In un contesto di crescenti pressioni geopolitiche e logistiche, il reshoring, ovvero il ritorno della produzione manifatturiera nei paesi d’origine, è sempre più al centro delle strategie industriali. E con il reshoring entrano in gioco le tematiche di gestione della supply chain e delle catene di fornitura. In questo scenario si colloca ThroughPut.ai, azienda di riferimento nelle soluzioni di supply chain analytics basate sull’intelligenza artificiale, che ha presentato una piattaforma avanzata per supportare espressamente il reshoring, migliorando la visibilità delle catene di approvvigionamento e l’ottimizzazione delle scorte.
Reshoring e supply chain: il ruolo dell’AI
La piattaforma utilizza algoritmi di machine learning per analizzare i flussi logistici in tempo reale, individuando colli di bottiglia, prevedendo la domanda e ottimizzando i livelli di inventario lungo tutta la catena del valore. Questo consente alle aziende manifatturiere di prendere decisioni più rapide e accurate, riducendo sprechi, costi e tempi di inattività.
Il reshoring sta diventando una priorità per molte imprese statunitensi, desiderose di ridurre la dipendenza da fornitori esteri, soprattutto in Asia, e di accorciare le catene di fornitura per una maggiore resilienza. ThroughPut.ai si posiziona come alleato strategico di questa transizione, fornendo visibilità end-to-end sulla supply chain, dal fornitore al cliente finale.
Secondo Ali Raza, CEO di ThroughPut.ai, la chiave per gestire al meglio il reshoring è nella capacità di gestire dinamicamente le scorte e i flussi produttivi, in modo da affrontare le sfide della variabilità della domanda e delle disruption logistiche. La piattaforma è già utilizzata in vari settori, tra cui manifatturiero, automotive e agroalimentare, contribuendo a migliorare la resilienza operativa e a favorire la produzione locale.
Attraverso l’intelligenza artificiale, ThroughPut.ai offre una risposta concreta alle sfide moderne della supply chain, sostenendo il rilancio della manifattura nazionale e aiutando le imprese a costruire catene di approvvigionamento più agili, efficienti e sostenibili.