelta di investimento necessaria, non una opzione”, aggiunge Donato Pasquale.

Un ultimo aspetto non meno rilevante su cui la digitalizzazione può influire nel settore idrico riguarda le persone. Il digitale – avendo cura di sviluppare parallelamente le necessarie competenze – abilita nuove modalità operative e anche una trasformazione organizzativa rilevante. Si pensi, ad esempio, a come può essere migliorata la produttività dei team di manutenzione quando essi, grazie ai dati disponibili e ai software che consentono di elaborarli, possono intervenire sul campo in modo molto più mirato, disponendo già delle informazioni chiave, e soltanto quando è realmente necessario.  

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4